![]() |
quoto leletosi
il calcio basso puo aver fermato la crescita |
leletosi mi piace il tuo ragionamento, e sono contento che almeno il tono del post sia diventato più pacato :-)
comunque dato che la caliendrum andava in necrosi o in estate o quando mancavo per molto tempo, il cerchio delle cause si stringe a 2 fattori : carbonati e salinità, dato che non ho un sistema di rabocco automatico... quando manco calano i carbonati e si alza la salinità. ------------------------------------------------------------------------ P.S.: cmq adesso ho deciso di non rimetterla più la caliendrum verde un mio amico allevatore mi ha spiegato che è uno dei coralli più sensibili agli sbalzi e soggetta a RTN... e infatti non posso che dargli ragione, purtroppo! |
uè uè uè.......:-))....non tirarmi in mezzo.....io ero pacatissimo.....-04:-D
scherzi a parte.....è vero, la caliendrum è assai.....come dire.....donna#06 |
si, infatto io considero, nel complesso delle caratteristiche, più difficile la caliendrum verde che supercresce - supercresce - schiatta.... di molte acropore :-D
cmq mi hai dato una bella lezione, devo imparare a moderare il mio tono... o finirò per farmi nemici o antipatie, che è l'esatto opposto di quello che vorrei in realtà! |
Perchè non ti fai un osmoregolatore Erisen?
|
per 2 motivi:
1 - paura di un malfunzionamento con conseguente allagamento 2 - perchè il niagara skimmer mi porta via dell'acqua.... da me anche se togli un bicchierino da caffè si abbassa il livello (parliamo di 20 lt!) quindi la sonda percepirebbe l'abbassamento di livello e metterebbe acqua di osmosi, abbassandomi troppo la salinità... ho riflettutto allungo e alla fine ho deciso di usare una dosometrica - l'ho appena ordinata! :-) tanto so che l'evaporazione giornaliera della mia vasca è tra 100/130 ml.... con la dosometrica + timer, almeno son sicuro che non allaga :-D ------------------------------------------------------------------------ mi allettava anche l'osmoregolatore della DAC, quello con la sonda PTC a scambio termico.... ma non mi fido manco di quello :-p a un mio conoscente ha dato costanti problemi.... il fatto è che il mio nano pende sempre verso la fossa.... io manco per lunghi periodi.... sono pugliese ma studio nelle marcvhe.... son 350 km che talvolta mi separano dall'acquario per un mese (pensa all'estate o alle feste natalizie) basterebbe un nonnulla per mandarmi a 'puttane' la vasca.... eppure fino ad ora son stato fortunato :-) P.S.: speriamo che durante le vacanze di Pasqua vada tutto bene :-D |
Capito...
la dosometrica mi sembra una bella soluzione! |
sisi, sto automatizzando tutto, dopo l'incidente della vasca voglio ridurre più possibile i rischi in mia assenza!
un paio di settimane fa ho istallato il primo dosaliquidi automatico, per dosare ogni giorno in automatico il KH..... devo dire che va alla grande, sono soddisfatto :-)! |
OT: quanto costa un dosaliquidi?
|
troppo :S
50 euro.... ma secondo me, per chi ha dimistichezza col fai da te, si potrebbe facilmente costruire. in tutto vorrei averne 3, per integrare la triade dei carbonati, ma per adesso ne ho preso uno solo 'in prova' e devo dire che per i nanoreef è ottimo ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl