AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel Parte XXV (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=295326)

yspanico 01-04-2011 23:38

x mariocpz:

Quote:

Originariamente inviata da mariocpz (Messaggio 3541824)
col silicone che costa 1,80 ci incollo almeno 10 vasche....

curiosità ot:anche io bazzico col silicone,mi sono costruito una vasca che ora ho adibito ad acquaterrario, ora vorrei costruire un caridinaio ma con il silicone così economico(1,80-05) non mi ci sono trovato bene...uso il wurth e va una bellezza...potresti dirmi che marca usi?grazie e scusa ai moderatori...#12
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3541990)

Io credo che lo sminuzzamento delle bollicine dipenda soprattutto dalla portata della pompa.
Tempo fa se ne parlava con qualcuno che aveva un filtro esterno. Trunks, mi pare...
Era riuscito ad ottenere il mio stesso risultato senza nessuna riduzione di diametro, ma la sua pompa è da 600 litri/ora, la mia da 270.

allora domani per sfizio voglio provare con la pompa da 500litri/ora....#18
solo per prova però,altrimenti addio filtro!

mariocpz 02-04-2011 08:48

Rox. ma anche il GH è intorno al quel valore...la mia acqua del rubinetto è calcarea.
cmq se mi dici che va bene anzi meglio.....

Strano ti abbiano sparato quella cifra, credo che al mio vetraio potrebbe costare meno della metà....mah!
comunque c'è da dire che un conto è lavorare tagli e molature su lastre da 40/50 come le mie e un conto su lastre da 1 metro e mezzo presumo...ma la cifra resta spropositata.

mouuu11 02-04-2011 20:49

Ma con acqua calcarea come cambia la reazione?
A me per esempio questa volta è capitato di scordarmi di mettere il bicarbonato e l'acqua di rubinetto ha un kh vicino a 0 ... non mi sembra sia cambiato molto...

PS Costa cosi poco una vsca dal vetraio ?

Rox R. 02-04-2011 22:44

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3543242)
Ma con acqua calcarea come cambia la reazione?

Non cambia affatto.
Quello che cambia è la durata.
I lieviti vengono inibiti dall'acidità dell'alcool, quando satura l'acqua.
Alzando il KH (col bicarbonato) si ottiene un effetto tampone che consente di rallentare l'aumento di acidità.

Quote:

A me per esempio questa volta è capitato di scordarmi di mettere il bicarbonato e l'acqua di rubinetto ha un kh vicino a 0 ... non mi sembra sia cambiato molto...
Durante la fermentazione no, ma se ti fossi ricordato di metterlo seresti andato avanti per una settimana in più.

mouuu11 03-04-2011 12:31

Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

mariocpz 03-04-2011 15:34

ti finisce la gelatina???
Allora fai il gel con soli due fogli di colla?

Rox R. 03-04-2011 18:44

Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3544050)
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.

mariocpz 03-04-2011 20:21

Quote:

Originariamente inviata da Rox R. (Messaggio 3544627)
Quote:

Originariamente inviata da mouuu11 (Messaggio 3544050)
Non credo a me finisce la gelatina prima di saturarsi l'acqua.

Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.


Rox spiegami....

mouuu11 03-04-2011 20:25

Quote:

Questo succede perché hai cambiato metodo e stai usando dosaggi al limite come i miei.
Avevo capito che eri dell'altro partito, quelli che preferiscono cambiare l'acqua a metà strada.
Si all'inizio lo facevo poi ho deciso di provare come dicevi te ed è molto meglio perchè cosi non devo usare 2 volte il lievito e non mi trovo a dover ripartire con la co2 ogni 2 settimane ..
Annuncio che sono ritornato al metodo diffusore col deflussore e mando il getto della pompa proprio sulle microbolle risultato? Efficientissimo!


Ah comunque l'avevo detto che se rimetti l'acqua il lievito non riparte come prima!






PS rox interessante la discussione sulle piante dei biotopi!

Markfree 03-04-2011 21:07

posso aggiungere riguardo il cambio dell'acqua che sicuramente prima era troppo calda...oggi ho riprovato e finalmente ho schiumazza e bolle! spero solo che durino a sto punto...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10577 seconds with 13 queries