AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   URGENTE RAGAZZI (chiedo scusa se nn è la sezione giusta!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=342778)

Cursor 05-01-2012 20:51

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061354743)
Il mio riduttore di pressione è tipo questo senza manometro... http://www.aquaidea.com/riduttore-pr...1-pi-5621.html
pagato 23 € (ho ritrovato lo scontrino) la bombola di co2 me l'hanno regalata spesa 0 € contabolle.....un contagogge da flebo 0,40 € SPESA TOTALE 23,4€ . Torno ora dal negozio di fiducia qui a roma....riduttore di pressione...70 € elettrovalvola 52 € (la piu economica...) online MILWAUKEE SMS122 - PHMETRO 100€ totale 222 EURIIIIIIII hai ragione non sono 300 scusa.....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da TuKo (Messaggio 1061354418)
Io sarei curioso di vedere il riduttore che ha usato, perchè sono convinto, ma poesse che me sbajo, che la regolazione è stata fatta con il rubinetto di chiusura.

sicuramente sei molto piu esperto di me, ma se intenti il rubinetto della bombola A TUKO TE SBAJI......



E CMQ VISTO CHE NESSUNO LO HA CHIESTO, MA AVETE DATO PER SCONTATO CHE IL RIDUTTORE DI PRESSIONE FOSSE ROTTO, HO SCOPERTO CHE MIO PADRE AVEVA CHIUSO IL RUBINETTO DEL RIDUTTORE, VISTO CHE A CASA ERANO PASSATI PARENTI CON ANNESSA MARMAGLIA DI MARMOCCHI, PER POI RIAPRIRLO SENZA CONTARE BOLLE O CAVOLI VARI..(NON SA NEMMENO COME SI FA)....IL RIDUTTORE FA SCHIFO SI.... MA FUNGE DA DUE ANNI.......!!!!!!

Mi fermo all'elettro valvola : http://www.ebay.it/itm/AQUILI-Elettr...item1c1733dec6 .... credimi se 100 euro in meno ai 300 di cui avevi parlato sono gia' tanti ... se cerchi bene con 150 euro compri il nuovo e se cerchi ancora meglio l'usato lo paghi molto meno quindi 300 euro sono un'esagerazione :-).

E noi come facciamo a sapere che tuo padre ha chiuso il riduttore per poi aprirlo a manetta se non ce lo dici tu ?
Si e' finiti a parlare dell'attrezzatura scadente e di metodi fai da te perche' non sei il primo e non sarai l'ultimo ad avere incidenti simili .... padre o non padre .... non so' se hai capito cosa voglio dire , il tuo caso a prescindere dalle effetive cause ha messo in dubbio la sicurezza dell'utilizzo di co2 in acquario e ci sono persone pro co2 e altri che preferiscono farne a meno ........

Luca_fish12 05-01-2012 21:09

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061354858)
il tuo caso a prescindere dalle effetive cause ha messo in dubbio la sicurezza dell'utilizzo di co2 in acquario

Bè, diciamo che la sicurezza è stata da sempre messa in dubbio. Essendo un componente meccanico come tutte le cose ha sempre la sua percentuale di rischio...anche se per assurdo non fosse ancora mai successo nessun incidente!

Ti dirò di più, tutt'ora non è affatto sicuro al 100% l'utilizzo di co2 (non potrà mai esserlo, così come per le altre cose); sui benefici si può essere d'accordo, ma sull'indispensabilità e sulla sicurezza certa non penso...

dado69 05-01-2012 21:38

Se ti si rompe il vetro del riscaldatore come e' successo a me, puoi avere la fortuna che ti scatti il salvavita o la sfortuna che ti si friggano i pesci...... eppure il riscaldatore in vasca lo devi tenere anche se per certi pesci non e' indispensabile ( sempre legato alla temperatura ambientale ).
Riguardo la co2, potremmo si farne a meno parlando di sicurezza, ma ha un notevole beneficio sulle piante in fase di fotosintesi. Pertanto, per chi ama piante ( non entrando troppo nel merito ), a mio avviso e' assolutamente consigliata, logicamente con le dovute precauzioni per la salvaguardia dei pesci;-)

Agro 05-01-2012 23:57

Purtroppo con quei riduttori sono successi diversi incidenti.
Poi a casa mia tutti sanno che non si tocca niente dell'acquario, ne le cose riservate esclusivamente.

Cursor 06-01-2012 00:24

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061354899)
Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061354858)
il tuo caso a prescindere dalle effetive cause ha messo in dubbio la sicurezza dell'utilizzo di co2 in acquario

Bè, diciamo che la sicurezza è stata da sempre messa in dubbio. Essendo un componente meccanico come tutte le cose ha sempre la sua percentuale di rischio...anche se per assurdo non fosse ancora mai successo nessun incidente!

Ti dirò di più, tutt'ora non è affatto sicuro al 100% l'utilizzo di co2 (non potrà mai esserlo, così come per le altre cose); sui benefici si può essere d'accordo, ma sull'indispensabilità e sulla sicurezza certa non penso...

Oh un'intervento tranquillo .... l'ultima volta con le galaxi mi sembravi un fondamentalista islamico :-)) ( scherzo ovviamente ) .
Pensa che sono pure d'accordo :-) !

Luca_fish12 06-01-2012 00:29

Quote:

Originariamente inviata da Cursor (Messaggio 1061355425)
l'ultima volta con le galaxi mi sembravi un fondamentalista islamico :-)) ( scherzo ovviamente ) .

Su alcune cose bisogna insistere purtroppo! :-)) ;-)

Cursor 06-01-2012 00:35

Sei testardo e' :-D ... io pure e in quel caso ero convinto come te di quello che dicevo ( non vorrei riaprire vecchi asti e andare ot ) mettiamoci un macigno sopra di fianco e sotto :-D...

Luca_fish12 06-01-2012 00:37

Ma io non ricordo nemmeno la discussione sinceramente! :-D

Comunque ok! :-))

Chiuso OT!

ilVanni 06-01-2012 03:01

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061348158)
ho trovato tutti i pesci a galla e tra le piante.....colpa della co2 anzi del riduttore penso....

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061348347)
SICURAMENTE cambierò quel riduttore di ME**A una volta per tutte magari con un' AQUILI o ASKOLL

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061351134)
Io senza saper ne leggere ne scrivere fino ad un acquisto di un riduttore e un elettrovalvola come Dio comanda non la riattacco la bombola.......

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061354227)
BEH negligenza....diciamo che dopo aver speso quasi 800 € non avevo la disponibilità economica per spenderne altri 300 €..... tutto qui....

Quote:

Originariamente inviata da shire (Messaggio 1061354743)
E CMQ VISTO CHE NESSUNO LO HA CHIESTO, MA AVETE DATO PER SCONTATO CHE IL RIDUTTORE DI PRESSIONE FOSSE ROTTO, HO SCOPERTO CHE MIO PADRE AVEVA CHIUSO IL RUBINETTO DEL RIDUTTORE, VISTO CHE A CASA ERANO PASSATI PARENTI CON ANNESSA MARMAGLIA DI MARMOCCHI, PER POI RIAPRIRLO SENZA CONTARE BOLLE O CAVOLI VARI..(NON SA NEMMENO COME SI FA)....IL RIDUTTORE FA SCHIFO SI.... MA FUNGE DA DUE ANNI.......!!!!!!

Io discuto anche volentieri, ma una pretesa ce l'ho: di conoscere l'opinione di chi ha cominciato la discussione.
Decidiamoci: colpa della CO2, del riduttore inadatto, della mancanza di elettrovalvola o del babbo che armeggia col rubinetto?
Di che parliamo dopo decine di post, shire? Del problema che hai avuto o di Tuko che SE SBAJA? (e ti credo, pure io non ci capisco più un caxxo)

atomyx 06-01-2012 09:40

E' sempre bello parlare di Co2...
Se non altro perchè fa discutere. Saltano sempre fuori un mare di questioni, di paroloni, di "io c'ho ragione e tu no" ma alla fine resta sempre qualcuno con i pesci morti, qualcun altro che ci prova a prescindere dagli errori altrui e qualche negoziante che aspetta a braccia aperte.
Anche questa è esperienza. Per quello che so, sono anni che FERTILIZZO le piante dando poca Co2 (tanta non serve e l'eccesso fa morire). A quelli che mi dicono: "poca non serve a niente" rispondo che niente per le piante è peggio e poco è da sempre meglio di troppo. A quelli che credono che per acidificare sia sufficiente il gas... rispondo che in natura sono veramente pochi nel mondo gli ambienti naturali in cui una emissione di Co2 da parte del sottosuolo, svolge una azione primaria nell'acidificazione. Poi chi pensa il contrario mi dica (parlando di biotipo) quali pesci vivono in quelle zone e soprattutto se loro in vasca hanno quelle specie. Io continuo a restare della mia idea. Per acidificare uso gli acidificanti naturali, quelli che si trovano nelle sponde dei grandi fiumi sudamericani, nelle risaie cinesi e nei laghi in tutti i posti in cui naturalmente in acqua ci finiscono pigne, foglie ed il sottosuolo è ricco di torba. Il tutto senza disturbare nessuno. Un anno e mezzo fa mi sarei buttato dalla finestra quando un atomizzatore mi è esploso. Quando tieni un acquario come se fosse un bambino, un fatto del genere è paragonabile ad un ubriaco che ti investe il figlio alla fermata dell'autobus. E tu non gli compravi il motorino perchè avevi paura. Perdonate l' OT.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12149 seconds with 13 queries