AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   domani monto il dsb ...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265929)

Paolo Piccinelli 19-10-2010 16:24

Quote:

il fondo è continuamente smosso ci sono animalazzi di tutte le specie .............se lo fanno loro non vale?
un verme smuove da 1 a 10 mmcubici di sabbia al giorno, una tua manata un pò di più.... questo intendo per smosso.

buddha, vado a senso e per analogia con quello che conosco meglio, cioè un fondo dolce...

il confronto è fra dsb e bare bottom, giusto?

sul fondo spoglio ovviamente non si ferma nulla, ma nulla viene nemmeno riutilizzato... quindi quello che non viene mangiato dai pesci e che viene espulso dagli animali (vertebrati e non) finisce tutto in soluzione o nel bicchiere dello schiumatoio (correggetemi se sbaglio).

se invece c'è il dsb, una parte non trascurabile del fosfato viene riciclato perchè mangiato dal benthos e ritorna in circolo sotto forma di spore, larve, animaletti e gameti... quindi a te serve dare meno cibo, e questo è già UN RISPARMIO NETTO.

un'altra parte del fosfato proveniente dal materiale organico viene decomposta dai batteri e torna in soluzione come macromolecola organica, amminoacido... chiamiamolo DOM (materiale organico disciolto) che è ancora riciclabile o, in alternativa, è facilmetne schiumabile.

un'altra frazione viene sequestrata, come detto sopra.

Non ti so dare le quantità perchè non esiste letteratura affidabile a riguardo (te lo assicuro, l'ho cercata per mesi in diverse lingue), ma qualitativamente accade così.
In pratica il DSB fa per il nostro acquario quello che la raccolta differenziata fa per le nostre città, recupera cioè gran parte degli scarti del "piano superiore" riducendo la quantità di scorie da seppellire in discarica.

Ma, visto che qualcosa i discarica ci finisce, i teorici del dsb consigliano di sostituire il 20% del fondo ogni anno dopo il 5° anno di installazione, proprio per ripristinare la capacità di accettore della sabbia.

Questo è quello che ho capito e che deriva (con i dovuti distinguo) anche dalla pratica dell'acquariofilia dolce (soprattutto malawi) in cui con fondo sabbioso spesso e nessuna pianta avevo comunque nitrati e fosfati bassi.
Là il benthos è costituito soprattutto da lumache, nel marino è molto più efficiente e complesso.


...sempre ansioso e felice di imparare, beninteso!;-)

buddha 19-10-2010 16:34

Quoto tutto paolo, tranne il ricambio di sabbia che
Onestamente mi sembra il classico eccesso di zelo, troppo teorico e non così importante se poi consideri che
Parte del dsb devi integrarla nel tempo perché si abbassa causa acidificazione da acido carbonico credo..

Paolo Piccinelli 19-10-2010 16:36

il problema è che non esistono dati QUANTITATIVI su nulla, purtroppo.
Nemmeno dagli USA dove il dsb è di gran lunga il metodo più usato.



...scusa cicala, ti abbiamo sminchiato tutto il topic! :-D

cicala 19-10-2010 17:19

figurati paolo se per te questo è sminchiare ........io stò imparando .......

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni .............quanti acquari conoscete con più di cinque anni di vita ?? prima arriviamo ai 5 poi si vedrà

Stefano G. 19-10-2010 17:19

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3227090)
Ma, visto che qualcosa i discarica ci finisce, i teorici del dsb consigliano di sostituire il 20% del fondo ogni anno dopo il 5° anno di installazione, proprio per ripristinare la capacità di accettore della sabbia.

quello attuale ha quasi 10 anni se vado per sostituire una parte di fondo scateno un bordello #07

Paolo Piccinelli 19-10-2010 17:21

Quote:

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni
lì mancano del tutto riferimenti e una casistica affidabile... per quello mi interessa molto l'esperienza che Stefano ha postato nel topic sul dsb in "approfondimenti dolce" ;-)

...quasi quasi ci sarebbe da staccare gli ultimi 15 interventi qui e riattaccarli di là... chissà se qualche collega del marino sa come si fa #12#13

Stefano G. 19-10-2010 17:23

Quote:

Originariamente inviata da cicala (Messaggio 3225838)
belin stefano da te questa non me la aspettavo proprio.....fosforo(quello che abbiamo in testa) e zolfo ( quello che facciamo dal ......)................

:-D:-D:-D:-D ho letto solo ora :-D:-D:-D:-D
ad alcuni miei conoscenti potrebbe uscire zolfo dalla testa :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3227198)
Quote:

quello mi sembra poco rilevante è la faccenda dei cinque anni
lì mancano del tutto riferimenti e una casistica affidabile... per quello mi interessa molto l'esperienza che Stefano ha postato nel topic sul dsb in "approfondimenti dolce" ;-)

...quasi quasi ci sarebbe da staccare gli ultimi 15 interventi qui e riattaccarli di là... chissà se qualche collega del marino sa come si fa #12#13

perche in approfondimenti dolce ?

Paolo Piccinelli 19-10-2010 17:28

sorry, forza dell'abitudine... approfondimenti MARINO!


http://www.acquariofilia.biz/showthr...260115&page=14

cicala 20-10-2010 00:12

intanti vi mostro il primo risultato a ma piace molto ma volevo aggiungere due o tre rocce in mezzo alla sabbia.......

http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7717.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7718.jpg
http://i423.photobucket.com/albums/p...i/IMG_7719.jpg

logicamente non dovete guardare i coralli.......

BREGOLI BETTINA 20-10-2010 03:51

Molto bella rocciata ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10902 seconds with 13 queries