![]() |
Sono due link diversi:-) Boh!
Comunque spero che Salvo riesca a trovare le rocce da lui senza prenderle in rete che non è il massimo soprattutto per l'acquario che vuole fare lui dove le rocce sono le protagoniste del layout. Io tra le dragon e le seiryu preferisco di gran lunga le seconde peccato che siano calcaree, ma se usa i prodotti ADA per il fondo potrebbe anche essere meglio. |
si anche io preferisco di gran lunga le seiryu comunque anche se sono calcaree anche col fondo manado dovrebbe trovarsi bene comunque non hanno poi rilasci eccessivi difficilmente gestibili ^_^ vao con le seiryu^_^
|
Quote:
Comunque credo che fondo e seiryu le prenderò da ADA, mi sembrano molto precisi, e, purtroppo, anche costosi... |
Quote:
http://acuariorosa.files.wordpress.com/2011/08/16.jpg e credo quindi fondo marroncino a granulosità media, per il resto non saprei, sopratutto sulla fauna... Io vado spesso a fotografare i rapaci in natura, e volevo riprodurre in vasca quello che è il mio amnìbiente "natuale" dove starei tutta la vita, con cmbiente collinare, con vegetazione bassa fondamentalmente ìverde, ma variopinta in primavera e poi queste catene montuose che danno l'effetto di profondità perdendosi pian pianino verso lo sfondo, quindi dalle più grandi davanti, alle più piccole verso lo sfondo, che tentano di chiudersi verso il centro, proprio come nella foto postata. Poi nel prato "possibilmente variopinto di rosso e giallo, ogni tanto vorrei riprodurre degli alberi, anche un paio, o al massimo tra, alla base della collina, cioè sotto le montagne, dove nella vita reale, mi apposto per osservare e fotografare questi splendidi rapaci che in questa vasca saranno i pesci. Ecco qual'è il mio progetto, spero sia stato chiaro, e spero continuate a dari una mano... ;) Ieri sono stato all'Ikea e ho preso il mobile color faggio, non più quindi bianco, ma con le 4 andine bianche, spero domani di riuscire a lavorarci su un po... e ho preso anche le 2 prese temporizzate ;) |
Si le seiryu stone le ho trattate col plastivel in modo da ricoprirle con una pellicola di plastica e non farle stare a contatto diretto con l'acqua. In questo modo non possono rilasciare il calcare.
Però ci sono alcuni fondi tipo quelli ADA che all'inizio tendono a far scendere la durezza dell'acqua, quindi puoi anche non trattarle perchè ti daranno una mano a tamponare quest'azione. Con questi fondi si tende fin da subito a fare dei sostanziali cambi d'acqua perchè il kg e il gh scendono molto velocemente. |
La differenza estetica tra una pietra trattata con Plastivel e una pietra non trattata con questo film protettivo è evidente in vasca? Ho visto che lo vendono anche anche a spray o potrei utilizzarlo con il mio compressore, quello non è un problema.
Volevo chiedervi invece: e se utilizzassi la pietra lavica dell'Etna? L'Etna è a 80 km da casa mia e si lava solidificata c'è ne di ogni forma e pezzatura. Che ne dite? Le seiryu stone sembrano molto simili alla lava dell'Etna. Sono nere le seiryu? |
Salvo una volta trattate le pietre diventano lucide, ma appena messe in acqua tornano a prendere il loro aspetto naturale. Questo è l'allestimento del mio acquario e ci trovi le seiryu stone trattate e messe in acqua. Io ho usato lo spray.
Puoi usare anche le rocce laviche senza problemi, dipende tutto dai tuoi gusti. |
Quote:
Non riesco a vedere il tuo acquario... |
Prova ora mi ero dimenticato di mettere il link:-)
|
Adesso funziona, do un'occhiata... ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl