![]() |
Anche secondo me senza sabbia e' un guaio.. Inoltre se non dai C come consumeranno NO3- ed eventualmente fosfati...
Ragazzi secondo me ogni messaggio del contatore in piu' e' parte del nostro cervello che va perso.. Non siamo normali..;-) |
buddha , certo lo scopo è capire se i batteri presenti in vasca possono usare l'ossigeno del fosfato .... stop come fonte di carbonio uso il top , alcol metilico
|
E quindi come farai.. Misuri a distanza di ..........?
Non ho capito se il tubo pesca In vasca o sara' tutto estraneo all'acquario.. Mi spieghi meglio? E se funzionasse cosa ti direbbe sul dsb se non sai se 12 cm danno anossia quanto nel tubo ..? E nel tubo l'acqua comunque si muoverà no? Perché dovrebbe essere senza ossigeno! Mi sono perso dei pezzi senz'altro... |
non credo che sia un esperimento troppo controllato questo... e soprattutto non credo che sia un modello di funzionamento di un dsb... poi magari funziona, ma non ci aiuterà a smettere di bruciare neuroni :-D
|
forse , non mi sono spiegato bene, il mio intento è capire se i normali batteri presenti in un acquario , possano prendere l'ossigeno dal fosfato (è questo il succo del discorso) come fanno per l azoto e lo zolfo ... ovviamente in assenza di ossigeno. se questo accadesse potrebbe giustificare l'assorbimento del fosforo (non solo per assorbimento ) nei dsb ... sarebbe una cosapevolezza in più sapere che la denitrificazione intacca anche il fosfato.... ok ? la prova ovviamente non sarebbe sul mio acquario , ma in un secchio contenente acqua del cambio ...inizio con la taratura del denitratore artigianale fino a che non esce più no2 dal tubo (1 mesetto ) quando gli no3 saranno a 0 controllo la puzza per vedere quando i solfati saranno intaccati e nel frattempo controllo anche i fosfati .... il top , lo si ha con un tubo da 45m, io provo con 26 , ma non prendo acqua da un acquario (molto ossigeno ) ma da un secchio, che nel giro qualche giorno, di ossigeno (essendo acqua ferma ) ne conterra veramente poco , poi essendoci poca acqua da trattare , posso diminuire il flusso anche di molto rispetto agli standard ..giornalmente doserò alcol metilico direttamente nel catino ....
http://s8.postimage.org/svemgweld/Im...enitratore.jpg tubo da 26m circa da una parte in rosso valvola regolatrice dall'altra pompa ..meglio ? se facessi un dsb, sarei punto a capo , non avrei la certezza , nel caso ci sia una diminuizione di fosfato , che sia per via della denitrificazione .... |
è un modo comeun altro , per farmi capire che posso anche non farlo ?:-D
|
Quote:
|
l'impegno , non è poco , io lo farei comunque , perchè interessa anche a me ... sapere se la "denitrifcazione" elimina anche i po4 non è una cosa utile ? nel dsb c'è denitrificazione ? ... poi volendo qualcuno potrebbe anche approfondire , ma penso sia inutile , iniziare una quelacosa di molto compleso e più dispendioso come testare un dsb , se alla base non si sa se la denitrificazione elimina il po4.... quello che ho intenzione di fare , lascia poschissimo scarto di errore, se il denitratore non denitrifica , gli no3 rimangono , ma se gli no3 scompaiono e anche i po4 scompaiono allora c'è la trasformazione del fosfato , ma se dopo un mesetto che il nitrato è a 0 e po4 sono inchidati a quel valore c'è poco da interpretare ...
|
Quote:
|
bè io ho dubbi , che in un dsb non ci siano zone anaerobiche ... comunque in un qualsiasi esperimento scientifico si parte dall'osservazione, si elabora una teoria e si cerca di svilupparla ... se ci si ferma all'osservazione non si va da nessuna parte ....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl