![]() |
Io intendevo di passare direttamente alle red cherry e lasciar perdere le japonica però a questo punto le japo sarebbero da regalare/portar indietro, in realtà per i valori si possono trovare range compatibili per le due ma caratterialmente le japonica sono piuttosto rognosette, rischieresti un gioco forza contro le povere red. Ora scappo ma più tardi ho più calma e mi aggiorno :-))
|
Io più che alle japoniche ho paura che i puntius si mangino le red!!
Pensavo inoltre, anche se non è una cosa da acquariofilo e non mi picchiate per questo, di portare il kh intanto almeno a 5 perchè non abbiamo mai preso inconsiderazione il gh ma quello penso proprio che andrebbe sopra i valori tollerati dai neon che mi pare sia 8. Una soluzione sarebbe quella di inserire solo calcio, ma la cosa la vedo complicata, comunque stasera misuro per sicurezza. |
Allora mi sono letta con calma tutta la discussione e sinceramente Teminus la situazione della vasca è parecchio complicata (dito nella piaga). Ora scrivo a grandi linee perchè li mie conoscenze chimiche scarseggiano parecchio. Facendo un riassuntino abbiamo un kh bassissimo, un gh da definire ma comunque basso ed un ph acido, rifacendomi alle schede del forum che sono aggiornate ad un annetto fa ed a seriouslyfish che trovo sempre affidabile abbiamo:
Puntius tetrazona: un buon numero ma siamo proprio al limite sia per durezza sia per ph, riescono a vivere tranquillmente in queste condizioni ma se avessero l'acqua più duretta e meno acida ringrazierebbero ;-) Puntius titteya: come sopra se non condizioni ancora più al limite, ed un gruppo di esemplari è preferibile ad una singola coppia Neon: bel gruppetto ed acqua idonea Pristella: come i neon ma sarebbero da branco e qui abbiamo un unico pesciotto Gyrinocheilus: richiede una vasca parecchio più grande, come valori siamo al limite anche con lui Japonica: gli esemplari dovrebbero essere più numerosi ma è un miracolo che siano ancora in vita con quelle durezze Red cherry: le larve saranno predate da tutti i pesci ma hai presente la mia vasca? Non era mica piantumatissima un tempo eppure ora sono comuqnue piena di red, le caridine sono fuuuuurbe :-)) per i valori anche loro hanno richieste simili alle japo Da considerare anche il problema con le piante che stentano e le alghe che spadroneggiano, Che cosa farei io? Regalerei la pristella, i neon ed il gyrino, alzerei quindi le durezze così da incrementare i puntius titteya (un'altra coppia o altre due) e magari altri due tetrazona oppure regalerei anche i titteya, metterei quindi delle red al posto delle japo oppure aumenterei il numero di japo. Continuare a tenere valori non idonei o proprio sul filo del rasoio per pinnuti e crostacei con esigenze così diverse non mi sembra il massimo, se non sbaglio hai questi da un anno e mezzo quindi potrebbero andare avanti ancora parecchi anni se trovassero un ambiente più ospitale oppure finirebbero i loro giorni qualche anno prima del previsto :-( mi dicevi che tuo figlio ci è affezionato e posso capire che ci tenete ai piccoli ma potresti trovare bravi acquariofili a cui passare con fiducia i pesciotti :-)) |
Quote:
Dopo aver raccontato questa storia strappalacrime, (hai pianto vero?) vorrei fare del mio meglio per arrivare al monospecifico in modo "naturale" facendo in modo che i pesci soffrano il meno possibile, lo so' che non va bene e rischio di essere bannato dal forum, ma l'alternativa è fregarmene dei valori e lasciare tutto come è ora, però credo che esista una possibilità di valori limite, ma che offrano sufficenti garanzie a tutti, e spero mi aiutate a trovarli. Io opterei per un kh 5-6 gh 8-10 ph 6,8 che mi sembrano accettabili per tutti, però forse a questo punto è meglio non inserire altra fauna che complica ancora di più le cose. Per il carico organico (origine ditutta la questione) cercherò di aumentare mano a mano la dipartita dei pesci con altri tetrazona. Mi dispiace un po' per le caridini, ma per ora rischio di farle soffrire, inoltre se metto le red dovrei dar via anche le japoniche.-20 |
Ho pianto tantissimo :-)) tranquillo posso capire perchè anch'io mi ritrovo due chuna in più in vasca ed il babbo non vuole liberarsene in nessuna maniera (se li è comprati lui) :-( allora direi di rimanere con pinnuti e caridine attuali e di riaggiornarsi in caso di dipartita. Ora però non ho capito la decisione "tecnica", si fertilizza in bomba?
|
Grazie sapevo che avresti capito:-) Ladecisione tecnica per ora è questa, ho raddoppiato la dose di cibo (a proposito c'è un neon che sta per scoppiare quindi la cosa durerà al massimo un altro paio di giorni) per aumentare i nitrati e creare un buffer di riserva per le piante, fertilizzazione con ferro, potassio, e altri microelementi quasi azzerata per il momento, e aggiustamento valori per integrazione soprattutto del calcio che sembra essere quasi assente in vasca. A proposito i valori che ho scritto sopra potrebbero andare( nei limiti del discorso di prima) o hai qualche altro suggerimento?
|
Ok perfetto! Crescendo amplio i miei orrizzonti :-)) Se rimani su un kh 6 direi che è ancora meglio ed il ph invece dovrebbe andare bene così a tutti #36#
|
Quote:
|
Quote:
Ordinata, esaustiva, corretta e completa, non ha dimenticato neanche il Pristella. Ci aggiungo anche la mia firma. Per Teminus: E' del tutto normale che si gonfi la pancia dei Neon, subito dopo mangiato. Quel modo di ingozzarsi rientra nel loro istinto naturale, sviluppato in milioni di anni. Come molti altri pesci, in Natura hanno difficoltà a trovare cibo. Quando lo trovano, cercano di accumulare riserve e di affrettarsi a farlo, per via della competizione di branco. Quello che i tuoi mangiano in due giorni, i "cugini" peruviani lo mangiano in una settimana. Anche dopo anni di vita in acquario, con un padrone amorevole che li nutre due volte al giorno, continuano a mangiare così. Non si può annullare, in due o tre generazioni, un istino primordiale di origine preistorica. |
Quote:
Guarda aggiungi anche la mia delle firme, sono daccordo in toto.#36# Infatti non vedo l'ora di poter gestire una vasca molto più semplice da tutti i punti di vista, ma per ora non posso proprio e questo mi dispiace perchè mi devo sbattere inutilmente. Però spero tu mi possa comprendere e magari considerare il fatto che comunque sto' cercando di trovare una soluzione accettabile. Se avessi in vasca guppy, neon, discus, ecc allora mi potevate pure sparare. :-)) Ti ringrazio, le tue spiegazioni sono sempre esaustive, quindi continueresti ancora con il cibo fino al raggiungimento di un livello di 15 20 mg/l di nitrati vero? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl