![]() |
se è per questo servono anche come nutrimento per i coralli, costituendo il batterioplancton ;-)
|
bene ...pareri diciamo discordanti ma senza far polemiche e litigare...
avanti così..... premetto che non ho mai integrato...ma posso provare..... cmq quoto Eriseen...nel senso che quando si allestisce si consiglia (se possibile) di inserire rocce di varia provenioneza questo per il discorso fatto da Erisen...piu ceppi diversi di batteri che come dire?? vanno in competizione fra loro..... avevo letto anche che il vero limite del DSB è propio questo....enorma superfice per l'inseddiamento dei batteri ma solo con un ceppo unico di batteri...... un po come i cani di razza che sono piu delicati e esposti a malattie....mentre i cani non di razza...sono piu robusti e sani .... |
esistono molti ceppi batterici atti a svolgere le stesse funzioni o funzioni simili. Ovvio dedurre che più diversificazione batterica abbiamo in vasca, più le funzioni verranno svolte in modo completo ed integrato.
questi ceppi batterici, hanno tempi di riproduzione e di sviluppo differenti, per cui nelle nostre vasche (anche a seconda della quantità e del tipo di carbonio disponibile) spesso alcuni ceppi batterici sono più veloci a nutrirsi rispetto ad altri a cui quindi sottraggono nutrimento e limitano la crescita. un po' lo stesso discorso che vale per i coralli in vasche sovraffollate, dove se c'è poco cibo, i coralli 'più veloci a nutrirsi' sono quelli che ne giovano maggiormente, a discapito degli altri. non vedo perchè non intregrare i batteri e dire che è innaturale, infondo quest'operazione la facciamo un po' per tutto (se dovessimo seguire questo discorso, non dovremmo integrare nulla, manco i carbonati) ma è chiaro che nelle nostre vasche non si crea mai un sistema perfetto ed autocalibrato, per cui occorre spesso integrare, correggere e migliorare il sistema per renderlo quanto più stabile ed efficiente ;-) leggete questo articolo (lo so sono ripetitivo, l'avrò postato almeno 3 volte inm diversi topic, ma non tutti l'avranno notato XD): http://www.acquaportal.it/Articoli/M...sp?Stampa=true per me è stato il più illuminante (e ha dato un riscontro teorico alle mie deduzioni e ai miglioramenti che io stesso ho notato da quando integro i batteri, anche se l'articolo non parla molto di questo e anzi sconsiglia di integrare i batteri, se non di sicura e accertata qualità) |
.....certe cose si possono anche spiegare altre no.....io avevo la vasca abbastanza compromessa dopo il mese e mezzo di disastri a seguito della mia assenza prolungata....ho ricominciato a dosare i batteri (clear flo) e la vasca è rinata....alghe sparite e animali in salute...alcuni animali che sembravamo spacciati si stanno riprendendo (anche lps che tutti sappiamo quanto sia difficile riprenderli quando iniziano a deperire...)......
Credo che il pool di batteri in vasca non potrà mai essere come in natura perchè abbiamo un sistema chiuso...quindi dopo un pò tutto si esaurisce. L'integrazione di batteri di qualità aiuta a ricostruire il pool variegato che mantiene la vasca in ordine. Non dimentichiamoci che stiamo parlando di nanoreef dove tutto è estremizzato e l'equilibrio che si instaura è davvero precario. Nelle vasche grandi è già molto diverso perchè sebbene anch'esse chiuse io credo che siano abbastanza grandi affinche si formino delle nicchie dove certi cicli riproduttivi possono svolgersi indisturbati, oltre al fatto che essendo vasche grandi di solito inseriamo sempre nuove rocce e nuovi animali che rinfrescano il pool. Nei nano non è così. IO sono ormai un anno e più che non inserisco più rocce in vasca e lo spazio è davvero piccolo. Ogni millimetro della mia vasca è scandagliato dalla fauna presente in vasca (tanta) e quindi si impoverisce molto facilmente. Poi c'è il discorso da farsi sulla "dipendenza" della vasca dalla integrazione batterica; una volta che si inizia a mettere batteri (quelli buoni però)...non si può più smettere..... |
Japo non ricordavo di averli consigliati anche a te, comunque mi fa piacere sentire che anche tu hai avuto un riscontro positivo nell'utilizzo!
per il resto, quoto in pieno il tuo discorso ;-)! |
bene ora ordino i batteri e poi vi dico come evolve la situazione.....
|
Quote:
proprio nel dsb si nota la colonizzazione senza ricorrere a batteri esterni .... in superficie si insediano quelli che trasformano ammoniaca e nitriti ..... sotto dove non arriva ossigeno altri batteri sfruttano l'ossigeno dei nitrati Quote:
Quote:
Quote:
perchè non si puo smettere ?? |
Quote:
bravo Giuansy, ma non aspettarti i miracoli eh ;-) devi comunque affiancarci un'eccellente gestione della vasca. attento a non eccedere o ti tirano i coralli, questi batteri sono eccezionali, puliscono anche troppo il sistema e limitano la formazione delle alghe. io li ho testati al massimo dopo l'incidente della mia vasca, quando tutti mi hanno detto di buttare tutto...... http://www.acquariofilia.biz/showthr...40#post3499140 in 3 giorni avevo nuovamente nitrati e fosfati a zero, nitriti e ammoniaca assenti e non ho avuto nei tempi seguenti nemmeno un accenno di comparsa nè di cianobatteri nè di un ciclo di filamentose. |
Quote:
perchè non si puo smettere ??[/QUOTE] Avendo mantenuto stabili gli altri parametri e aggiunto solo i batteri ci sono alte probabilità che la causa del miglioramento in vasca sia da imputare ai batteri.....ma d'altronde tu sai farmi un esempio (uno solo) di una operazione che fai in vasca alla quale corrisponde una reazione esatta della vasca inconfutabilmente dimostrabile???? Non si può più smettere....va preso con le pinze.....voglio solo dire che una volta che hai fornito alla vasca un carburante per andare forte (i batteri) non puoi toglierglielo improvvisamente da un giorno all'altro.....se lo fai te ne accorgi a tue spese che la vasca peggiora subito in termini di biodiversità interna, alghe e salute generale....mi succedeva lo stesso anche quando dosavo il fitoplankton e poi ho dovuto smettere perchè non l'ho più trovato (era un fito commerciale di acquaristica).....dì pure quel che vuoi...ma li dentro c'era qualcosa che alla mia vasca piaceva molto....non so cosa fosse...ma funzionava....c'ho mantenuto la spugna Haliclona blu per 2 anni raddoppiando di dimensioni...poi appena ho smesso è morta....ma anche il resto della vasca era peggiorata.;-) |
beh io è un mese che ho smesso coi batteri (sono finiti e non ho tempo per riordinarli :-D ) e non ho notato problemi, ma capisco il tuo discorso: la vasca si abitua, e ogni cambiamento improvviso è dannoso.
ma questa è una verità assoluta, al di là dei batteri, vale per ogni tipo di cambiamento o sbalzo che creiamo in vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl