![]() |
Buona serata a tutti, sto continuando ad eseguire un cambio d'acqua settimanale pari al 20% con 50lt di acqua osmotica e 10lt di acqua del rubinetto trattata, (l'ultimo, eseguito ieri sera) prima del cambio il valore degli NO3 si è abbassato a 50mg/lt da tre giorni ho attivato l'impianto di co2 con 20 bolle al minuto,confrontando i valori con la tabella PH/KH, da ieri sera ho cominciato la fertilizzazione con concime liquido SEACHEM FLOURISH EXCEL ed inoltre ho inserito una lampada Philips 865 in sostituzione a quella da 10000°K (mi devo abituare a vedere una luce così gialla) a breve cambierò anche quella da 8500°K, sperando che la luce sia sufficente.Inoltre ho aggiunto altre piante.
Spero di aver seguito tutti i consigli che mi avete dato e vi riporto i valori riscontrati circa sei giorni fà: - NO3= 50 - NO2= 0,0 - PH= 7,0 - KH= 4,0 - FE= 0,25 - GH= 8,0 - NH3/NH4= 0,0 - PO4= 0,0 Come si può vedere in foto, Il diffusore del Co2, l’ho posizionato nel lato più lontano dal filtro, e spero di aver fatto bene. Alla prossima. http://s3.postimage.org/abg0y6f8/IMG_1148.jpg |
bravo!!
ti consiglio di iniziare con il fertilizzante a dosi ridotte. Le piante si devono abituare alla nuova situazione. poi , ma qua sentiamo anche altri pareri, personalmente metto il diffusore di CO2 sul lato dell'uscita dell'acqua in basso in modo da farla disperdere un pò per tutto l'acquario. Chiaramente non deve esserci cascatella. i NO3 sono ancora altini. Fai qualche cambio solo con osmosi corretta coi sali. Se non vuoi tribulare a scioglierli ci sono anche in soluzione acquosa. |
Siccome già adesso sto facendo cambi settimanali con acqua osmotica corretta con i sali, continuerò così. Anche se i valori sono ancora effettivamente alti ho comunque riscontrato un notevole miglioramento, inoltre continuo a non avere alghe ( solo poche sulle foglie di alcune piante) i pesci stanno bene, propio stasera ho visto alcuni piccoli di ancistrus,e le piante crescono molto bene. Se non fosse per il valore troppo alto di NO3 mi sentirei soddisfatto.
Il diffusore di CO2 ho pensato di metterlo in quella posizione, primo per comodità in quanto vicinissimo alla bombola poi, valutando che la vasca è lunga 140cm, prima di arrivare al filtro penso che le bollicine investano tutte le piante. Ciao |
#25
|
-d12-d12
|
Penso intenda che hai fatto bene :-))
ma dai tanto cibo ai pesci? p.s. premetto che non sono andata a leggere tutte le pagine precedenti quindi se ho fatto una domanda scema puoi anche non rispondere #13 |
si, intendevo che ha fatto bene ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl