![]() |
Quote:
|
L'unico problem ad ora è che occupa molto spazio per il resto l'ho legata al sasso con vari giri di un filo da cucito che non è sintetico cosi pian piano s stacca da solo e intanto spero attechisce... non ho notato proprio che si è sfilacciata ma bisogna lavorarci fuori dall'acqua
|
bella,adoro i puntius titteya
|
davvero complimenti la vasca mi paice molto :) mi hai dato uno spunto :)
|
Grazie ragazzi :-)) i puntius sono simpaticissimi effettivamente #36#
c'è qualche aggiornamento che posterò in seguito, ho tolto i sassoni perchè sembra che i cianobatteri siano spariti ma devo ancora sostituirli con altri di media grandezza e sto per infoltire i pinnuti :-)) non vedo l'oraaaa!!! |
Buon giorno ragazzi! Mi appresto ad aggiornarvi con gli sviluppi della vasca (con delle foto un pò pessime, scusate). Ho comperato un trio di trichogaster chuna un paio di mesi fa, purtroppo però una delle due femmine è morta dopo pochi giorni :-( così sono rimasta con una coppia che però si è rivelata non esserlo! Sono due maschietti!!! Uno della varietà gold ed uno classico, sono splendidi e pacifici tra loro. Sono più piccoli dei lalia (delle puntius li superano in lunghezza -05) e più tranquilli (non si scannano all'ora della pappa). Si sono presto ambientati ed ora la superfice della vasca è piena di bollicine ;-)
Qui entrambi i chuna i maschi con un sacco di bollicine http://s1.postimage.org/2355sb62s/IMG_2966.jpg http://s1.postimage.org/236l1yxdw/IMG_2991.jpg E quello ancestrale (il gold è più timido) http://s1.postimage.org/2371lcebo/IMG_3007.jpg Per le danio che avrei voluto infoltire non sono più riuscita a trovarle come Dio comanda cioè sane e NON di cattura, tra un paio di settimane se tutto va bene mi arriva un gruppetto dall'Olanda con cui andrò ad infoltire questa vasca e tenterò la riproduzione in un 20l tutto loro -52 Ho visto comunque molti volteggi da parte delle danio e qualche femminuccia mi pareva incinta, non ho potute trasferirle però nella vaschetta perchè è ancora in maturazione :-( Volteggi http://s1.postimage.org/237x0jzpg/IMG_2986.jpg http://s1.postimage.org/2381z616s/IMG_2987.jpg I puntius spadroneggiano e le femmine sono diventate delle spigole ormai :-) quest'estate proverò a riprodurre anche loro in un 40l low cost #36# Maschietto http://s1.postimage.org/238p4ow3o/IMG_2915.jpg E spigole :-D http://s1.postimage.org/239dxr3ic/IMG_3011.jpg Una visione d'insieme ma non è finita, come accennavo devo ancora aggiungere sul "sentierino" dei sassi di media grandezza come riparo per le caridine, questa foto è davvero brutta, appena posso la sostituisco con una decente #13 come vedete ci sono i fili che tengono fermi i muschi che svolazzano, un foresta di ceratophyllum e limnophila -52 e la cladophora che si sposta per la vasca senza che io la tocchi -28d# http://s1.postimage.org/239stl7yc/IMG_3000.jpg Ovviamente ne approfitto per ringraziare millemila utenti, grazie di cuore ogni giorno imparo un sacco di nozioni importantissime (ad esempio gelatine no no #28f) |
cookie eri te che mi dicevi delle mangrovie sull'isonzo? se vai a prendere i sassi, le fotografi?
|
Si si ero io, purtroppo adesso è in piena o almeno la zona in cui io le ricordo è in piena quindi nè sassi nè nulla, però Criss mi ha già smontato dicendo che sicuro ho visto fischi per fiaschi -28d# io mi ricordo che c'erano un sacco di ranette (o rospi) nella zona, può centrare?
|
beh con le mangrovie no... prova a vedere se erano ontani neri...quando crescono sulle rive fanno un effetto che può ricordare le mangrovie!
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl