AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   AP-skimmer (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=353368)

Giuansy 17-02-2012 15:29

si ma fare una vasca più profonda(fattibilissimo), è meno funzionale di una sump e meno spaziosa perchè, prendiamo una vasca da 45cm per lato, per farci stare la parte tecnica
(con uno ski serio), come minimo dovrebbe essere almeno 15cm quindi verebbe fuori
uno scomparto dietro la vasca di 45lunghezza e profondo 15 oltretutto questo spazio
andrebbe ancora diviso per l'eventuale recipiente acqua osmotica per i rabbocchi
e sarebbe cmq (a mio avviso) stretttina per la parte tecnica...(intendiamoci è pur sempre meglio di niente) ma, secondo me, è meglio ma moolto meglio una sump ....piu spazio e cosa importante piu litri utili vasca che in un nano sono sempre e cmq pochi....
e poi, sempre secondo me sarebbe anche un pochino antiestetica .....

lo dico con certezza perchè attualmente ho un nano/dsb che all'epoca dell'allestimentio
lo feci senza sump (mai più un errore simile) e dietro la vasca avevo una vaschetta per il rabocco che poi è diventata una sorta di sump...dove è alloggiato lo ski (H&S90, riscaldatore e pompa risalita) solo che per lo spazio esiguo non ho potuto dividerla per fare uno scopartimentino per il rabocco...morale altra vaschetta dedicata al rabocco a fianco la vasca
na ciofeca #23#23#23#23 ...e notare bene è circa 4anni abbondanti che il nano/DSB gira
per dirla tutta smatello (con grande gioia di mia moglie) e allestisco un cubetto da 43 con i controcazzi (controcazzi nel senso che faccio tutto su misura - mobile con dentro sump e vasca di rabocco) a "vista" si vedrà solo la vasca e, c'è da scommetreci molto "marrone", dentro la vasca:-D:-D:-D:-D:-D


andiamo avanti con lo skimmerino/gioiellino e vediamo che ne dice Geppy....
spero non gli sia venuto il mal di testa:-D:-D:-D

enzolone 17-02-2012 15:44

il problema secondo me è sempre uno , in genere chi si approccia al mondo marino lo fa con vasche da dolce che trasforma oppure compra cubetti 30x30x30 . quindi l'alezza è quasi sempre sui 30cm . il problema della camera di contatto troppo corta non si potrebbe risolvere facendo una sorta di S in cui forzare l'acqua mista a bolle ?

Abra 17-02-2012 15:49

Giuansy era ovvio che parlassi per chi non può assolutamente mettere la sump.....io nel mirabello 30 avevo messo la sump ;-)

pirataj 17-02-2012 15:52

Allora secondo me deve avere queste caratteristiche:

-Adatto a nano da 40l a 60l
-Esterno appeso

Suppergiù dovrebbe essere come questo http://www.nano-reef.com/forums/inde...howtopic=58540

Giuansy 17-02-2012 16:13

Abra....chiaro che chi non può allestire allestire con sump allora meglio fare uno scomparto
dietro la vasca...cmq (mi sono dimenticato di dirlo prima) con lo scomparto dietro la
vasca, quando devi fare la manutenzione, qualche smadonnamento ti scappa
he?? :-D:-D:-D:-D....scomodo al max...cmq ripeto sempre meglio che non averla.....

Piratay: minchia ma quello da te linkato e (rispetto alla vasca in foto) è veramente grosso
e, credo, che la camera di contatto sia cosi "lunga" propio per permettere alle
bolle di stare li dentro il piu a lungo possibile e, quindi piu performante ed efficace
pero ci vorebbe l'Idea "geniale" per ridurre le dimensione e al tempo stesso che
lo ski non perda la sua capacità performante.....
l'idea di Enzolone mica è malvagia he??? solo che non ho idea se possa funzionare...

dai spremiamoci le meningi e, andiamo avanti va .....che questo Post aperto da Stefano è sempre più intrigante...

JeFFo 17-02-2012 16:16

non so quanti nanisti vorrebbero una pompa di alimentazione dello skimmer in vasca... onestamente io utilizzerei una pompa che tiri acqua nello skim in aspirazione e un'altra per la schiumazione. In alternativa , stile MCE, una che faccia tutto. Farei inoltre lo skimmer esterno che poggia sul tavolo dove sta l'acquario in modo di non caricare i vetri del peso dello skimmer stesso.

DaveXLeo 17-02-2012 16:38

Quote:

Originariamente inviata da JeFFo (Messaggio 1061472076)
non so quanti nanisti vorrebbero una pompa di alimentazione dello skimmer in vasca... onestamente io utilizzerei una pompa che tiri acqua nello skim in aspirazione e un'altra per la schiumazione. In alternativa , stile MCE, una che faccia tutto. Farei inoltre lo skimmer esterno che poggia sul tavolo dove sta l'acquario in modo di non caricare i vetri del peso dello skimmer stesso.

Quoto
mettere la pompa interna equivarrebbe a mettere l'intero skimmer.
Cmq... ...
Se proprio volete lo skimmer con la pompa... che pompa sia -41
Adesso vi posto la mia idea... il tempo di disegnarla -31-31
...ovviamente la pompa è quella che inizia con la H #rotfl##rotfl#

massyvassallo 17-02-2012 16:44

Ma una pompa in vasca che tira fuori acqua secondo me e' pericoloso, se va storto qualcosa, ti si svuota la vasca e ti allaga il pavimento.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Giuansy 17-02-2012 17:28

Massyvassallo, mica è obbligatorio metterla a fondo vasca...voglio dire ebìventualmente si
potrebbe metterla a pelo d'acqua...il problema sarebbe come fissarla...

DaveXLeo 17-02-2012 17:29

Primo abbozzo

http://s6.postimage.org/8jb4l4py9/Immagine.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08833 seconds with 13 queries