Quote:
Originariamente inviata da Orysoul
(Messaggio 1061486825)
e chi se la prende io mica sono ingegnere:-)) e voglio anche ben sperare che l'ingegnere abbia fatto calcoli differenti dal mio(anche perche io non ne faccio,valuto solo per esperienza diretta).....
per quando riguarda la pietra ho grandi dubbi sulla resistenza su pari spessori e non,
si possono fare svariai piani con blocchi portanti murati sia per 25cm sia per 30cm senza scheletro in c.a.
la stessa cosa non posso dirla per la pietra, infatti se si guarda una qualsiasi abitazione fatta in pietra i muri partono da 40cm in su(poi più ci si alza più si allarga) anche se ad un piano solo, e quando ci si trova a ristrutturare, alla pietra viene fatto sempre il cappotto( rete elettrosaldata in entrambi lati unita da cappellotti e schizzata in cemento) per una sicurezza maggiore, quindi un motivo c'è la pietra regge meno.....
Fede a casa tua senza scheletro in c.a. faresti pareti da 25 cm in laterizio o in pietra? tralasciando la termicità,l'acustica il costo etc, solo come resistenza cosa sceglieresti?
io i poroton:-))
P.S.
porcaloca loca io mi impegno nei disegnini apprezzateli almeno
:-D:-D
|
Fatto sta che costruzioni in pietra sono in piedi la dove in mattoncini o cemento armato sono andati giù per scosse sismiche!! ;-)
Ti garantisco che una volta con la pietra facevano lavori migliori dei troiai che si riesce ad imbastire adesso.
In campagna da me c'è un caminetto in pietra al 1° piano che durante la ristrutturazione si voleva spostare. Morale?!?:
Cercando di spostare il travicello minore (circa 1/6 dell'altro) le attrezzature dei muratori hanno cominciato a cedere e l'hanno dovuto rimettere a posto purtroppo spaccandolo in due pezzi ..... e nel 1200 come hanno fatto ha dirarli su?!? #23
Mi duole ammetterlo, ma ora guardiamo mooolto di più il costo che l'affidabilita e l'ecologia in ogni settore! ;-) Comunque giuro che chiudo l'OT scusate :-)
|