AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   consiglio reattore di calcio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26607)

fappio 05-01-2006 16:17

pieme74, sono commosso ....sono riuscito a farmi capire... sigh!!!!se passo da messina ti offro da bere... #18

fappio 05-01-2006 17:50

gabibbo, ti ho chiesto se eri veramente andato a testare la kw perchè ,se l'hai fatto non è servito a niente non c'è bisognio di scienziati per capire che se mescoli h2o con ca (oh)2 non si ottengono carbonati ...per otteneri i carbonati, l'idrossido si deve per forza legare ad una molecola di carbonio che tempestivamente la va a rubare alla co2 pero, questa è teoria .... in pratica se vai a vedere dentro alla nostra kw qualche carbonatello lo trovi visto che viene servito direttamente dall'acqua asmosi casalinga che così perfetta non è i carbonati servono ...pero per la crescita dei coralli vengono utilizzati ioni di calcio presenti fino alla saturazione nella kw

theciri 05-01-2006 18:14

Quote:

Originariamente inviata da pieme74
Quote:

Originariamente inviata da theciri
Cari i kent????? con meno di 60€ ti porti a casa 4litri di roba e fidati per una vasca come quella di triglauco vai avanti na cifra.... fai i conti di quanto costa dosom+agitat.
I reintegri quotidiani ( vanno fatti al mattino per il A+B) non credo siano un problema. Quanti di noi appena svegli danno un'occhiata alla vasca????

beh tanto economico non è,
io in una vasca poco più piccola di quella di triglauco doso 20 ml di A e 20 ml di B e nonostante tutto devo anche alzare il calcio ogni tanto col turbo calcium.
ormai per come è stata studiata la mia vasca non metterò il reattore ma a chi vuole allevare molti duri direi sicuramente di fare vasca con sump e reattore di calcio.

Ho visto le foto della vasca ..... bella ;-) ;-)
Sul discorso dell'essere economico, supponi anche di avere un "consumo" di 40ml al giorno di A e B (quindi doppio rispetto alla tua vasca che mi sembra ben popolata) le confezioni da 2l ti bastano 50 giorni.
Quindi direi circa 20€ al mese.
Non mi sembra carissimo sinceramente.
Poi sai...... abituato alle Harley ed hai viaggi il mio concetto di "caro" ha preso una brutta piega :-D :-D :-D Come pure il mio conto in banca :-( :-( :-(
Sono il primo a dire che il reattore di calcio alla lunga è più economico ( oltre che migliore) ma ritengo che in una vasca di dimensioni ridotte deve essere usato con le pinze.

Fappio: mi sà che l'unico che non vuol capire sei tu ;-) ;-)

pieme74 05-01-2006 18:27

non dico che sia insostenibile il costo...
è nulla rispetto a quanto spendo in acquari :-D
solo che il reattore con questi consumi diventa molto più conveniente tutto qui.
per non parlare della rottura di scatole nel metterlo tutte le mattine prima di andare al lavoro...

gabibbo 05-01-2006 18:28

FAPPIO..cosa devo dirti io non sono uno scienziato, :-)) l' analisi l' ho fatta, mi pare un paio di anni fa, per verificare il tester del KH a goccine, che virano anche nella KW, ma è un altro discorso
#19 mi è venuto mal di testa...comunque Gilberto ed io, con parole diverse, abbiamo tentato una spiegazione, il fatto che la montipora ti cresca è poco significativo, ti accorgerai che vi sono lati oscuri in questo hobbie (come nella Forze dei Jedi) spendi cifre della madonna, hai mega luci e mega skimmer, i valori testabili sono ok, e ti crepa tutto nella vasca, poi uno ti dice metalli pesanti, l' altro hai fumato in soggiorno, tua moglie ha pulito con la candeggina, la morale è che getti dei coralli nel bidone e ti incazzi, questo per dire che i numeri e la chimica sono una cosa, quanto succede in vasca è un' altro conto....vabbè divagazioni..
Comunque resto della mia idea, in 100 litri se usi un sistema tipo Kent A/B, magari fatto con prodotti farmaceutici risparmi, poi fai come ti pare :-) ciao

fappio 05-01-2006 18:42

gabibbo, posso essere d'accordo ... non sono uno scenziato ho dovuto per forza di cose documentarmi un pochino, perchè se andavo a vanti così spopolavo gli oceani .... per il kent può essere una soluzione.... a dimenticavo io ho trovato una farmacia che vende il ca id a 9 € il kg sarò mica scemo a cambiare :-D

gabibbo 05-01-2006 18:51

#19 un kg. di clloruro di calcio anidro costa 8 eurini con altri 12/15 eurini ti fai sodio bicarbonato/sodio tetraborato/sodio bisolfato, ed hai un Kent bilanciato casalingo, ti fai quasi 2,5 + 2,5 litri di additivi.....
Ma tanto ti piace la KW.... #22

ik2vov 05-01-2006 18:51

fappio, non vuoi capire..... anche se paghi 1€ al kg il Calcio idrossido (e poi occhio alla purezza del prodotto ;-) ) NON serve per fornire Ca in vasca se non in minimissima parte.............

fappio 05-01-2006 19:02

theciri, 250.€ all' anno sono poche? io col mio sistema ho speso in 2 dici2 anni 215€ pompa agitatore interrittore galleggiante al mercurio e reattore autocostruito e 2 kg di ca id ... perchè dici che non capisco? a dimenticavo tutte le mattine mi alzo senza dover trafficare... posso allontanarmi anche per 2 settimane, come faccio ogni estate

fappio 05-01-2006 19:11

ik2vov, dire ad una persona non capire ....ed è già la seconda volta equivale a dargli dello stupido ....se mi dovete offendere vi lascio qui!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09661 seconds with 13 queries