![]() |
|
Il luogo di origine dei ramirezi è il bacino dell'Orinoco, comprese la piane allagate che prendono il nome di Llanos.
Lì il ph va da 3,7 a 5 a seconda del periodo dell'anno. Io non mi reputo all'altezza di modificare in due mesi quello che Madre Natura ha fatto in migliaia di anni di evoluzione. Se vuoi imparare qualcosa che vada oltre le tre notiziole lette in rete, comprati "Maestri dell'evoluzione" di George W. Barlow... A metã del primo capitolo avrai già compreso perchè ti stai sbagliando di grosso. Mediamente una volta al mese sbarca qui qualcuno che, come te, in due mesi crede di avere già capito tutto e confuta le nozioni consolidate in alcuni decenni alla luce di DUE MESI di esperienza (esperienza de che, in questo caso? Manco hai visto UN SOLO avannotto...). A me sembri quel vecchietto che prese l'autostrada al contrario ed imprecava... *****, uno contro mano, ***** due, ***** cinque... Dieci... Cento contromano... ;-) |
Quote:
Il secondo articolo non lo commento perche non conosco l'autore. Del primo invece, Lorenzo(cinghialo) è stato un utente di AP, quindi hai la possibilità di usare il cerca, per capire meglio quello che intende per allevare correttamente i ram. dall'articolo però riporto questo: Quote:
Io la storia della ripro di Vendramini penso di ricordarla, però se hai curiosità di sapere, com'è andata e come si è sviluppata, scrivi pure a lorenzo sul suo forum. Comunque sia, se le riproduzioni vanno prese a riferimento per giudicare il benessere di un pesce, i parametri da esaminare sono molteplici. E' riduttivo, e fuorviante, basarsi solo sulla semplice deposizione fine a se stessa. |
Ma perchè non mi rispondete??? Io dovrei mettere la torba, e vorrei un consiglio su quella strastra linkata!
Grazie |
Quote:
Sorry #13#13#13 Allora, io le caratteristiche delle torba che hai postato le ho viste, ma non so dirti se vada bene.. Io ti suggerirei di usare una torba apposita per acquari. Ce ne sono che si prendono e si mettono nel filtro dentro a una calza, fanno bene il loro lavoro e ingialliscono poco l'acqua.. La torba di sfagno può potenzialmente contenere troppi nitrati per i ram che vogliono acque particolarmente pulite.. Secondo me questo tipo di torba si può usare durante l'allestimento del fondo, ma difficilmente va bene da mettere così.. Senza contare che sicuramente avrà un effetto "acqua gialla" molto molto marcato. Non ho esperienza però con le torbe di questo tipo, quindi speriamo nella risposta di qualcuno più esperto... Mods? ci siete? :-) |
In approfondimenti dolce c'è il mio topic "acidificanti naturali" ...lì è spiegato tutto per filo e per segno ;-)
|
@ PAOLO : ma chi ha mai detto di volere stravolgere millenni di evoluzione basandosi in due mesi??:-D mi sto solo basando su quello che ho visto e sto vedendo in questo periodo!tutto qui. non voglio stravolgere assolutamente nulla, che sia chiaro. posso comprendere benissimo che le condizioni ideali sono le condizioni ideali ma non è colpa mia se vedo che QUESTA coppia sta bene nelle condizioni della mia vasca! magari a lungo termine potrei sbagliarmi, certo! ma infatti io ho detto più volte che sto considerando il mio caso e magari fra un po di tempo potrebbe cambiare tutto. ma per ora direi che almeno almeno per la salute, le livree, la robustezza e la voglia di mangiare da parte di questi ci siamo eccome. poi per quanto riguarda la riproduzione staremo a vedere. ripeto, è una coppia abbastanza giovane e magari ancora inesperta ( hanno fatto 3 deposizioni, in presenza però di due corydoras). ho provveduto a rimuovere i cory lasciandoci solo la coppia. staremo a vedere che succede.
|
Quote:
|
@TUKO : ti ringrazio per i chiarimenti e i consigli ( almeno tu, da buon moderatore lo fai e con moderazione appunto) . chiederò direttamente a lorenzo la sua esperienza e magari mi farò consigliare visto le condizioni simili. per quanto riguarda il benessere osservando la sola riproduzione penso di aver capito cosa intendi, ma certamente ci saranno tantissimi fattori da tener presente che sicuramente non conosco. la mia coppia è ancora giovane e probabilmente devono ancora farci la mano. stiamo a vedere la prossima covata senza cory.
------------------------------------------------------------------------ beh Mel mi sembrano due cose un tantino diverse :-D e comumque non ho consigliato od obbligato nessuno. ho solo raccontato la mia esperienza, che sto tutt'ora portando avanti per capire anche meglio. ci vuole tempo. ------------------------------------------------------------------------ e comumque ce ne sono stati molti altri come me ad aver avuto una esperienza simile girando e guardando in rete. non sono assolutamente l'unico! |
Quote:
Io questa torba la prendere 1l 5,30€ compresa spedizione! Ne conosci altra economica? E comunque che differenza ha con quella per acquari?? Non dovrebbe essere la stessa?? Grazie Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl