![]() |
Quote:
Quote:
Avere un solaio con una luce maggiore vuol dire che in percentuale sarà dimensionato a più del doppio di quello più piccolo (anche se il rapporto è di 8 a 6), proprio perché il momento non è lineare. Quindi non solo flette meno... ma resiste molto di più. Se avessimo una trave appoggio appoggio (nelle case è incastro incastro) che è semplice da calcolare con 200kg/mq di carico e 6 metri di luce, il momento massimo su cui si dimensiona è: ql^2/8 cioè, con q=200kg l=6 m abbiamo Mmax=200*36/8=900 nel caso di l = 8 abbiamo ql^2/8 Mmax=200*64/8=1600 come vedi la struttura sopporta un carico molto maggiore... eppure il passaggio da 6 ad 8 metri è del 33% mentre da 900 a 1600 è del 78%... lperché la trave vada in flessione nel secondo caso deve avere un carico molto maggiore che non nel primo... |
Sarà ma non ne sono convinto..... #24
Per nulla proprio.... Mi informerò e se mi mandano a fare in c***o te lo riporto!!! :-D :-D :-D :-D Scherzo Danilo..... ;-) |
Il pavimenti sono studiati per resistere a 300Kg/mquadro, vengono sollecitati fino a 600Kg/mquadro. Ora per essere in regola non dovresti superare quel peso, sappi che i pavimenti riescono però a sopportare pesi doppi, in questo caso però qualsiasi cosa succeda non c'è assicurazione che paghi. Puoi o fare un acquario più piccolo, o aumentare le dimensioni del basamento, prima di fare tutto cmq trovati un geometra o architetto, o l'amministratore e fatti spiegare bene i valori del tuo palazzo, e dove meglio posizionarlo per avere minori problemi.
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
Quando ti riferisci a "quel peso" ti riferisci ai 300 o 600? Curiosità: parli con cognizione di causa, nel senso che in un modo o nell'altro lavori nel campo, o sei come me che mi sto affidando ai pareri degli altri? Infine: Architetti o geometri non ti possono fare il calcolo (ho contattato entrambi), possono solo gli ingegneri. |
matzara, si ma serve un ingegnere edile e non elettronico!!!! :-))
|
Ho usato il geometra di famiglia :-D che durante i lavori di ristrutturazione aveva pensato di mettremi un rinforzo alla soletta, abito al settimo piano, poi l'acquario è diventato più piccolo (la moglie fà più di mille pavimenti), ed è rientrato nei 300Kg/mquadro kilo più kilo meno. E' strano che un architteto o un geometra non sappia quanto può sopportare una soletta, anche perchè il valore è lo stesso per tutte le case d'italia, è un valore di legge. Dovrebbe essere anche facile da trovare.
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
|
Quote:
quello che dice 65 non mi convince, non credo sia molto semplice fare un rinforzo di questo tipo al 7° piano. cosa fai vai da quello del piano di sotto e gli dici che gli metti una putrellina in casa? |
ACE65 la normativa italiana impone un carico distribuito di 200kg/m2...
per il resto leggiti tutti i post... |
tommyh
la normativa italiana accetta i calcoli sia di ingegneri (qualunque sia la loro provenienza) sia degli architetti, purché iscritti al relativo ordine ovviamente. Poi difficilmente ti fa i calcoli chi non ha dato scienza e tecnica delle costruzioni... oltre agli architetti... che si trovano nei problemi quando si fanno i calcoli... sui geometri... ecco... diciamo che fanno calcoli semplificati su strutture semplici... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl