![]() |
Anche io non capisco, Aland.
Allora andiamo a 200 all'ora in autostrada perchè non ci sono poliziotti... Così arriviamo prima. Secondo me è un modo per selezionare i negozianti, perchè di ciarlatani ce ne sono sempre troppi. E poi, come facciamo a definirci amanti della natura se per pigrizia lasciamo che venga saccheggiata? ;-) |
Quote:
Settimana prossima ti mando tutto, sono in partenza per una internazionale canina. |
Marco...ok..;-)
|
Quote:
io il cites quando compro lo pago... tu cliente quando compri, il cites lo paghi!! vi assicuro che e' una palla ..ogni volta per ogni fattura va segnato ogni animale con il suo relativo numero.. ogni volta che fai una fattura devi riprendere dal registro il numero esatto dell'animale poi segnare n fattura.. nome e cites e riferimento da quale fattura hai preso tale numero... noi negozianti abbiamo 30 gg di tempo per compilarlo.. e sai perche' lo compilo? perche' il pensiero di un controllo.. della multa..del sequestro degli animali e magari galera non mi va proprio di affrontarlo.. quando comprate e' un vostro diritto avere il cites... sapete secondo me?? neanche la forestale vi sa rispondere!! -28-28-28 |
Deborah....non sono d'accordo solo su una cosa...non e' un diritto avere il cites...ma un dovere chiederlo....come si chiede lo scontrino al bar....;-)
|
Quote:
|
occhei... io direi di fare il punto della situazione.
Il cites ci vuole. Punto. Possibili situazioni: A) Non me ne frega nulla del cites, nessuno mi controllerà mai... B) Voglio avere il cites sui coralli che comprerò... C) Voglio avere il cites sui coralli che ho... CASO A Non seguite la discussione... :-)) CASO B Chiedetelo in negozio e se non cè... non comprate. CASO C Questo è il mio. Ho tutti coralli comprati/scambiati/regalati senza cites. Se questo è il cites "medio" : http://www.amiciinsoliti.it/leggi/denunciaCITES.jpg la cosa ce la risolviamo rapidamente fra noi. Si indica a grandi linee che corallo è (foliosa, montipora, caulastrea), nessuno verificherà cosè di preciso... e se lo farà dubito sia in grado di distinguere una spunga da un corallo. Giro rapido di dichiarazioni di regalo talee fra di noi in numero "congruo" e sufficentemente "vario" e ci siamo risolti il problema senza troppe menate. Tempo due anni tutti i forumisti avranno quei 10/30 cites che servono per sta "più tranquilli". Giusto o meno che sia, mi sembra l'unica soluzione. Non mi sembra neanche nulla di così folle o complicato... a chi interessa sbattersi per averlo. |
Quote:
se io privato non lo so che ci vuole il cites? o che cos'e'?? se io privato mi fido del negoziante che invece fa il furbetto? e' un dovere e un diritto... ti va bene cosi'??#23#23#19 io compro con cites e vendo con cites... se non metto il cites o non lo do al mio cliente me lo tengo in saccoccia!!!! se no che cavolo sono andata fino a Milano a prendere il registro???? |
Pietro, e allora che facciamo?
Ho visto cose in Polinesia da far accapponare la pelle, in Egitto e Mauritius pure. È proprio la situazione attuale di totale marasma che mi ha spinto a prendere questa iniziativa. Proviamo almeno a capire bene cosa fare, se qualcuno ce lo dirà. Poi ognuno valuterà come muoversi. Deborah mi ha rinfrancato col suo intervento, e so non essere l'unica a fare le cose per bene. Qui a Brescia il cites me lo hanno rilasciato anche per 15 kg di rocce. Per me questi sono comportamenti che vanno premiati, scegliendo di comprare lì anche se costa di più. ...per quanto riguarda il mercatino, mi piacerebbe vedere fra due o tre anni solo talee col loro bravo codice, come succede nei forum di rettili, di orchidee e compagnia bella. Demagogia io non ne faccio, anzi... Se ci rifletti, da persona intelligente quale sei, capisci da te che mi sto tirando la zappa sui piedi. Com'è adesso è tutto più facile... Ce ne sbattiamo e via. Però è giusto? ;-) PS io sono partito con tutte talee regalate da amici qui sul forum e i miei lps vengono da vasche dismesse. I cites delle rocce li ho per ogni singolo Kg. Se è come dice Pietro sono a cavallo, ma voglio esserne certo. :-) |
Paolo capisco benissimo...ma se vuoi davvero dare il buon esempio proponi di cambiare le regole del mercatino,consentite la vendita di animali solo se accompagnati da relativo numero di cites da indicare obbligatoriamente nell'inserzione.questo non vuol dire fregarsene del problema,ma,al contrario,stimolare le coscienze.p.s. Per la vendita delle rocce il cites e'obbligatorio...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl