![]() |
Beh interessante sviluppo.. Certo bisogna averne di soldi per orientarsi su accessori ada , nche se l'estetica in parte ripaga mi sembrano cifre esorbitanti
PS anch'io volevo fare il paleontologo da piccolo e ero in fissa con jurassic park!! |
Quote:
Per arrivare al nocciolo, patendo non completamente con accessori ada sopratutto se si parla di elettrovalvole, bombole(quella della bombola co2 è una rapina a mano armata) tubi ecc, usando ada solo per l'allestimento con un bel filtro esterno...è fattibile la cosa poi comprando gli acessori ada come i tubi per il filtro esterno in un secondo momento ecc? Posso poi chiedervi perchè usate kh cosi bassi e acqua di rubinetto? quando allevavo discus usavo acqua osmotica e un inteegratore di tutti gli elementi che portava il kh e il ph a valori voluti mantenendo uno spettro bilanciato. Sto decidendo sulle misure, in casa avrei anche la vecchia vasca marina con pozzetto di tracimazione e sump da 100x55x55 ma per illuminarla dovrei sicuramente mettere almeno 6 t5 o 2 x150 ed ho gia il marino in allestimento con plafo 2x400w..ho i pannelli solari, le bollette sono ridicole, ma se esagero e sforo pago lo stesso. Concludendo che mi consigliate? la vasca è troppo grande per partire e da allestire e facendo. con quella però mi eviterei tubi di discesa ada, di risalita, filtri esterni ecc. Altrimenti stavo per dare il via ad un 60x60x50 dal vetraio... |
Quote:
non so se l'attacco della lampada è compatibile con plafoniere in commercio.. xò penso che comprando una plafo da te citate + comprare tutti i neon, ti verrebbe a costare quanto una plafo ADA. per quanto riguarda il discorso akadama, non hai capito,... l'akadama è solo una terra allofana di origine giapponese che si usa per i bonsai, ma c'è chi la ripiega anche per l'allestimento di acquari... il termine corretto per indicare gli acquari con le rocce si chiama IWAGUMI mentre gli acquari allestiti con i legni si chiamano Ryoboku... ADA è solo una marca, questo tipo di acquari posso essere raggruppati come acquari giapponesi o zen. per gli accessori, ADA è una griff che ti garantisce accessori di elevato design e qualità e quindi si pagano... ma esistono in commercio tante marche che fanno gli stessi accessori.... e poi ottenere gli stessi risultati con acccessori di altre marche. per quanto riguarda il fondo.. per ottenere risultati eccellenti, le terre ada sono una manna dal cielo....ma come ti ho detto sono difficili da gestire in quanto rilasciano troppi nutrienti tutti assieme, e se non se ne ha esperienza il rischio delle alghe c'è! potresti provare con terre tipo ADA AFRICANA, o al massimo il MALAYA, che rispetto all'AMAZZONIA hanno una minor quantità di nutrienti. escluderei la sabbia per questo tipo di acquari perche si posso creare delle zone anossiche (prive di o2 nel fondo) per quanto riguarda l'acqua, molte delle piante che coltiviamo (Rotala sp. hemianthus sp.) preferiscono acque abbastanza tenere... l'acqua di rubinetto viene utilizzata per tagliare l'acqua RO fino al raggiungimento dei valori desiderati... al limite puoi usare acqua RO+sali.. è lo stesso... ti consiglio di iniziare con il cubo, è un ottima misura gia ;) |
Quote:
Quote:
Quote:
L'acqua di rubinetto è una scelta, nelle vasche ada che utilizzano il fondo ADA è una procedura dello start up, l'acqua di rubinetto è ricca di sali che vengono assorbiti dal fondo. L'amazonia ha un forte potere assorbente. Cmq se fai una rapida ricerca, ci sono due discussioni aperte da due diversi utenti, riguardo al fondo ADA e all'acqua di rubinetto che cmq, dopo circa 3-4 settimane, puoi sostituire anche con solo acqua di osmosi corretta con i sali. Amano tiene vasche anche con KH 1 e GH 1, ma, visto il tipo di gestione che ha la vasca/piscina a casa sua, immagino che siano tutte così, ovvero con parecchia elettronica dietro. Quote:
------------------------------------------------------------------------ L'attacco del bulbo e lo stesso, scritto sopra |
la vasca oggi...
http://i55.tinypic.com/xdi14y.jpg |
scusa ma noto il drop cecker (si scrive cosi? XD) azzurro.... vuol dire poca co2 o troppa? nell'ultima foto l'hai verde..
|
davvero molto bello ma scusami che piante sono quelle sulle roccie????sono calli????e come fai a fare foto cosi spettacolari me lo potresti spiegare????
|
Quote:
Tale kH non è sufficiente per tamponare il pH, rischiando peraltro di creare problemi al filtro. Il gH praticamente è inesistente, immagino come facciano a crescere le piante senza calcio e magnesio, e a dosare il potassio. Forse sa cose che noi umani non sappiamo! |
Quote:
|
Allora per le foto...non ci crederai ma non uso nemmeno il cavalletto....penso sia la lampada che ha un effetto così spettacolare...uso lo stabilizzatore senza flash...e la foto esce...chiaro bilancio i bianchi...ma noon faccio nulla....
Si le piante sulle rocce sono Hemianthus c. var cuba. Per i valori...bassi il fondo ada ne assorbe tantissimo, ecco il perchè dei reintegri con acqua di rubinetto...per il resto le piante stanno bene, i pesci anche.... Per quel ch eriguarda il Drop checker è blu in quanto la foto è stata fatta subito dopo l'accensione della luce.....dopo circa 3 hr....la co2 va a saturazione ottimale.... ;) tanto per la cronaca...il mio KH oscilla tra i 2 e i 4...no di più PH costante a 6.8....prima dello spegnimento arriva anche a 6.4...con un picco di 6.9 a luci spente..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl