![]() |
Si la vasca è quella, ma in quel periodo avevo moltissime alghe, fra qualche giorno aggiornerò la foto, l'eustralis stà molto meglio, l'hemiantus micranthemoides è esploso e anche la calli sta benone. L'unica che purtroppo deve riprendersi è l'alternathera che era praticamente morta dopo l'esplosione algale.:-) si direi proprio W rox.
Considerate che in quel periodo dosavo l'excell in quantità industriali per contrastare le alghe che io stesso facevo proliferare per la troppa e soprattutto errata fertilizzazione #07. Pensate un po' voi...:-) |
COs'è l'excell?
|
Questo http://www.plantacquari.it/seachem/excel.htm ha delle proprieta che limitano la proliferazione algale, se fai una ricerca ci sono molti post al riguardo.
Però orami sono più che convinto che le alghe si limitano solo con la buona gestione della vasca. |
Lo trovo abbastanza inutile come prodotto... se vuoi immettere fonti di carbonio in vasca basta dosare fonti di carbonio economiche come vodka, acido acetico o zucchero
|
seguirò il post con attenzione :)
|
Quote:
terminus a te in più di un occasione è stato detto che una vasca non si controlla con l'excel. Ma come spesso accade bisogna sbatterci il muso per capirlo. L'excel non è un antialghe, chi lo vede sotto quest'ottica commette un grave errore. |
Quote:
|
Mi accorgo solo ora di questo topic, e visto che sono stato chiamato in causa varie volte ritengo di dover intervenire con alcune precisazioni.
Quasi tutti i centri commerciali vendono fertilizzanti da giardinaggio COMPLETI, che per noi non vanno bene perché pieni di Nitrati e Fosfati. Cercando bene sullo scaffale, però, si trova quasi sempre una linea di prodotti che in genere si presenta col marchio interno del supermercato. Leggendo le composizioni sulle etichette, ho motivo di credere che un'unica azienda li produca per tutti. Si tratta di due flaconi che di solito vengono affiancati, sul ripiano, e che si distinguono per il colore della bottiglia, a volte solo per quello del tappo. Uno contiene i tre macronutrienti NPK (Azoto, Fosforo e Potassio), mentre nell'altro ci sono gli oligoelementi (Ferro, Zolfo, Zinco, Manganese, ecc. ecc.). Nel Giardinaggio i due prodotti vanno usati in abbinamento, ma si vendono divisi per poterli dosare separatamente. La cosa torna utile anche a noi, perchè ci consente di evitare i Nitrati e i Fosfati usando soltanto il secondo flacone. E il Potassio? Sembrerebbe un problema... Trattandosi di un macronutriente, si trova nel primo flacone, quello che non usiamo. In realtà, non averlo è un vantaggio, perché negli acquari fertilizzati con prodotti generici è quasi sempre carente, quindi è preferibile aggiungerlo a parte. Se n'è discusso in un altro topic, in cui si parla in modo approfondito del Novosal; per chi non ha voglia di leggerlo, nell'ultimo post ci sono alcune considerazioni riassuntive. Quel messaggio finale parla anche di Magnesio, vediamo perché. Tra gli oligoelementi contenuti nel flacone, Calcio e Magnesio mancano completamente, perché sono metalli normalmente abbondanti nella nostra acqua di rubinetto, in cui il prodotto andrebbe diluito durante le innaffiature. In altre parole, l'uso del fertilizzante da giardinaggio non va bene per tutti. - Innanzitutto va dosato con attenzione, perché le concentrazioni sono 10 - 20 - 30 volte superiori ai normali prodotti per acquariofilia. - Inoltre, produce un grosso risparmio SOLO a chi ha una jungla di piande rapide o rapidissime, magari in vasche medio-grandi, e sarebbe costretto a spendere 15 o 20 Euro al mese se usasse prodotti specifici. - Infine, se usato da solo crea grossi squilibri per carenze di Potassio e Magnesio, che vanno sempre integrati ricorrendo al farmacista. Se a qualcuno interessa, ho fatto due conti sull'aspetto economico. Il mio acquario è così piantumato che si fa fatica a vedere i pesci, e non c'è neanche una pianta lenta (Cabomba, Egeria, Bacopa e Alternanthera). Secondo i miei calcoli, con 20 euro lo fertilizzo per 6 anni (compresi Potassio e Magnesio). |
[QUOTE=
- Infine, se usato da solo crea grossi squilibri per carenze di Potassio e Magnesio, che vanno sempre integrati ricorrendo al farmacista. [/QUOTE] Ciao Rox Per il Potassio e Magnesio conosci qualche nome di prodotto da chiedere in farmacia? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl