![]() |
ragazzi, i batteri trovano modo di colonizzare praticamente qualunque cosa e nelle condizioni chimico/fisiche più disparate, oramai si è quasi certi che si possano trovare pure sulla Luna... qui la discussione è di un substrato che dopo 3 anni non si è colonizzato ... quindi la domanda è: in questi 3 anni la chimica dell'acqua come è stata? ci sono stati cicli di uso ozono o lampada uv?
|
Quote:
La gestione del detrito che nel berlinese si è costretti a sifonare nel dsb è affidata agli animaletti operosi (IMHO, eh ;-) ) Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
io credo che siano grumi di alghe che hanno intrappolato il detrito |
Quote:
domanda due...c'è qualcuno di ap che usa con soddisfazione calcite per il dsb? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
"il limo di sedimentazione è fatto sempre di particelle di frantumazione, non autigene, con residui animali: spicole di spugna strette, lunghe, a composizione silicea, rari batteri filamentosi e diatomee. Le forme ovoidali lisce o traforate sono diatomee; le forme cubiche sono cristalli di sale." di alghe non se ne parla.... |
Quote:
Quote:
Quote:
Da noi ci sono le cave di marmo di Botticino... con la polvere riforniscono l'italcementi. Il carbonato (è la stessa cosa della calcite credo #12) te lo danno a 20 euro il quintale o giù di lì, setacciato della granulometria che vuoi. |
Quote:
le diatomee ........ sono alghe vere e proprie ;-) ------------------------------------------------------------------------ il dsb di qualunque materiale inerte sia fatto serve solo da substrato per batteri e bentos se non matura crea problemi ............se manca il bentos crea problemi ......... se si sovraccarica crea problemi |
Quote:
senti ;-) .. io faccio la prova degli animaletti ,anche se di animaletti ne ho a iosa :-) però tu che parli inglese , apri un 3d su reef central con questo esperimanto .. poi gli chiediamo di mettere foto con fondi di carbonato o calcite ... sennò ne esco matto :-D |
questa mela sono persa.....è spettacolare..complimenti e vai avanti mi raccomando ;-)
|
Quote:
Cito da wikipedia: Il marmo si forma attraverso un processo metamorfico da rocce sedimentarie, quali il calcare o la Dolomia, che provoca una completa ricristallizzazione del carbonato di calcio di cui sono in prevalenza composte e danno luogo ad un mosaico di cristalli di calcite o di dolomite (minerale). L'azione combinata della temperatura e la pressione, durante la trasformazione della roccia sedimentaria in marmo, porta alla progressiva obliterazione delle strutture e tessiture originariamente presenti nella roccia, con la conseguente distruzione di qualsiasi fossile, stratificazione o altra struttura sedimentaria presenti nella roccia originaria. La fortuna del marmo bresciano è che contiene pochissime impurità metalliche, essendo stato generato dalla deposizione di limo marino preistorico e non essendoci stati metalli nelle vicinanze nelle successive ere geologiche. Quote:
Secondo me se vai da un grossista e ti fai dare mezzo secchio di merdaccia presa dal fondo di un contenitore di stabulazione delle rocce risolvi... ho questa idea nel cervello da quando vidi le foto della tua vasca ancora imballata sul forum "della concorrenza" :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl