AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB al microscopio elettronico (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=311890)

Buran_ 08-07-2011 16:26

ragazzi, i batteri trovano modo di colonizzare praticamente qualunque cosa e nelle condizioni chimico/fisiche più disparate, oramai si è quasi certi che si possano trovare pure sulla Luna... qui la discussione è di un substrato che dopo 3 anni non si è colonizzato ... quindi la domanda è: in questi 3 anni la chimica dell'acqua come è stata? ci sono stati cicli di uso ozono o lampada uv?

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:28

Quote:

questo limo non deve esserci in un dsb funzionante ........ i sedimenti vengono valorizzati ...
Il vantaggio del dsb è tutto lì!
La gestione del detrito che nel berlinese si è costretti a sifonare nel dsb è affidata agli animaletti operosi (IMHO, eh ;-) )

Quote:

....... e non devono esserci neppure inquinanti dato che se lavora bene azzera i nitrati
da come lo descrivete io cercerei qualche errore di gestione , di maturazione oppure sostanze inibenti contenute nella sabbia
#36#

eyeinthesky 08-07-2011 16:33

Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 1061003060)
in questi 3 anni la chimica dell'acqua come è stata? ci sono stati cicli di uso ozono o lampada uv?

ne ozono ne lampada uv... l'ozono l'ho abbandonato da tempo....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003064)
Il vantaggio del dsb è tutto lì!
La gestione del detrito che nel berlinese si è costretti a sifonare nel dsb è affidata agli animaletti operosi (IMHO, eh ;-) )

sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....

Stefano G. 08-07-2011 16:39

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003076)
sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....

da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

eyeinthesky 08-07-2011 16:41

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003039)
Sarebbe interessante avere un confronto con chi usa il dsb con soddisfazione.

Da quando ho deciso di allargarmi, per imparare seguo parecchie vasche allestite con dsb su reefcentral con rocce vive, rocce morte, inoculi vari, batteri, acqua dei caraibi... vanno quasi tutte bene dopo l'iniziale stallo.

però... domanda...siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano? sapevo che negli states l'aragonite costava una sciocchezza...
domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003088)
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....

Paolo Piccinelli 08-07-2011 16:48

Quote:

sotto le rocce...ok... ma sopra credo proprio di no.... e come fai a far sollevare il limo? con le pompe.... ma un movimento sostenuto....crea buchi... se crei buchi...vai ad inficiare il dsb.... alcuni di noi (e anche io) credeva che fosse generato dall'uso degli zuccheri... fonti di carbonio... ma se così fosse...nel limo dovevano trovarsi colonie di batteri... e così non è stato....
#13#13#13 non ho capito una cippa... #12#12#12

Quote:

siamo solo noi a usare calcite (per i costi alti dell'aragonite) o anche dall'altra parte dell'oceano la usano?
Di là l'aragonite costa meno per via del fatto che in Florida ne hanno a pacchi

Quote:

domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb?
L'ho scritto mi pare qualche pagina fa... chiedete a GROSTIK ;-)

Da noi ci sono le cave di marmo di Botticino... con la polvere riforniscono l'italcementi.
Il carbonato (è la stessa cosa della calcite credo #12) te lo danno a 20 euro il quintale o giù di lì, setacciato della granulometria che vuoi.

Stefano G. 08-07-2011 16:54

Quote:

Originariamente inviata da eyeinthesky (Messaggio 1061003097)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1061003088)
da cosa era formato il limo ?
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito

testuali parole di chi ha effettuato i test....

"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale."

di alghe non se ne parla....

rari batteri filamentosi .......batteri fotosintetici volgarmente chiamate alghe patinose (dinoflagellati e cianobatteri)
le diatomee ........ sono alghe vere e proprie ;-)
------------------------------------------------------------------------
il dsb di qualunque materiale inerte sia fatto serve solo da substrato per batteri e bentos
se non matura crea problemi ............se manca il bentos crea problemi ......... se si sovraccarica crea problemi

zucchen 08-07-2011 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061003118)

Il carbonato (è la stessa cosa della calcite credo #12)

sai che misa che so due cose diverse anche io ero convinto che erano la stessa cosa #13 sentiamo chi la sa .. #24

senti ;-) .. io faccio la prova degli animaletti ,anche se di animaletti ne ho a iosa :-)
però tu che parli inglese , apri un 3d su reef central con questo esperimanto .. poi gli chiediamo di mettere foto con fondi di carbonato o calcite ... sennò ne esco matto :-D

Poffo 08-07-2011 17:08

questa mela sono persa.....è spettacolare..complimenti e vai avanti mi raccomando ;-)

Paolo Piccinelli 08-07-2011 17:15

Quote:

sai che misa che so due cose diverse anche io ero convinto che erano la stessa cosa sentiamo chi la sa
La calcite è un minerale formato da carbonato di calcio... devo verificare se il carbonato che usa Camillo è calcite, ma suppongo di sì vista la fonte.

Cito da wikipedia:
Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie, quali il calcare o la Dolomia, che provoca una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte e danno luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite (minerale). L'azione combinata della temperatura e la pressione, durante la trasformazione della roccia sedimentaria in marmo, porta alla progressiva obliterazione delle strutture e tessiture originariamente presenti nella roccia, con la conseguente distruzione di qualsiasi fossile, stratificazione o altra struttura sedimentaria presenti nella roccia originaria.

La fortuna del marmo bresciano è che contiene pochissime impurità metalliche, essendo stato generato dalla deposizione di limo marino preistorico e non essendoci stati metalli nelle vicinanze nelle successive ere geologiche.

Quote:

apri un 3d su reef central con questo esperimanto .. poi gli chiediamo di mettere foto con fondi di carbonato o calcite ... sennò ne esco matto
su reefcentral se metti un link italiano non solo non ti cagano, ma ti pigliano pure per il culo! #23

Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi... ho questa idea nel cervello da quando vidi le foto della tua vasca ancora imballata sul forum "della concorrenza" :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09965 seconds with 13 queries