AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   devo scegliere lo schiumatoio.parliamone! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=289951)

fappio 01-03-2011 01:09

guarda che vermante non capisco ... non sto facendo dell'ironia .... ho la sensazione che gli schiumatoio tendino ad andare contro corrente, sfidando le leggi fisiche ....

qbacce 01-03-2011 09:17

Non ho detto che fai ironia;-) non capisco veramente cosa volevi dire..

emio 01-03-2011 10:15

...scusa Fappio rientro ora sul post da Venerdi'...
...non ho capito che schiumatoio hai sotto la vasca...
...parli di un 150 mono...
...ti riferisci ad HS ?...

fappio 01-03-2011 18:41

si emio ....

fappio 01-03-2011 18:58

qbacce ... non capisco come schiumatoi del genere possano funzionare correttamente aspirando tutta quell'aria, ovviamente stando a quello che dice l'articolo che ho postato ... l'articolo dice che per una schiumazione ottimale il volume d'aria dovrebbe essere circa il 13% rispetto l'aria .... di conseguenza uno schiumatoio che tratta 1000 litri d'acqua necessita di circa 130l, facciamo 200.... poi è importante che non ci sia una forte turbolenza all'interno , perchè alcune molecole organiche si legano in modo molto debole e che le bolle restino nella camera di contatto il tempo sufficiente a caricarsi di materiale organico ...

qbacce 01-03-2011 19:10

fappio, ora ho capito cosa intendevi;-)
per esperienza personale (ho il nano b) di turbolenza all'interno ce n'è ben poca.. ci sono solo bolle finissime che lentamente salgono nel collo... questo contrasta con la teoria.. però nulla vale di più di una prova empirica..
e anche sul discorso camera contatto comincio a pensare che ci sia qualche fattore, fin'ora non considerato, e che nei conici fa la differenza.. pensa solo a cosa dicevo ieri rispetto al BK...

fappio 01-03-2011 20:13

e certo , peccato che nella camera di contatto non c'è niente :-) .... se nel mio 5 litri di volume faccio passare 150litri d'aria e 600 d'acqua (a grandi linee, ma anche meno ), in un 10 litri dovrei far passare circa 300litri d'aria e circa 1200 d'acqua, giusto ? però negli schiumatoi moderni , a grandi linee passano 1000 litri d'aria e circa 2200litri d'acqua ... i rapporti sono molto lontani dalla schimazone ottimale ... qual'è quel meccanismo che permette di gestire 3 4 il volume d'aria corretto e circa il doppio dell'acqua? la gratina forata ?

qbacce 01-03-2011 20:32

potrebbe essere senz'altro che il diffusore e la forma conica attenuino e riducano al minimo la turbolenza nella camera..
per quanto riguardo i tempi di contatto e dimensione della camera non so cosa dire.. ci vorrebbe qualcosa di scientifico... però credo che ormai sia palese la loro efficienza...

fappio 01-03-2011 20:54

Quote:

credo che ormai sia palese la loro efficienza
, schiumano, per valutare l'efficienza come dici giustamente ci vorrebbe qualcosa di scientifico ....
Quote:

ci vorrebbe qualcosa di scientifico
l'unica cosa di scientifico che abbiamo, dice che non possono essere molto efficienti ... sarebbe interessante contattare queste case o l'atb e sentire quello che dicono per poi magari aprire un interessante approfondimento ....;-)

qbacce 01-03-2011 21:36

sarebbe molto interessante sentire le case cosa c'è dietro al cono..
però fosse solo un "novità" per vendere, non credo avremmo risposta..
tentar non nuoce pero;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10966 seconds with 13 queries