![]() |
Di nulla, figurati. Mi spiace solo di non aver letto prima il tuo messaggio privato.
Quando si parla dell'argomento in oggetto, occorre fare anzitutto un'importante sebbene grossolana distinzione e cioè si deve distinguere tra macro e microinvertebrati. Tutti gli organismi (protisti ed animali) che hanno una lunghezza al di sotto di 1 mm sono microinvertebrati. Quelli che la superano sono macroinvertebrati. Altra importante distinzione da fare è quella tra organismi che in acquario hanno un ciclo vitale completo e quelli, come gli insetti, che ne sono solo ospiti occasionali. Per quanto riguarda i turbellari, va detto che molti predano le uova di varie specie. Questo comportamento l'ho osservato documentandolo con fotografie e filmati tanto in piccoli turbellari come in turbellari di maggiori dimensioni. Quindi se da un lato contribuiscono a tenere sotto controllo la popolazione di lumache, dall'altro possono rivelarsi pericolosi quando si tenta la riproduzione di pesci od altri animali. Maurizio Gazzaniga |
Tutto ciò che si trova all'interno di un acquario si può osservare in due modi diversi: ad occhio nudo o con l'ausilio di lenti o sistemi di lenti. Prescindendo dalle dimensioni, gli oggetti che si osservano ad occhio nudo inevitabilmente non possono che essere sé stessi oppure rimanere completamente celati nella loro invisibilità. Attraverso una lente od ancor meglio un sistema di lenti che risponda al nome di microscopio composto tutto cambia. Ciò che prima ci appariva comune assume strane fattezze e ciò che ci era precluso si manifesta in tutta la sua bellezza e varietà. Ecco allora che da quella che era solo una piccola ed insignificante goccia d'acqua ne può scaturire un'intera folla di creature aliene.
Grazie all'impiego di un microscopio è possibile richiamare dalle tenebre che lo avvolgevano riportandolo alla luce quel popolo invisibile che si sviluppa in ogni dove e che è alla base del mondo che conosciamo. Nell'immagine sottostante vorrei mostrarvi uno dei protagonisti segreti di un acquario d'acqua dolce. Si tratta di un'ameba del genere Nuclearia. Difficile non trovarne in acquario. Massiva è addirittura nella fase di maturazione di una vasca. http://s14.postimage.org/pl5f8nprh/AA1.jpg Maurizio Gazzaniga |
ti faccio i miei complimenti per l'articolo interessantissimo,bravo .#25
mi piace molto anche l'idea della miniserra per allevare i protagonisti dell'articolo,ma non c'è il rischio che ti si riempia la casa di zanzare?????#21. |
Grazie mille per l'intervento Maurizio, informazioni molto importanti! Spesso utilizzo un microscopio per "esplorare" l'acqua delle varie vaschette e devo dire che si scopre proprio un intero mondo! Fantastico!! :-)
Angelo, grazie mille per il complimeto! per quanto riguarda le zanzare, nella mia zona ce ne sono parecchie ugualmente, perchè sto vicino a due ville molto grandi con laghetti e fontane e molte case hanno i giardini...per cui aumenteranno di poco quelle di passaggio! :-) Invece per quanto riguarda le zanzare che deporranno nelle vaschette in realtà è una cosa a mio vantaggio, ogni due giorni passo e raccolgo moltissime larve per sfamare i vari pesci! :-) |
Di nulla.
Le foto ed i filmati nell'articolo, sono tuoi? Maurizio Gazzaniga |
No purtroppo; i video sono tutti presi da YouTube, le foto sono prese dal web tranne alcune (dove è scritto) che sono di Ale87tv e altri utenti del forum! :-)
|
Complimenti per l'articolo Luca. :-)
Io durante il mese di maturazione del mio acquario avevo una bella colonia di Physa, sicuramente introdotte con le piante. Passavo diverso tempo ad osservarle e spesso ho visto in diretta la deposizione delle uova sui vetri. Purtroppo una volta inseriti i carassi ho dovuto dir loro addio, ti posso lasciare immaginare che fine abbiano fatto. >:-( |
Hank, nella vasca dei carassi ho introdotto con successo alcune melanoides, erano già sui 2 cm però non vedo i piccoli........non riesco a capire se se li mangiano oppure non trovano sufficiente cibo per proliferare.
|
Grazie Hank! ;-)
Mi spiace per le physa, magari prova con le Melanoides come dice Malù che forse resistono meglio! :-) |
malù hai mai notato grappoli di uova? Se sì sicuramente i carassi si mangiano i piccoli.
Luca per evitare problemi ho inserito 4 ampullarie e una neritina nella vasca grande, per le physa e le planorbarius ho una vaschetta da 10L nella quale vivono indisturbate. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl