![]() |
Andrea è inutile che ti scaldi tanto, ti abbiamo già risposto in 3 persone... Secondo me tu puoi fare quello che vuoi nei tuoi acquari, sei libero di credere e di fare quello che preferisci, ma se scrivi in un forum pubblico alcune cose devono essere corrette.
Prendi le correzioni come monito per le altre persone, tanto abbiamo tutti capito che continuerari a fare quello che vuoi perchè non accetti di buon grado i consigli...pazienza, non c'è altro da dire a questo punto... |
Luca .... lo so ... grazie dei consigli ... ma come hai già capito faccio quello che mi pare ...
Altri, prendete monito, non fate come me... Passo e chiudo... Magari mi cancello se proprio vi do fastidio... |
Caro Andrea, non e' che dai fastidio e non devi reagire come un bambino capriccioso. Se cerchiamo di spiegarti delle cose e' perche' in genere le perone di questo forum tengono al benessere dei pesci.
Il filtro messo dentro la vasca piu' grande per un giorno non si riempie di batteri per magia. I batteri dei generi Nitrosomonas e Nitrobacter, che nei nostri acquari compiono il ciclo dell'azoto, hanno un tempo di duplicazione (riproduzione) molto alto, circa 15-20 ore. Se paragoni questo valore con il tempo di duplicazione di batteri piu' tipici come l'E.coli che raddoppia di numero ogni 20 minuti, puoi capire che per maturare un filtro ha bisogno di qualche settimana. Non e' che noi ci divertiamo a dire di aspettare un mese prima di immettere i pesci. Per le dimensioni minime a cui allevare i pesci ti consiglio il sito seriouslyfish (il nome dice molto in questo caso), che per inciso per i P. pulcher da come valore minimo una vasca da 70 litri per una coppia. |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se vuoi continuare a discutere usando toni civili va bene , altrimenti puoi anche evitare di effettuare il login.;-) |
Quote:
|
Per il momento stanno li appena trasloco li metto in una più grossa..
Tornando a parlare dei batteri è per questo che metterò qualche ml di nitrivec così da aiutare i batteri a moltiplicarsi... Comunque non è questione di capricci o meno... dico solo che ho sempre fatto le cose a mio modo ma ben ponderate, valutate e scelte fra tante opzioni e teorie/regole, forse a volte sono stato informato male e ho declinato i consigli, ma spesso bene, ho fatto mio ciò che mi sembrava corretto dopo essermi accertato che non mi è stata detta una caxxata, ma gli spunti che mi hanno portato ad avere una teoria mai hanno dato problemi di moria di pesci o problemi di alghe o di malesseri vari o qualsivoglia altro problema. Questo comunque non esclude ad essere aperto a consigli e fare miei altri nuovi spunti.. Altrimenti non sarei qui a scrivere e mi sarei fatto gli affari miei come ho sempre fatto... Quindi anch'io amo condividere e trovare nuovi spunti... Io ritengo i miei metodi come semi/attendibili, ovviamente non consiglio a nessuno di seguire, quello che so è che non do malessere ai miei pesci, ma mi da fastidio quando mi si accusa di maltrattare gli animali, questo mi manda in bestia perchè non è assolutamente vero... Cerco di dare tutte le mie cure possibili ai miei pescetti e pur essendo disoccupato, solo la mia ragazza per ora lavora, facciamo una fatica immensa per arrivare a fine mese, ma quando c'è qualcosa da comprare per l'acquario, mangime, prodotti vari, test, il mangiare dei miei due gatti, la sabbia, le cure veterinarie, non mi tiro mai in dietro.. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Se riesci ad ascoltare e lasci un attimo da parte la tua presunzione posso anche spiegarti perchè è inutile l'aggiunta di nitrivec e perchè è inutile utilizzare l'acqua matura di un altro acquario in vasca di nuovo allestimento... Il nitrivec non contiene batteri ma attivatori batterici... puoi attivare te stesso la vasca mettendoci un pizzico di mangime in partenza, ( mi pare che solo tre marche abbiano i batteri in stato quiescente) I batteri in vasca li trovi nel filtro, sul fondo, sugli arredi , sulle piante. In acqua le ufc (unità formanti colonie) sono poche motivo per cui se metti il nitrivec e questi si attivano ti troverai solo una gran nebbia in vasca. Conta poi che la parte di denitrificazione ( che in acquario avviene poco e niente ma esiste) è svolta in assenza di ossigeno e questo avviene solo nel filtro Quote:
Un problema è che tu dici di aver in vasca i ctenolucius e ti chiedo se puoi di mettere le foto. Ti chiedo anche cortesemente di dirmi da quanto li hai in vasca perchè se sono ancora giovani e non riesci a darli via tra poco ci penseranno loro a sistemarti la popolazione. ;-) |
Purtroppo devo ammettere che c'è una base (forse sbagliata oggi) dei metodi che utilizzo, me l'ha tramandata mio padre che dopo essersi stufato lui circa 20 anni fa (lui ha sempre avuto l'acquario in casa fin da che sono nato) ho iniziato io, a circa 14 anni (ora ne ho 33).
Perche dico "forse sbagliata oggi", perchè un tempo non era così, i metodi erano molto più alla mano, ma io sono cocciuto e certe volte voglio riuscire a mantenere i metodi superficiali di un tempo, forse perche sono dell'idea che meno prodotti si utilizzano e più la riuscita risulta naturale, peccato che al giorno d'oggi non si può più, sia per la schifezza delle acque, sia perchè i pesci ora sono diventati molto molto più delicati, una volta non era così, prendendo d'esempio mio padre ha allevato anche i discus in acqua di rubinetto pura, pensate una volta si poteva, anzi l'acqua osmosi manco era considerata, e si riproducevano pure, diventavano delle padelle enormi... Forse per quello che utilizzo ancora metodi della preistoria, ma faccio fatica a lasciarli, piano piano ci provo... ma è difficile estirpare delle radici così profonte... ma mi dovrò adeguare... Anche se ripeto, pur utilizzando metodi dubbi (considerati dubbi al giorno d'oggi), mai un problema... |
conta però una cosa Andrea, che un tempo si credeva che l'acqua non doveva mai essere cambiata, perchè più era verde e colorata più era matura e chissà quale effluvio buono era per i pesci... dopo , anche con l'aiuto della chimica , si è capito che i nitrati per esempio in eccesso li puoi eliminare solo con i cambi, così come tutte le scorie tossiche....
Conta che uno scalare fino a 20 anni fa viveva mediamente 3 anni, ora arrivano a 8 , 10 anni..un motivo ci sarà no? Tutto si evolve e spesso bisogna rincorrere le nuove tecnologie e scoperte. Una volta si moriva di morbillo, ora si cura.... Sono certo che capirai..comincia davvero a pensare di sistemare la fauna in vasca, cerca di metterti d'accordo con qualche negozio, garden regalali o cambiali con mangimi ..poi pensa a una specie che potrebbe stare nel tuo acquario e costruiscigli la vasca intorno.... sarà difficile ma tentar non nuoce..coraggio |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl