![]() |
Quote:
Senza di loro, l'ossidazione di quegli elementi sarebbe sarebbe troppo veloce. In Natura, il ferro è molto abbondante. Viene ottenuto da minerali come Pirite, Magnetite, Limonite, ecc., che lo rilasciano continuamente sottoforma di ossido ma diluendolo in centinaia di metri cubi di acqua. L'acquario è troppo piccolo per poterlo fare. Se mettessimo in vasca una vite arrugginita rischieremmo di avvelenare tutto. Ovviamente io l'ho fatto :-)), ma anche allora ho usato uno dei miei trucchi. Questo non lo rivelerò nemmeno sotto tortura, è troppo pericoloso; tanto è vero che non lo uso più nemmeno io. ------------------------------------ Un'ultima cosa. Se mi contesti due Scalari in 90 litri, guarda questa vasca da 76: http://s2.postimage.org/2lbeh5ic/201.jpg Li hai contati? Ora indovina dove ho preso la foto... :-D:-D:-D |
Rox non essere modesto, sei un fiume di sapienza...e lo si nota da come ti rapporti con gli altri oltre che per quello che sostieni...
Tu hai un concetto dell'acquariologia che si basa decisamente sull' essenzialità, e sull'incredibile mistero che ha il mondo.. E' un concetto di divinità assoluta che non ha ideali e preconcetti standard, che caratterizzano la maggior parte degli acquariofili conformisti!!! Non so quanti topic ho letto dove tutti si sbattono a sostenere le stesse cose...e non sia mai che qualcuno prova a dire la sua che va un pò fuori dai canoni poi..... Ci sono passato anch'io, e non sopporto affatto coloro che ragionano dovendo sempre rispettare il compitino!!! ------------------------------------------------------------------------ detto questo che va a sostegno della tua idea di acquariofilia, resto comunque attaccato all'idea che i grandi prodotti per uso acquariofilo (seppur decisamente sproporzionati nel costo) siano sempre una garanzia per il raggiungimento di risultati di alto livello (seachem e ADA sugli scudi) il resto lo ritengo mediamente soddisfacente, ma nulla di che... Ora volevo chiederti a proposito della co2 che hai formulato: visto che un 2° impianto non lo comprerò mai, e la mia vasca più grande ne è rimasta senza perchè l'impianato l'ho dedicato al piccolo IWAGUMI, potresti indicarmi le dosi esatte per una bottiglia di coca cola da 2 lt? La cosa del lievito liofilizzato poi potresti dirmi di che marca lo compri? La colla di pesce è necessaria oppure si può fare con sola acqua, lievito e zucchero? |
Quote:
Accetterò il complimento quando sarò riuscito anch'io a staccare il filtro. Per ora non posso, il carico organico è troppo alto. Devo riuscire a regalare uno Scalare e l'Ancistrus, ridurre il numero dei Caracidi e sviluppare di parecchio la Cabomba. Poi ci proverò... e ti farò sapere. ;-) Quote:
Quote:
Se un allievo lo fa davanti al suo maestro, quello gli rompe la chitarra in testa. Quando arrivi ad essere Hendrix, suoni come ti pare; ma se sei alle prime armi, prima impari a suonare come Dio comanda... E' lo stesso anche per noi. Se guardi sul mio profilo, ho scritto che il mio metodo è "Sconsigliato ai principianti". Dopo dieci anni, io faccio come mi pare. Ho molto da imparare, ma non sono più al ciclo dell'Azoto, posso cominciare a prendermi delle libertà... fuori dagli schemi. Ma non mi sognerei mai di spingere un neofita a fare come me, a meno che non mi abiti vicino e possa controllarlo (lo sto già facendo). E anche in quel caso, so di doverci investire uno o due anni, prima di lasciarlo da solo. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Io penso che non esistano "grandi prodotti", tra i fertilizzanti generici. Quello ci mette un po' più di Magnesio, quell'altro un po' meno Zolfo, quell'altro abbonda col Potassio... Alla fine ci saranno acquari che andranno meglio con uno o con l'altro, secondo le specie ospitate, la luce, il pH, ecc. Non accetterei mai un consiglio del tipo: "Usa questo, è veramente buono!" Sarà buono per te che magari hai... chessò... le Rotala, ma se lo uso sulle Bacopa non produce lo stesso effetto. Altra cosa sono i prodotti specifici: solo Ferro, solo Calcio, solo Potassio, ecc. Ma come fai a dosarlo con sei-sette piante diverse? La mia... "Alleanza con la Natura" :-)) è molto semplice. Introduci specie vegetali diversissime tra loro, poi ci metti un fertilizzante qualsiasi, e lasci che le diverse piante si sviluppino in base a quello che c'è. Se ho molto Ferro, farò felice l'Alternanthera; se ho troppo Potassio, esploderà la Cabomba; coi Nitrati alti sarà gran festa per l'Egeria; e così via. Quote:
- 100 ml. di acqua - 200 gr. di Zucchero - 2 fogli di gelatina in inverno, 4 in estate - Una bustina di lievito liofilizzato (NON chimico, LIOFILIZZATO) - Mezzo cucchiaino di zucchero, sciolto nell'acqua - Mezzo cucchiaino di Bicarbonato di sodio, sciolto nell'acqua. - Acqua di rubinetto fino a 10 - 12 cm dal tappo. Per istruzioni dettagliate, vieni a parlarne di qua, altrimenti prendiamo un cazziatone per l'OT. (E avrebbero ragione) Quote:
Quote:
Forse ti può interessare questo mio post. |
Ah, mario... a proposito del gel...
Qui c'è il grafico proposto da Dennerle, che mostra la differenza con un semplice colpo d'occhio: http://s4.postimage.org/1cfxgwt5w/Tabelle_CO2_IT.jpg E aggiungi che la colla di pesce ha un costo insignificante, 10 o 20 centesimi a foglio. Non devi neanche cercarla, ce l'ha qualsiasi supermercato, anche gli Hard-Discount. |
Quote:
mi dispiace veramente, perchè condivido abbastanza la tua linea di pensiero sull'ecosistema acquario |
ovviamente la vasca è tua, ma due scalari in 90 litri non te li godi a pieno... e loro non vivono bene
|
ah i valori non li vedo, puoi aggiungerli nel primo post?
|
Mi permetto di dire una cosa ma dove sta scritto che due scalari in 90 litri non ci stanno e in 120 si? loro sicuramente non l'hanno detto sulla concezione litri pesci allora ognuno di noi dovrebbe avere un acquario da 1000 litri per non fare sentire i pesci stretti e comunque vivrebbero sepre in un acquario.
Secondo me già il termine acquario non fa sicuramente sentire i pesci come in natura ma la storia dei litri 90 120 mi sembra veramente assurda. chi mi dice che i ramirezi devono stare in minimo 60 gli scalari in minimo 120 i cardinali in 60 ecc... lo diciamo noi in quanto essere umano egoista che deve avere un soprammobile in casa da mostratre alla gente o da usare come passatempo, potessero parlare i pesci direbbero lasciatemi dove sono IN NATURA e basta. |
Nsrv non cominciamo uno dei soliti inutili OT. chi ha tenuto scalari in 200 litri ha visto la differenza da scalari in vasche di 80-90 litri. se poi fa comodo pensare che tanto è uguale per loro 80 o 200 litri, che sono un sopramobile, forse qualche domanda su cosa ci fà in un forum di acquariofilia consapevole se la deve fare. chi ha trovato le misure minime delle vasche probabilmente ha fatto dei confronti, sul loro sviluppo, sulla loro longevità sul manifestare di certi comportamenti.
|
Ciao,
Grazie per la risposta!! Comunque la mia nuova partenza non sarà immediata!! Diciamo che aspetterò la "pausa" estiva! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl