AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo intero o spezzato voi come vi comportate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269309)

trotman40 02-10-2011 22:36

Ti direi circa qual'è la pagina, ma ho restituito il libro alla biblioteca da cui l'avevo preso in prestito.

Luca_fish12 02-10-2011 22:43

Vabbè tranquillo, tanto me lo rileggo un po' tutto, vado per argomenti! ;-)

Enza Catania 05-10-2011 09:52

fotoperiodo spezzato
 
In effetti anche io ho letto che con la pausa luce la fotosintesi non si disattiva perchè le piante sono molto lente a recepire i cambiamenti (a volte per fortuna! e che uno standard di illuminazione non apporta benefici , basti pensare ai mutamenti climatici delle stagioni e alle variazioni di l intensità e spettro ,( sono stata dieci giorni a Bali in Aprile il cielo era sempre velato al punto da non usare occhiali e la netura è spettacolare!!! ) certo in natura, il ricambio vegetativo non offende la vista di qualche foglia morta, come facciamo nei nostri acquari. Io invece sto cercando di documentarmi sul picco di illuminazione, che invece concentra l'ill. maggiore solo in poche ore, indurrebbe a una minore fertilizz. e non stresserebbe gli organismi acquatici. Alla lunga tutte le piante, si stressano anche quelle d'appartamento (per esperienza diretta) non puoi pretendere che fioriscano e vegetino in continuazione, hanno bisogno di pause. Il mio fotoperiodo è : 180 riccamente piantumato , con pesci e caridine, in salone , ore 8/ 12, luce naturale (no sole) - 12/ 21 partono due neon di serie 45 w 4500-9000 , 21-8 strscia led lunare. Per adesso osservo solo una normale crescita di alghe, poco invadente. Lacquario è avviato solo da 4 mesi e quindi ancora sono in osservazione.

Luca_fish12 05-10-2011 23:02

Ciao Enza, secondo me è difficile fare il paragone con le piante in natura per molti motivi: innanzitutto le piante che ci sono nei nostri acquari spesso sono "mischiate", quindi vengono da continenti differenti... Inoltre provengono da anni di colture in serre sia in forma emersa che sommersa e conoscono poco il clima e la luce del luogo d'origine; anche il fondo, l'acqua e il nutrimento sono piuttosto differenti...

Alla fine, grazie agli studi di molte persone, siamo a conoscenza delle esigenze (in linea di massima) delle piante che alleviamo, tenendo presente che sono molteplici le variabili in una coltivazione e le piante hanno, chi più chi meno, una capacità di adattamento al nuovo habitat.

Per cui secondo me ci si può limitare a rispettare le esigenze dei vegetali e diconseguenza della fotosintesi...per quanto mi riguarda in un modo naturale e piuttosto semplice, ma questi sono gusti personali che contano poco. Anche chi ha vasche molto spinte e artificiose dovrà rispettare alcune esigenze basilari per coltivare le diverse specie di piante!

La questione è un'altra invece, io mi volevo concentrare sul fatto che spesso anche con il neon spento le piante ricevono luce dall'ambiente esterno, e se questa bastasse per non far interrompere il processo di fotosintesi, che ci mette un po' per attivarsi e completarsi) sarebbe un esperimento vedere se realmente le alghe si riducono spegnendo un po' i neon... (anche se non ne sono molto sicuro);
Invece se l'acquario rimane completamente al buoi la situazione è diversa, perchè la fotosintesi si fermerebbe a metà del suo corso e non penso che le consuguenze siano buone per le piante... #24

Enza Catania 06-10-2011 09:19

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165451)
Ciao Enza, secondo me è difficile fare il paragone con le piante in natura per molti motivi: innanzitutto le piante che ci sono nei nostri acquari spesso sono "mischiate", quindi vengono da continenti differenti... Inoltre provengono da anni di colture in serre sia in forma emersa che sommersa e conoscono poco il clima e la luce del luogo d'origine; anche il fondo, l'acqua e il nutrimento sono piuttosto differenti...

Alla fine, grazie agli studi di molte persone, siamo a conoscenza delle esigenze (in linea di massima) delle piante che alleviamo, tenendo presente che sono molteplici le variabili in una coltivazione e le piante hanno, chi più chi meno, una capacità di adattamento al nuovo habitat.

Per cui secondo me ci si può limitare a rispettare le esigenze dei vegetali e diconseguenza della fotosintesi...per quanto mi riguarda in un modo naturale e piuttosto semplice, ma questi sono gusti personali che contano poco. Anche chi ha vasche molto spinte e artificiose dovrà rispettare alcune esigenze basilari per coltivare le diverse specie di piante!

La questione è un'altra invece, io mi volevo concentrare sul fatto che spesso anche con il neon spento le piante ricevono luce dall'ambiente esterno, e se questa bastasse per non far interrompere il processo di fotosintesi, che ci mette un po' per attivarsi e completarsi) sarebbe un esperimento vedere se realmente le alghe si riducono spegnendo un po' i neon... (anche se non ne sono molto sicuro);
Invece se l'acquario rimane completamente al buoi la situazione è diversa, perchè la fotosintesi si fermerebbe a metà del suo corso e non penso che le consuguenze siano buone per le piante... #24

Sono perfettamente daccordo con te, ho acquari da molti anni ma la mia è solo una passione nei confronti della natura in tutti i suoi aspetti quindi il mantenimento e la gestione a mio parere deve essere il più naturale possibile e quasi lasciata a se stessa e al proprio equilibrio. Io fertilizzo pochissimo. anche se ho pochi pesci che lascio a stecchetto, (purtroppo mi sono lasciata convincere a inserire in allestimento un fondo fertilizzato,cosa che non rifarei):La luce che arriva al mattino ad esempio, nel mio caso potrebbe simulare un'alba, anche se dal punto di vista spettrografico non è nulla di simile, però non avendo un luxometro non sò se quella luce basta ad avviare il processo di fotosintesi, quindi non sò se il fotoperiodo che adotto non è di otto ore ma di ben 12. Pur non essendo una biologa però da osservatrice ti posso dire che la mia rotala wallichii e la mia limnophyla che sono le più ricettive visivamente alle ore 19 circa cominciano a chiudersi. mentre la vallisneria già alle 17 comincia a emettere collane di bollicine. Questo mi fa supporre che abbiano completato il loro fotoperiodo in tempi diversi e che quindi la fotosintesi si è avviata già al mattino. Spero di esserti stata utile.

Luca_fish12 06-10-2011 09:51

Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Enza Catania 06-10-2011 10:22

Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

trotman40 06-10-2011 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Enza Catania 06-10-2011 22:48

Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.

trotman40 07-10-2011 12:59

Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061167593)
Quote:

Originariamente inviata da trotman40 (Messaggio 1061167382)
Quote:

Originariamente inviata da Enza Catania (Messaggio 1061165969)
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061165904)
Grazie Enza, mi trovi perfettamente d'accorto sulla gestione delle vasche! ;-)

Per l'esperienza delle piante potrebbe essere in effetti che quelle da te nominate assorbano la luce della stanza la mattina (quando i neon sono spenti) e finiscano la fotosintesi prima...non lo so con esattezza ma potrebbe essere un'ipotesi! :-)

In questo caso però, per limitare o cercare di sconfiggere le alghe, sarebbe utili (come infatti è consigliato da molte fonti) ridurre il fotoperiodo di un paio di ore, perchè comunque la luce ambientale sarà assorbita dalle piante... Questo però è diverso rispetto a interrompere a metà il fotoperiodo...#24

Poichè, ritengo che l'esperimento potrebbe essere molto interessante, in quanto le alghe presenti anche se sottocontrollo con cambi ravvicinati e sospens. della fertilizz. sembrano siano in perfetto equilibrio attualmante in vasca, comincerò da subito a impostare il mio timer con un'interruzione di due ore dei neon, fra una settimana avrai i resoconti della situazione.Ciao

Io sono curioso di sapere se le tue piante, durante la pausa di luce tendono a chiudersi.
Ovviamente quelle che possono farlo.

Una domanda veloce OT, hai detto che associ la colonna di bolle della vallisneria alla fine del suo fotoperiodo, perché? (nulla in contrario ma mi piacerebbe sapere il motivo -37)

Ovviamente, ritengo che con la fine del fotoperiodo si interrompa il processo della fotosintesi per cui si ha l'inversione di attività con emissione di anidride carbonica con una vera e propria collana di bollicine che salgono lentamente(da non confondere col perlage che rimane fermo sulle foglie ) non può assolutamente essere un caso il fatto che si verifichi sempre alla stessa ora e nel pomeriggio: per quanto riguarda la chiusura delle foglie, oggi non si è verificata nella pausa, ma nel mio salone ci sono due aperture.


La Vallisneria che ho io mette una collana di bolle quando c'è la luce. Bo?!? -28d#
E poi, le piante non dovrebbero "respirare" sempre?
Almeno, sul libro che ho consigliato a Lucafisch12 c'è scritto così... Bo?!? -28d#

Se potete chiarirmi le idee mi farebbe piacere... #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12711 seconds with 13 queries