![]() |
però io so che i litri equivalgono ai kg infatti quella che ho io ogni sacchetto c'è scritto 1,6lt e pesa 1680g
|
a parte che litri e kg non equivalgono, ma dipende dal peso specifico della sostanza.
se prendi 16lt di riso soffiato e 16lt di acqua quanto scommetti che non hanno lo stesso peso? è sbagliato in linea di principio anche il calcolo che si usa di solito per calcolare i kg di sabbia che servono per il fondo dell'acquario, acqua e ghiaia a parità di volume non hanno lo stesso peso: 998,2 kg/m3 l'acqua a 20° 1500 Kg/m3 la ghiaia asciutta 1700 Kg/m3 la ghiaia bagnata l'akadama è comoda perchè spesso viene viene data in lt e non in chili. |
ah si?? io pensavo così perchè a chiunque ho chiesto mi hanno sempre risposto come ho detto sopra
2 curiosità... se i litri sono per i liquidi, come si fa a determinare 1 litro per un solido?? perchè quella che ho io pesa quanto c'è scritto sul sacchetto in lt e quella che avete voi pesa la metà se la sostanza è la stessa??? |
solito discorso dipende dalla densità, molto probabilmente la nostra è molto più porosa quindi più leggera, a parità di volume avrà minore peso.
litri e kg non possono essere equiparati, per farti un semplice esempio se prendi un cubo 100x100x100 che è esattamente un metro cubo, sono esattamente 1000lt di acqua, a seconda della sua t° saranno 998 kg/m3 (20°) o 1000 kg/m3 (4°). se io lo riempo di altro materiale solido, a parità di volume il peso sarà diverso, è un problema di unità di misura, per il sistema internazionale per calcolare un volume è accettato sia il m3 che il litro. se il sacco ha su la scritta 16lt significa che quella sostanza occupa un volume pari a 16lt, ma in realtà il suo peso sarà tot kg. |
ok tutto chiaro. allora quasi sicuramente mi basta... ma l'akadama sporca l'acqua come la flourite appena riempita la vasca?
|
Quote:
Non devi pensare a quato è grande ora, ma a quanto potrebbe arrivare. Se è un Bleheri, stai sicuro che ti arriva a mezzo metro. |
quasi tutta la vasca :-D
cmq il layout più o meno dovrebbe venire così ( mi scuso per il disegno ma oltre a essere una mezza sega a disegnare, su paint con il mouse diventa ancora più complicato :-)) ) http://s1.postimage.org/1eb3a218k/DSCN0961.jpg la radice sulla dx con sopra l'heteranthera galleggiante, al centro il bleheri con l'egeria tra essa e la radice, il prato di tenellus davanti, e sulla sx la cabomba con la bacopa che prendono tutta quella parte. |
Quote:
Non capisco nulla di acquascaping, quello che dirò riguarda solo le caratteristiche delle piante. Sulla sinistra ci sono segni rossi; visto che le Bacopa sono tutte verdi, intuisco che hai raccolto il mio invito a tentare l'impresa (Cabomba Furcata). Non esiste nulla, tra le piante per acquariofilia, che richieda più luce di quella. Per contro, sul centro-destra basterebbe una candela. :-)) Se tu avessi i tubi al neon, l'unica sarebbe mettere al centro la Furcata, nella zona più illuminata. Con le lampadine fai un po' come ti pare, perché puoi regolare diversamente la potenza tra destra e sinistra, ma le piante al centro ricevono sempre qualcosa in più perché la luce arriva da tutte le parti. Se fosse il mio acquario avrei scambiato il gruppo Bacopa/Cabomba con il gruppo Egeria/Echino. Oppure, visto che hai l'Heterantera galleggiante, puoi usare quella per proteggere l'Echino. A quel punto metti l'Egeria dove ti pare, senza vincoli. Sottolineo: Non sto parlando di estetica, solo di esigenze delle piante. |
troppo pieno, l'acquario è 100cm, solo la parte sx ti occupa un 70% di vasca, vabbè che gli scalari spesso sono statici ma ogni tanto nuotano pure :-D
ramo e heteranthera ok, la parte sx la rivedrei, la/le bleheri una volta cresciuta ti fà 30cm di larghezza e un 60 e rotti di altezza, per cui ti occupa 1/3 della vasca, io la metterei a sx da sola e terrei il tenellus a crescere nel mezzo. per quanto riguarda la luce, gli scalari più hanno zone d'ombra e meglio stanno, evita una grossa illuminazione perchè li stressi, i miei stanno fissi sotto le galleggianti, se nel mio avessi potuto fare l'acqua color del the starebbero pure meglio. occhio alla scelta delle piante più son tenerelle più le mangiano volentieri, sempre meglio usare piante coriacee, infatti ho echinodorus, microsorum, bolbitis, anubias ecc... l'heteranthera quando cresceva sul substrato era tutta sbrindellata come galleggiante non la cagano. |
Quote:
Però mi metto a piangere se non c'è posto per la Furcata. -20 Ormai mi ero illuso... Mi accodo alla tua proposta con un'alternativa. - Echino a sinistra, sotto l'Heteranthera che gli parzializza la luce. - Furcata a destra, con le lampade da 6500 da quella parte. - Tutt'intorno, i fili di Tenellus, come tanti soldatini intorno alla Regina. - Se poi ci va anche uno sfondo, ci mettiamo l'Egeria (da potare settimanalmente). Alla fine resta fuori solo la Bacopa; tra l'altro non è facilissima da trovare, nella varietà Australis. Può andare? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl