![]() |
Quote:
ho spedito 2 volte mi hanno scritto che è arrivato tutto morto -28d# |
OT Stefano se aprofitto della spedizione e invece di mezzo bicchiere ce ne metti uno intero cosí c'è ne mezzo anche per me chiedo troppo?
Cosí ci riproviamo... Tanto al massimo sabato vedo paolo Ovviamente sempre non sia un problema anche per te Paolo :-) Fine OT... |
Quote:
|
Paolo, in riferimento a quanto detto da Shimek, io, seguendo le teorie di Christian, sto cercando di di fare esattamente questo: ottimizzare l'equilibrio tra introduzione, consumo e rimozione di materiale organico.
E continuo a dire che concepite la CO2 in modo sbagliato. La CO2 non è un gas che modifica un sacco di parametri in senso negativo, è un gas necessario alla vita di tutti gli organismi fotosintetici e chemoautotrofi che sono il principale metabolizzatore delle palate di cibo che buttate in vasca. Io vorrei un apparecchio che ossigeni come uno skimmer, ma senza rimuovere la CO2... per questo la mia uscita del reattore di calcio è in vasca e non in sump e vi assicuro che quando apro la CO2 al reattore, la patina diventa mostruosa. Se sono batteri/fito che cresce, significa che consuma. Perchè pensate ad un filtro ad alghe come un ossigenatore? e perchè siete convinti che collassi nei grossi sistemi quando i pesci scarseggiano? io credo perchè manchi CO2... non il cibo, che si è sempre in tempo a dare... nessuno ha mai pensato ad un filtro ad alghe il cui scopo sia di produrre CO2? ciclo di luce inverso... pensate davvero che dia beneficio solo perchè toglie CO2? magari è perchè la produce quando la luce è spenta e la CO2 in vasca manca... |
ink ... se il movimento superficiale è adeguato la co2 è in equilibrio .... non esce solo .... entra anche ;-)
|
e chi ti dice che quella che c'è fuori è sufficiente a far crescere una quantità di organismi sufficienti a consumare tutta la merda che buttiamo e che producono tutte le forme di vita superiori?
Chi ha bonificato l'atmosfera quando si sono formate le prime forme di vita del nostro mondo? non sono forse stati organismi chemoautotrofi? e non sono gli stessi organismi alla base della catena alimentare? Io dico che serve ossigeno, e qui non ci piove, sono il primo a sostenere un forte scambio vasca-sump ed il cilindrone ossigenatore, ma serve CO2... Il mio scopo degli ultimi giorni e dei prossimi tempi è proprio capire il ruolo della CO2... gioco con il reattore a dare un flusso considerato fino ad ora ottimizzato (Kh in uscita 30-40), piuttosto che flusso rapido con kh basso e "spreco" di CO2... mi direte che sono scemo, perchè basta mettere un diffusore di CO2 per dolce in vasca... potrebbe essere un'idea... Magari Christian prova... nel reattore di zeolite, magari... con la luce... |
Quote:
|
ink, m hai preso per un topo da laboratorio #24
ho già provato con la co2 #18 nella vasca con le rocce in resina #23 |
la co2 nelle vasche dolci fortemente piantumate è indispensabile... in quelle spinte è altresì indispensabile disperderla di notte per ottimizzare la fotosintesi e quindi la crescita.
In pratica gasi quando le luci sono accese e arieggi nelle 12 ore di buio. La fotosintesi, come molti altri fenomeni biologici, risponde alla legge di Liebig o legge dei minimi... ovvero una popolazione animale o vegetale si sviluppa a seconda della disponibilità del fattore di crescita più scarso. Pensate ad una botte di legno con doghe di differente lunghezza... il livello dell'acqua che contiene è limitato dalla doga più corta. Nella vasca di barriera il discorso è simile... la co2 è sicuramente scarsa, anzi scarsissima. Purtroppo, anche se in atmosfera la co2 è in concentrazione maggiore che in acqua, è difficile il suo passaggio dall'una all'altra e quindi se si vuole averne di più in soluzione bisogna fornirla. però non capisco il passaggio successivo... dal fito alla crescita dei coralli... che io sappia il fito è alimento per i molli, per le spugne e per i filtratori, ma lps e sps lo schifano. |
tu vuoi utilizzare la co2 come fertilizzante ......secondo me c'è il rischio di aggredire le superfici calcaree e di rendere meno compatti gli scheletri dei coralli .... oltre ad abbassare il ph
il dosaggio della co2 lo consigliava kipper parecchi anni fà .... ma non era una buona idea |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl