![]() |
Quote:
vorrei solo farvi notare che i dati che ci vengono forniti possono sembrare esatti per persone non competenti, ma spesso se esaminati con conoscenza sono molto diversi da quello che ci vogliono far credere, prendiamo in esame i grafici allegati in prima pagina grafico uno: http://s9.postimage.org/vhpg9irl7/cr...perbcombo1.jpg lo spettro è giusto ma la dominante dei 450 nM (utilizza un WHT e un Roy) rende lo spettro dal 480 al 700 meno intensoin % rispetto ala dominante 450 nM http://s14.postimage.org/y3rd72fpp/c...xperoyalsl.jpg in questo caso la differenza si amplifica di più poichè la dominante dei 450 diventa ancora più alta. http://s17.postimage.org/mikd3fsbv/spettro_cinese.jpg invece qui andiamo ad esaminare il led che a detta ha uno spettro più completo rispetto agli XPG se noi prendiamo lo spettro puro di un XPG da 8.300 K riportiamo la scala dei nM uguali a quelli sopra notiamo per incanto o per miracolo che la curva fotometrica diventa identica.. la prima dichiara 15000-20000 K la CREe solo 8.300 a chi dare ascolto......??????????? come al solito si parla solo per congiunture e solo perchè si ha in mano un grafico o un dato o un dato carpito nei meandri di internet che non si sa interpretare ci si propone nel forum come degli super eroi.... abbiate un po di umiltà in più vi rende più credibili..... |
Quote:
Quote:
Se hai notato io ne ho parlato spesso, perchè quegli studi avvalorano quello che dico da anni, e cioè che fondamentalmente per colorare i coralli si dovessero inserire altri led oltre ai bianchi e hai royal blu. Paradossalmente si sono sempre declassati ad esempio i blu a 460/470nm che ricoprono un ruolo molto importante nella stimolazione di alcune colorazioni, non per niente il progetto iniziale della mia plafo prevedeva l'utilizzo di questi led come base per il blu, poi oggi nella nuova piastra che sto costruendo ho affiancato anche led 450nm e UV 400nm (anche se era meglio utilizzare gli UV a 420nm), in più se si vanno a leggere i miei interventi ho sempre parlato di led rossi, e ultimamente anche di led orange o ambra, queste conclusioni non erano casuali ma rispondevano a specifiche esigenze dimostrate in questi studi |
Quote:
Ti quoto su tutto tranne su una cosa, e cioè che con questa tecnologia è difficile coprire l'intera gamma di spettro, io direi che non è difficile, ma è stato inizialmente più complesso per il fatto che eravamo abituati e lo siamo in gran parte tutt'ora che fosse la quantità e non la qualità della luce a far colorare di più o di meno gli animali. Io sono giunto alla conclusione ( e ne parlavo proprio oggi in un'altra risposta) che per quanto riguarda le plafo a led non si devono montare le lenti sui led colorati, ma solo sui bianchi, in questo modo sfrutto l'aumento dei lux dei bainchi per aumentare l'ossidoriduzione della vasca, e lascio che i fasci dei led colorati si diffondano il più possibile per ottenere una migliore miscelazione, tanto come dimostrato ampiamente blu verde e giallo sono lunghezze d'onda con un'ottima penetrazione quindi le lenti non sono poi così importanti |
Quote:
Lo studio è stato fatto con "a lot of money" visto gli strumenti messi in campo, e da persone molto competenti in quanto uno, redfishsc, è un ingegnere elettronico ed il secondo è addirittura un professore universitario di biologia marina. Non sono arrivati a definire un "must be" ma tuttavia hanno concluso i loro commenti con: "I have to skip the optics and hang it 8" over the tank just to get the color to blend because of the odd 36X9 footprint, but here goes: 3 warm white XPG, 3 neutral white XPG, and 6 royal blues (one Meanwell driver, 700mA) 6 royal blue XPE and royal blue Rebels on a 700mA Buckpuck. So, 3:3:12 ratio, and it has a wonderful "Fiji Purple" cast to it. " NON USANO I COOL WHITE ! A mio avviso la loro conclusione è eclatante, l'esito finale è veramente bello (sul forum Americano ci sono delle foto della vasca), unico dubbio che anche loro riportano è la mancanza di dati oggettivi sui PAR. |
Fogliam...link della vasca....e per carita'....metti le frasi gia' tradotte....
io gia' ho seri problemi con l'italiano... Jono(Giovanni) lo sai che io condivido e capisco,ne abbiamo parlato,la tua idea... Ma mi metto anche dalla parte di chi deve venderle e guardarle ste bendette plafo a led... Io sono d'accordissimo con te che lo spettro giallo-arancio e il blu alla fin fine sono gli unici,lameno dalli studi, "utili" ai coralli.... Ma mi metto anche al posto di uno che monta una plafo con solo quei led e guarda la vasca...e dice.... Mnchia se fa' cacare sta luce....perche' sara anche utile ai coralli....ma visivamente(almeno per come posso immaginarla) non deve essere sto' bel vedere... Poi magari mi sbaglio perche' non ho mai visto una combinazione cosi dal vivo e mi sono fatto un'idea sbagliata....ma a naso mi sa' di tanto giallo piscio....forse sbaglio... |
Quote:
Mi piacerebbe vederla dal vivo e ho una mezza tentazione di fare qualche prova pratica |
Quote:
la vasca da come si afferma è senza cool OK.... ma da come si presenta è carica di blu pertanto sono stati usati dei led warm oppure dei white , ma per avere qule blu che in alcuni punti sfiora nel violetto avrà sicuramente utilizzato tantissimi royal, a che pro...alla fine lo spettro diventa identico utilizzando il giusto rapporto fra cool e royal, consumando molta meno energia. questa è una mia opinione, spero che anche su questo tu possa essere concorde. vorrei vedere la stessa vasca senza i royal accesi....sicuramente vedremmo una vasca tipo di vasca dolce tanzania.... |
Quote:
Sul rapporto 1:1 tra "bianchi" e "blu" è praticamente lo standard utilizzato dagli Americani (mi pare che anche vertex lo usi), e lo uso anche io anche se non vuol dire nulla. La parte piu innovativa è sicuramente l'uso delle due tonalità di bianco. Secondo il tipo , in questo modo, si "allarga" lo spettro rendendolo piu ambio rispetto ai cool che sono piu sbilanciati rispetto al blu. Sui consumi, io non sono d'accordo perchè la gamma blu e royal non va "sprecata" semplicemente se si misura in lumen , sembrerebbe che i royal emettono poco o niente. In realtà se si va a misurare i bianchi e i blu con il flusso radiante (che non tiene conto del colore visibile) potresti vedere che un XP-E bianco e uno royal emettono lo stesso flusso. Io ho tenuto per 2 anni un rapporto 2:1 e da qualche mese sono passato ad 1:1 ..... dopo un bese gli animali soffrivano per troppa luce, ho abbassato i bianchi a 60% mantenendo gli alti al 100% e ho avuto un miglioramento significativo di crescita e colori. Il perchè non lo so, non essendo un biologo, ma questo è quanto ho riscontrato. Circa l'esperienza degli Americani se ti interessa o interessa a qualcun'altro approfondire trovate l'autore su Twitter (ho posta in precedenza l'indirizzo) , io l'ho contattato ed è una persona disponibilissima. Io considero il loro studio una vera innovazione sul discorso luce LED per le vasche, ed ora mi spiego anche il perchè alcuni produttori, tipo Mazarra, mettono i "gialli" da 3000 kelvin nelle loro plafo marine. ....certo che il tutto va ancora consolidato per essere certi del beneficio ma mi sembra complessivamente un ragionamento molto razionale. |
Quote:
Ebbene, lui sta pilotando i 4 rossi a circa il 10%, abbiamo molti animali in comune (spesso divisi dalla stessa colonia) e ti assicuro che i suoi hanno quel qualcosa in più... sulla resa degli UV (ora al 30%) potremo dire qualcosina di più in futuro. Tutto ciò è per dirti che mettere 10 colori diversi su una plafo può voler dire tutto e nulla, la differenza reale è costituita dalla potenza d'alimentazione e dal numero di questi. Anche perchè la penetrazione della luce in acqua varia da colore a colore... ad esempio per arrivare bene sul fondo avremo bisogno del viola al 100% e del giallo al 2%. Il nostro occhio vedrà la vasca tutta viola, ma i coralli "sentiranno" il giallo! ...rileggendomi forse son stato un pelo contorto! #13 |
Quote:
Ma perchè noi dobbiamo sempre credere a ciò che dicono oltre oceano e quando scrivo io le stesse cose mi becco gli insulti??? Personalmente credo che sia meglio montare led cool white e correggere con led 590nm disponibili sul mercato, lo dico perchè per me facendo un mix di colorati otteniamo tanta energia solo sulle lunghezze d'onda che ci servono e poi come ho già avuto modo di dire correggiamo la luce che non ci piace con i bianchi, che a quel punto possono essere ridotti di numero perchè non saranno più la colonna portante della plafo. Ecco perchè dico che abbiamo sbagliato l'approccio, in pratica Giangi non è vero che se montiamo led colorati poi la luce sarà gialla, perchè si può correggerla per il nostro gusto, ma un conto è montare molti led bianchi per la convinzione che grazie alla forte quantità di luce io otterrò dei risultati, un conto è montare il giusto quantitativo per ottenere i risultati visivi insieme agli effetti benefici sugli animali. Io ho attualmente 98 led bianchi su mezzo metro quadro pilotati a 350mA ho dovuto nascondere la trachypillya perchè infastidita da troppa luce |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl