![]() |
Quote:
Non per niente sono andato a scomodare Konrad Lorenz;-) |
Ecco appunto qui ci serve un biologo .. quelo che so finora è che i pesci producono co2 e e scarti mangiando il loro mangime e respirando ossigeno, però alcuni pesci assorbono sostanze dall'acqua per esempio i piccoli di guppy vogliono acqua dura perchè altromenti hanno problemi a costruire lo scheletro quindi ci saranno altri di questi fenomenio che sono da considerare in un ecosistema chiuso.
|
Quote:
Se lo fosse, basterebbe la Legge di Lavoisier a creare l'equilibrio. Nulla si crea e nulla si distrugge, tutto si trasforma continuamente. In realtà, anche se non sifonassimo, anche se non cambiassimo l'acqua, anche se non fertilizzassimo, anche se lasciassimo lì le foglie marce e addirittura i pesci morti, ci sarebbe sempre qualcosa che entra e qualcosa che esce. Qualcosa entra sottoforma di mangimi. Qualcosa esce sottoforma di potature. Al limite (esercizio puramente teorico) si potrebbe tentare di intervenire solo su questi due punti. Bisognerebbe creare un equilibrio così perfetto che (dopo infinite trasformazioni) le potature equivalgono esattamente al cibo introdotto. Ma non sarebbe comunque un'autovasca. Almeno come la intendo io. |
Quote:
non è paragonabile la vasca o il laghetto a ciò che avviene in natura,ci sono milioni di variabili da tenerne conto che anche un biologo potrebbe scrivere una enciclopedia. Siamo partiti a parlare se quando fare i cambi.. Forse il tuo intento quando hai aperto il topic era per sapere fino a che punto potevi spingerti a non fare cambi acqua affinchè la vasca raggiungesse un equilibrio tale da potertelo permettere.. Ognuno ti risponderà in base al suo modo di gestire l'acquario , poi si va ad arrivare a fare i fighi e parlare di auto vasche e cose del genere. Entropy fece delle prove, qualcuno ha postato i link qualche post addietro, leggili...sono belli e dove c'è entropy c'è da imparare.. L'equilibrio della tua vasca lo gestisci te con una corretta manutenzione. La vasca ci parla , bisogna solo arrivare a capire la sua lingua ... te probabilmente con il tuo acquario già lo farai. l'acquario se vogliamo fare un paragone parla un dialetto della lingua che parla la natura. |
Io appunto volevo riuscire a capire fino a dove posso arrivare e fino a dove siete arrivati voi ce avete piu esperienza di me , volevo sapere se seguivate sempre le regole che vengono dette ai neofiti.
Quindi se osservo la vasca riesco a capire se e quando fare i cambi , in parte già lo faccio decidendo quanto fertilizzare quanta co2 quanto mangime mettere:-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl