![]() |
Una bella vallisneria...che ricopra tutto lo sfondo rimanente :-))
|
mamma mia lorenzo... la valli proprio non mi piace... e poi non è troppo grande per il cubetto?
------------------------------------------------------------------------ io stavo pensando ad un bel microsorum..... che ne dici...... bello grande....che ricopra tutto l'angolo posteriore sinistro.... |
Quote:
OK per la Microsorum, che ne pensi della windelow? |
mi piace tantissimo.... ma nn si trova facilmente.... :( ho visto nel mercatino....ma nisba
|
Quote:
:-)) |
Aggiornamento 06/04/2012
Rieccomi qua...
Girando per dei negozi mi sono imbattuto in un bellissimo esemplare di Microsorum Latifolia o qualcosa del genere... Bellissimo, l'ho preso e posizionato nella mia vaschetta.. ovviamente eliminando l'eleocharis.... Con quest'ultima pianta ho terminato la flora.... Ecco come si presenta ad oggi.... http://s18.postimage.org/w4yqpz951/06042012557.jpg Che ve ne pare???? continuo a fertilizzare con 2 gocce al giorno di nano dennerle.... |
Riguardo la fertilizzazione affidata al solo nano dennerle e calli mi sono gia' ampiamente pronunciato mentre la modifica che hai fatto mi piace molto: il microsorium in quel punto é perfetto. Bisogna poi vedere come cresce nel tempo. Una curiosita': la parva di provenienza cup che hai, ho notato, non esser interrata completamente sotto il colletto: ti ha gia' radicato? Se le muovi apoena con le pinzette non vengon via subito piantumate cosi' "alte"? Oppure hanno gia' inoltrato le radici a fondo? Te lo chiedo perché seguo quest'essenza di proveninza cup in ben 3 vasche e i tutte si conferma pianta che in attecchimento pare un bradipo! Notando che la tua é piatumata da almeno 6 settimane mi chiedevo cosa combinasse....
|
ma ninja ti dirò la verità non ci ho fatto mai caso. Vero è che quando le ho tolte dall'altra vasca (erano li da circa 2 mesi e mezzo) come apparato radicale era scarso. Da quando le ho inserite nel cubo, di modifiche ne ho fatte ma non ho mai avuto problemi,di fuoriuscite dal terriccio... Dunque credo che un minimo siano radicate. Per la microsorium... Ovviamente la gestiro potandola... Sono contento sia di tuo gradimento. Per quanto riguarda la calli, da quando ho aumentato le dosi del nano, fa il peerling... Speriamo bene...
|
Comunque ninja.... oggi guardando la mia calli.... ho notato alcune foglioline gialle.... e quindi mi son deciso.
In una fialetta ho diluito 1ml di s7 e in un'altra 1ml di v30 in 5 ml di acqua di ro.... Lunedi dopo aver fatto il cambio d'acqua, ovviamente piu abbondante del solito... Da cosa comincio???? s7 o v30??? Ho deciso per il momento di stoppare il nano visto che ha gli stessi elementi del v30.... Ovviamente se si puo mantenere anche in frigo... volevo diluire mezza pasticca di e15 in 5 ml di acqua di ro... in modo tale da fesrilizzare per ogni ml di prodotto 10 litri.... Che ne pensi???? |
Andiamo per ordine: s7 non ha nulla a che fare con le piante. Per esse sono sufficenti, dal protocollo base, e15 e v30. Non so' se una spruzzata di v30 sia 1 ml ma, ad ogni modo, messa la spruzzata in 5 ml come ti spiegavo, ti regoli facile. E15 "non deve esser messo nell'acqua dei cambi" ma lasciato andare sul fondo: si sciogliera' in 4/6 giorni (a seconda di ph e kh). Ultima cosa: il v30 non é uguale al nano giornaliero! Occhio a fare la giusta distinziine tra i prodotti. La calli, se ingiallisce, certamente vorra' del ferro e, di conseguenza, inizierei con e15 in dosi dimezzate come gia' detto. Inoltre, ma molto importante, sei certo che la quantita' di co2 somministrata al momento sia adeguata?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl