AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   DSB...una moda controproducente? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=293776)

Buran_ 17-03-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509528)
ridotto in senso chimico??

se ritrovo l'articolo metto il link ...

Stefano G. 17-03-2011 19:07

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509522)
Stefano, non serviva tutta quella sabbia perchè fa solo danni la riduzione del solfato ai fini della vasca;-) il solfato serve a poco...
per quanto riguarda il fosfato non mi risulta che venga mai ridotto o ossidato.. rimane fosfato, sedimenta...

sono abbastanza ignorante quindi continuo con le domande :-))

che danni produce la riduzione del solfato ?
che funzione ha il solfato se rimane in vasca senza essere ridotto ?
perchè non puo essere ridotto il fosfato ?
NO3 diventa N
PO4 non puo diventare P ?

qbacce 17-03-2011 19:12

la riduzione del solfato produce acido solfidrico (H2S), tossico se va in soluzione;-)
il solfato ha la funzione di bilanciare Ca, Mg e altri cationi..

questo spiega bene le altre domande:

"A differenza del ciclo dell’azoto il chimismo del ciclo del fosforo è meno complesso, il fosfato viene assimilato dagli organismi viventi senza che vari il suo numero di ossidazione (+ 5), sia nell’organicazione che nella mineralizzazione non subisce reazioni di ossido –riduzione. Questo accade anche nelle trasformazioni che avvengono a livello cellulare in cui il legame del fosfato con altri gruppi viene utilizzato come fonte energetica.
Nel ciclo dell’azoto invece sono ben note le reazioni redox:
NH3/NH4+ -> NO2- -> NO3- -> N2

-La deposizione nel suolo e nelle profondità marine fa si che il ciclo del fosforo sia “aperto”, cioè la quantità di fosforo che si accumula nei sedimenti marini è superiore a quella che “ritorna” sulla terraferma.
Nel ciclo dell’azoto invece il prodotto finale della nitrificazione il nitrato (NO3-) può subire reazioni inverse da parte di particolari ceppi batterici che lo trasformano in ammoniaca o in azoto molecolare (N2) che ritorna nell’atmosfera, tale processo impoverisce l’ambiente di ione nitrato.
Questo processo di “accumulo”dovrebbe farci riflettere circa le quantità crescenti di fosforo che vengono immesse nell’ambiente dalle attività umane, in particolare con fertilizzanti e detersivi.

-Si tratta di un ciclo sedimentario cioè la principale fonte di diffusione di questo elemento in natura sono i depositi di un suo sale: l’apatite.
Non vi è infatti in natura fosforo sotto forma elementare (P4) in quanto è molto reattivo e si ossida facilmente, mentre una fonte di azoto , che entra nel ciclo omonimo, è la sua forma biatomica elementare: l’N2 atmosferico, fissato chimicamente o da microrganismi.
Quindi il composto del fosforo più presente in natura è lo ione PO4--- , molto stabile, iniziatore del ciclo."

fappio 17-03-2011 19:14

athos la foto che hai postato non indica necessariamnete che quelle zone denza sabbia siano bolle di azoto .. comunque non è questo il problema, uno stato di sabbia nitrifica e dentrifica di certo, però non è in grado ne di smaltire il P direttamente, ne di essere sufficiente a gestire la nitrificazione di una normale vasca ....

Buran_ 17-03-2011 19:23

http://acquariofilia.sbinternet.it/v...a6a0b641ac849b

era un post un pò datato, ma i principi sono quelli che poi si sono evoluti nei depuratori biologici.
Il discorso più interessante verte sul particolare ceppo batterico, so di alcuni che hanno provato a sperimentare l'uso dell'enterogermina...

Stefano G. 17-03-2011 19:24

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509552)
la riduzione del solfato produce acido solfidrico (H2S), tossico se va in soluzione;-)
il solfato ha la funzione di bilanciare Ca, Mg e altri cationi..

grazie ho trovato chi risponde alle mie domande :-))

il solfato ha la funzione di bilanciare Ca, Mg e altri cationi.. tipo solfato di Ca ecc ?
Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509552)

questo spiega bene le altre domande:

"A differenza del ciclo dell’azoto il chimismo del ciclo del fosforo è meno complesso, il fosfato viene assimilato dagli organismi viventi senza che vari il suo numero di ossidazione (+ 5), sia nell’organicazione che nella mineralizzazione non subisce reazioni di ossido –riduzione. Questo accade anche nelle trasformazioni che avvengono a livello cellulare in cui il legame del fosfato con altri gruppi viene utilizzato come fonte energetica.
Nel ciclo dell’azoto invece sono ben note le reazioni redox:
NH3/NH4+ -> NO2- -> NO3- -> N2

-La deposizione nel suolo e nelle profondità marine fa si che il ciclo del fosforo sia “aperto”, cioè la quantità di fosforo che si accumula nei sedimenti marini è superiore a quella che “ritorna” sulla terraferma.
Nel ciclo dell’azoto invece il prodotto finale della nitrificazione il nitrato (NO3-) può subire reazioni inverse da parte di particolari ceppi batterici che lo trasformano in ammoniaca o in azoto molecolare (N2) che ritorna nell’atmosfera, tale processo impoverisce l’ambiente di ione nitrato.
Questo processo di “accumulo”dovrebbe farci riflettere circa le quantità crescenti di fosforo che vengono immesse nell’ambiente dalle attività umane, in particolare con fertilizzanti e detersivi.

-Si tratta di un ciclo sedimentario cioè la principale fonte di diffusione di questo elemento in natura sono i depositi di un suo sale: l’apatite.
Non vi è infatti in natura fosforo sotto forma elementare (P4) in quanto è molto reattivo e si ossida facilmente, mentre una fonte di azoto , che entra nel ciclo omonimo, è la sua forma biatomica elementare: l’N2 atmosferico, fissato chimicamente o da microrganismi.
Quindi il composto del fosforo più presente in natura è lo ione PO4--- , molto stabile, iniziatore del ciclo."

hai un link ?

qbacce 17-03-2011 19:28

solfato di calcio, di magnesio, ecc..
di nulla Stefano;-)
ecco il link http://www.aiam.info/05/articoli_chi...lo_fosforo.htm
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3509578)
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...a6a0b641ac849b

era un post un pò datato, ma i principi sono quelli che poi si sono evoluti nei depuratori biologici.
Il discorso più interessante verte sul particolare ceppo batterico, so di alcuni che hanno provato a sperimentare l'uso dell'enterogermina...

li conosco i cosiddetti poli-p...;-) noi si stava parlando di riduzione in senso chimico (acquisizione di elettroni).. tali batteri assorbono il fosfato a seconda dell'alternanza aerobiosi/anaerobiosi ma poi lo rilasciano anche quando muoiono e sempre sotto forma di fosfato....
insomma in natura il fosfato viene organicato e mineralizzato, nulla di più... non può uscire dall'acquario come N2 che è un gas, capito??

Buran_ 17-03-2011 19:39

Quote:

Originariamente inviata da qbacce (Messaggio 3509587)
solfato di calcio, di magnesio, ecc..
di nulla Stefano;-)
ecco il link http://www.aiam.info/05/articoli_chi...lo_fosforo.htm
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Buran_ (Messaggio 3509578)
http://acquariofilia.sbinternet.it/v...a6a0b641ac849b

era un post un pò datato, ma i principi sono quelli che poi si sono evoluti nei depuratori biologici.
Il discorso più interessante verte sul particolare ceppo batterico, so di alcuni che hanno provato a sperimentare l'uso dell'enterogermina...

li conosco i cosiddetti poli-p...;-) noi si stava parlando di riduzione in senso chimico (acquisizione di elettroni).. tali batteri assorbono il fosfato a seconda dell'alternanza aerobiosi/anaerobiosi ma poi lo rilasciano anche quando muoiono e sempre sotto forma di fosfato....
insomma in natura il fosfato viene organicato e mineralizzato, nulla di più... non può uscire dall'acquario come N2 che è un gas, capito??

no no, certo che non ha a che vedere con il ciclo dell'azoto, ma attraverso l'azione dei batteri è più facilmente rimovibile poi attraverso lo skimmer ed evitare la sua sedimentazione (o addirittura che si leghi con rocce e sabbia)...

Athos78 17-03-2011 19:42

1) la sabbia ha tutta la stessa granulometria .... viene da un vecchio acquario, poi è stata ferma oltre due anni, poi è finita in una pentola per sterilizzarla dopo vari risciaccqui .... quindi direi che non si può parlare di granulometrie diverse, ma solo di un effetto ottico della foto ... che devo fare per farti credere che quelle son bolle?!? Volevi la foto e te lo messa ora mi dici che non è azzoto .... va buo #24

2) i primi cm fanno solo il 1° step da NO2 ad NO3 perche i grani di sabbia sono troppo piccoli per avere un cuore anaerobico .... mettendone solo pochi cm si ottiene una grande zona per i batteri che fanno da:
NO2 ----> NO3;
ma la superficie per lo step seguente è molto ridotto:
NO3 ----> N2

Si avrà così tanti batteri che produrranno NO3, ma pochi che successivamente riusciranno a smaltirlo con il conseguente innalzamento dell'NO3!! ;-)

Sono proprio questi gli errori che poi destabilizzano un DSB e lo fanno esplodere.

ES:
Avvio con 3/4 cm di sabbia come DSB e fila tutto liscio perchè il carico di azzoto non è alto ... con l'inserimento di pesci si aumenta gli NH3/NH4+ prodotti ... fino a che i batteri anareobici lo reggono, va tutto bene, ma non appena vai sopra, i batteri smaltiscono gli NO2 traformandoli in NO3, ma non ci saranno batteri sufficienti per smaltire questi ultimi che accumulandosi tra un test dell'acqua e l'altro (se non fatti tutti i giorni) rischiano di raggiungere in breve livelli tossici uccidento tutto cio che di vivo c'è in vasca ... -35


NB Qui si sta facendo un terribile casino tra batteri aerobici e batteri anaerobici!!!!! -35 Sono due tipologie di batteri diversi che vivono in ambienti TOTALMENTE diversi!!!!!! -:33

qbacce 17-03-2011 19:43

Daccordo Buran;-) stai perdendo di vista il problema.. parlavamo se nel dsb ci fossero batteri che riducono (in senso CHIMICO) il fosfato.. la risposta è NO...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14486 seconds with 13 queries