AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Neofita: come allestire un acquario da 95 lt? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272359)

bettina s. 25-11-2010 01:58

il ceratophillum non ha bisogno di molte cure e l'anubias ha una crescita molto lenta; comunque all'acquisto sarà stato impregnato in una spugnetta o simile che è satura di fertilizzante, per cui per un po' gli steli sono a posto.
Non vedo il timer che hai postato; se vai in un brico centere lo trovi massimo a 4 euro; regoli l'accensione delle luci per un massimo di 8 ore e per tranquillizzare la tua mamma dille che la pompa consuma pochi watt.
In giro per il forum c'era un programmino per quantificare il costo dell'acquario in base ai watt totali, se lo trovo ti metto il link.;-)

HoLLow 25-11-2010 15:31

Perfetto grazie a tutti dei consigli domani che ho un pò di tempo libero vado a comprare tutto quello che resta: termostato,retina,biocondizionatore,timer, cartoncino nero, perlon e un bel legno;-) (Spero di non aver dimenticato nulla )

Durante questo mese di maturazione del filtro che tipo di manutenzione devo effettuare?
Il biocondizionare come si inserisce e quanto ne va inserito?

Daniele, scusami, ma non ho capito il discorso del perlon e del filtro. Devo inserire del perlon nel filtro?#24

bettina s. 25-11-2010 15:58

Ti faccio una domanda: come hai caricato il filtro?
Di regola vanno messi in fondo i cannolicchi, sopra se ce l'ahi una spugna specifica per filri che funge sia da filtro biologico perché in essa si insediano i batteri, sia da filtraggio meccanico.
Il carbone puoi anche non metterlo e tenerlo da parte per evenienze future perché effettua un filtraggio chimico, utile in casi particolari.
Come ultimo strato, quello in alto è consigliabile mettere uno strato di lana di perlon, questa svolge un ruolo di filtraggio meccanico, trattenendo le impurità più grossolane e mantenendo più puliti spugna e cannolicchi.
I cannolicchi non vanno mai toccati, se non dopo moltissimi mesi, la spigna la potrai sciacquare brevemente nell'acqua dei cambi, non sotto acqua corrente altrimenti rimuovi gran parte delle colonie batteriche insediate, mentre la lana di perlon la sostituisce quando vedi che è eccessivamente sporca o compattata. La frequenza dipende molto dagli ospiti che inserirai, se ad esempio avrai in vasca guppy e ancistrus, che producono grandi quantità di deiezioni dovrai sostituirla spesso, con altri pesci meno.

E' utile tenere sempre un sacchettino di questa lana perché con essa si asportano facilmente le alghette sul vetro e i residui di calcare.
In fase di maturazione quindi non toccare il filtro.
Per quanto riguarda il biocondizionatore, lo utilizzerai nella tanica (ti consiglio di acquistarne un paio da 15 lt.) dove metterai l'acqua per i cambi.

E' consigliabile preparare l'acqua per il cambio almeno 24 ore prima per dar modo al cloro di evaporare e ai metalli pesanti di precipitare sul fondo con l'ausilio del biocndizionatore che non andrebbe introdotto direttamente in vasca; per questo motivo quando introduci l'acqua della tanica dovresti aver cura di lasciare sempre un po' d'acqua sul fondo di essa.

In linea di massima per i cambi ti puoi attenere a questa regola: o il 10% alla settimana, oppure il 20% del volume netto della vasca ogni due settimane.

HoLLow 25-11-2010 17:53

Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.

Dunque non devo utilizzare il biocondizionatore per ora e devo aspettare il primo cambio d'acqua.

Aggiungo alla lista della spesa la tanica da 15 lt ( 16lt sono il 20% dell'acqua ).

Spero di aver caricato bene il filtro.

bettina s. 25-11-2010 18:32

Quote:

Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.
ellapeppa hai fatto un totem.-05 ma se alla base c'è una spugna allora i cannolicchi sono sopra a questa spugna?
I cannolicchi si lasciano libero oppure in una rete a maglie molto larghe, se i certo che non andavano rimossi da questa bustina? Anche perché meglio dar loro una sciacquatina sotto acqua corrente prima di metterli nel filtro per rimuovere la polverina bianca che solitamente li ricopre.

HoLLow 25-11-2010 18:38

Quote:

Originariamente inviata da bettina.s (Messaggio 3295439)
Quote:

Il filtro ha alla base i canolicchi ( chiusi dentro una bustina di non so qual materiale ( ovviamente l'acqua riesce ad entravi) sopra c'è una spugnetta nera morbida, poi il sacchetto di carbone seguita poi da una spugna dura e una spugna morbida identica a quella che si trova alla base.
ellapeppa hai fatto un totem.-05 ma se alla base c'è una spugna allora i cannolicchi sono sopra a questa spugna?
I cannolicchi si lasciano libero oppure in una rete a maglie molto larghe, se i certo che non andavano rimossi da questa bustina? Anche perché meglio dar loro una sciacquatina sotto acqua corrente prima di metterli nel filtro per rimuovere la polverina bianca che solitamente li ricopre.

Per la realizzazzione del "totem" ho seguito le immaggini sul libretto delle istruzioni :D
La bustina era già presente, ho letto sul forum che era bene tenerli all'interno di maglia a rete e visto che era già disponibile li ho lasciati all'interno.
Non ho assolutamente sciaquato i cannolicchi prima di inserirli ( ed ecco il primo errore )
Se mi dici che non è un problema, li tiro un attimo fuori dal filtro e scatto un paio di foto sia alla busta che alle spugne ^ _ ^

bettina s. 25-11-2010 18:54

Forse è meglio farlo, vanno sciacquati sotto acqua corrente per liberare i microfori dove andranno ad insediarsi i batteri, tanto sei all'inizio.

HoLLow 25-11-2010 19:09

Fatto!
Cannolicchi abbondantemente sciaquati sotto l'acqua corrente.

Ti allego le foto del "totom", delle buste e delle varie spugne.

Foto del totem: http://img716.imageshack.us/img716/8894/img0344p.jpg

Foto dei canolicchi con busta
http://img339.imageshack.us/img339/5605/img0349r0.jpg


Foto della spugna sopra i canolicchi
http://img413.imageshack.us/img413/1803/img03480.jpg



Foto del carbone con busta
http://img146.imageshack.us/img146/8342/img0347u0.jpg



Foto della spugna sopra il carbone
http://img135.imageshack.us/img135/2779/img0346j.jpg



Foto della spugna sopra la sopra che si trova sopra il carbone ( XD XD )
http://img401.imageshack.us/img401/8633/img0345h0.jpg


E' tutto a posto?
Devo togliere i canolicchi e/o i lcarbone dalla busta?

bettina s. 25-11-2010 19:29

io invertire la posizione della prima spugna nera con quella bianca che più che una spugna mi sembra molto più simile al perlon.
Quindi spugna bianca, spugna nero carbone da non levare assolutamente dalla bustina, altra spugna nera e cannolicchi.
Solo che a mio avviso avrei fatto così: cannolicchi in dotazione sotto, un'altra confezione di cannolicchi di solito si vendono con la retina dove metterli, ma si possono anche mettere senza nulla, prorpio perché non andrebbero mai toccati, tuttavia può capitare di doverli spostare per qualche motivo e allora è più comodo averli tutti raccolti.
Dicevamo, una dose doppia di cannolicchi al posto di carbone e di quelle spugne che a mio parere servono a poco il tutto ricoperto con del tradizionale perlon.
Io i filtri interni li ho sempre caricati così.: Il perlon diviso in due battufoli uno sopra l'altro, così cambi più frequentemente solo il primo e meno quello sotto.

Tengo a precisare per chi leggesse in modo frettoloso la discussione che ho consigliato a HoLLow di sciacquare i cannolicchi sotto acqua corrente come se li stesse inserendo per la prima volta.
A vasca avviata è una cosa da non fare. ;-)

HoLLow 25-11-2010 19:38

Duneuq quindi se ho capito bene metto tutto in quest'ordine:
Canolicchi in basso, spugna bianca, spugna nera, carbone in busta e altra spugna nera.
possibilmente dovrei cambiare il carbone con altri cannolicchi e, una volta comprato il perlon fare un ultimo strato in cima di quest'ultimo materiale.

Right?

Ah dimenticavo una cosa importantissima: Grazie di cuore per tutti i consigli che mi state dando, in particolare tengo a ringraziare Bettina :)

EDIT: ho letto molte discussioni sul forum riguardo ai valori dell'acqua ed ho capito che sono difficili da alterare.
Appena ho tempo vado a comprare i test così vi annoierò ancora con le mie domande su come rendere giusti i valori dell'acqua per i Betta e per i pesci che possono tranquillamente vivere con quest'ultimi ( cosa che non ho assolutamente capito avendo letto su internet opinioni fortemente contrastanti T^T )


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13281 seconds with 13 queries