AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Test dei test (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263644)

RobyVerona 04-10-2010 10:19

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3198222)
roby rispondi alle altre domande .;-)... non mi sono spiegato bene: se facessi una solizione che contiene 390mgl valutandola come se fosse da 400, il test non servirebbe a niente? ti ricordo che i test comuni vanno di 20 in 20mgl. io posso comunque preparare una soluzione molto più precisa, ma prendendo la peggiore delle situazioni, pensi che un test, fatto così abbia un valore minore rispetto a quello fatto da te con i sali? in un sale comperato in farmacia (esempio clouro di magnesio) con un grado di purezza di circa il 99.9% quanto può incidere negativamente? parli di acqua tridistillata, ma se i test in questione non rivelano presenza di calcio nell'acqua ad osmosi cosa serve levare quei 2 mgl ?... io non ho una bilancia da cucina , posso pesare con uno scarto pari a un centesimo di grammo.... sai quanto influisce in 5 litri d'acqua un centesimo di grammo di cloruro di calcio? se non si risponde a tutte le domande non serve continuare la discussione perchè vuol dire che non si sa di cosa si sta parlando ....;-)

Non so a quali altre domande ti riferisci... Ho dato una letta veloce a tutto il topic, mi prometto che oggi pomeriggio me lo passo tutto e se vedo punti dove posso dire la mia replico...

Non capisco il tuo ragionamento, perchè vuoi fare una soluzione contenente 390 mg/lt di Ca e poi passarla come se fosse una soluzione da 400 mg/lt. Se sai che è da 390 mg/lt resta da 390 mg/lt...

Qui non si sta parlando di valore minore o maggiore rispetto alla mia prova, si sta parlando di farla bene senza eccessive pippe mentali. Nella prova dei sali cosa andavi a valutare? Il sale giusto? Ed ecco che allora sono state eliminate tutte le variabili che potevano inficiare il risultato, ovvero acqua ultrapura, misurazione dei 5000 ml con matraccio da laboratorio, pesatura accurata del campione di sale. Conservazione dei campioni in ambiente ad umidità controllata. Doppio cieco.

Qual'era la variabile? I test che avevano i loro errori ed il loro limiti interpretativi e qui abbiamo detto tutto. Soluzione alternativa era quella di far analizzare i campioni di sale al laboratorio (migliaia di euro).

Se tu vai a testare un test non puoi partire da una soluzione di cui non è nota o è nota per modo di dire la concentrazione, capiscimi bene che dire questa soluzione contiene 400 mg/lt di ca mentre in realtà ne contiene 390 è un pò troppo pressapochistico.

E poi permettimi, come fai a dire con certezza che tu riesci a preparare una soluzione contenente 3 mg/lt in più di calcio??? Come è possibile?

Giusto per capirci e fugare un pò di dubbi le soluzioni standard (a valore noto) si preparano in laboratorio in questa maniera:

1) Calcolo della quantità teorica di polvere necessaria.
2) Utilizzo di reagenti con titolo analitico (ben diverso dal titolo farmaceutico).
3) Pesatura del reagente in ambiente protetto su bilancia analitica ad almeno 4 cifre decimali.
4) Dissoluzione del campione in acqua tridistillata da analisi.
5) Per il dissolvimento si impiega un matraccio o meglio ancora una pipetta elettronica.
6) Titolazione della soluzione ottenuta con soluzioni a concentrazione certificata. Ad esempio se hai la soluzione del calcio questa va titolata impiegando il metodo titrimetrico all'EDTA che fornirà il valore definitivo di calcio della soluzione preparata.

fappio 04-10-2010 12:27

non c'è niente da leggere .... per le "domande" intendo le frasi scritte da me, che terminano con un punto di domanda ...
Quote:

Non capisco il tuo ragionamento, perchè vuoi fare una soluzione contenente 390 mg/lt di Ca e poi passarla come se fosse una soluzione da 400 mg/lt. Se sai che è da 390 mg/lt resta da 390 mg/lt...
non è che voglio fare una soluzione che contiene 390 e passarla per 400, sto semplicemente simulando un errore molto alto per far emergere la qualitò del test .... io farei una soluzione, sicuramente non precisa come da laboratorio ma con una imprecisione di massimo 3 mgl per il calcio ed il magnesio. secondo un test che va da 20 in 20mgl , si accorge di una differenza di 3 mgl? questo è in grado di alterare il test?
Quote:

Qui non si sta parlando di valore minore o maggiore rispetto alla mia prova, si sta parlando di farla bene senza eccessive pippe mentali. Nella prova dei sali cosa andavi a valutare? Il sale giusto? Ed ecco che allora sono state eliminate tutte le variabili che potevano inficiare il risultato, ovvero acqua ultrapura, misurazione dei 5000 ml con matraccio da laboratorio, pesatura accurata del campione di sale. Conservazione dei campioni in ambiente ad umidità controllata. Doppio cieco.
io parlo di valore maggiore , perchè se giudichi quello che sto dicendo io , devi essere in grado di giudicare quello che hai fatto tu.... le pippe , non me ne sto facendo assolutamente , sei tu che stai cercando precisioni da laboratorio , per i test caserecci .... nel tuo caso era meglio portare un campione di sale in laboratorio e farlo analizzare, piuttosto che postere valori che cozzano ....che test è scrivere : sale della elos, test elos , ammoniaca 0,1 test salifert 0. non hai fatto risaltare la qualità dei sali , ma l'inefficienza dei test ... io lo sapevo già , infatti sono anni che non testo più niente ....
Quote:

Qual'era la variabile? I test che avevano i loro errori ed il loro limiti interpretativi e qui abbiamo detto tutto. Soluzione alternativa era quella di far analizzare i campioni di sale al laboratorio (migliaia di euro).
la pensi esattamente come come solo che i test dei sali , l'hai fatto tu ... ti ho già risposto, si dovrebbe cambiare il titolo, da test dei sali, a inefficienza dei test....
Quote:

Se tu vai a testare un test non puoi partire da una soluzione di cui non è nota o è nota per modo di dire la concentrazione, capiscimi bene che dire questa soluzione contiene 400 mg/lt di ca mentre in realtà ne contiene 390 è un pò troppo pressapochistico]
si con 390 si , anche se da sicuramente una idea migliore del test che hai fatto, ma nel mio caso il 390 era solo una situazione irreale , ho ingigantito, per far esaltare il problema , ma la souzione potrebbe variare da 399mgl, a 403 massimo ....1 grammo si cloruro di calcio, contiene circa o,4 grammi di calcio, 400mg , se metto in 5 litri incremento di circa 80mgl , (questo per 1 grammi di sale ) un decimo incrementa circa 8mgl la soluzione, un centesimo di circa 0,8 mgl .nemmeno un mgl.... ok???
Quote:

E poi permettimi, come fai a dire con certezza che tu riesci a preparare una soluzione contenente 3 mg/lt in più di calcio??? Come è possibile?
ti ho risposto sopra ... ho una bilancia piatti , (quelle che si usavano prima delle elettoniche ) ... per i 6 punti , ti ripeto , i test , vanno di 20 in 20 ....scusa se sono stato un pò diretto , mi stai contestando , lo 0,000mgl di una soluzione farmaceutica... a me sinceramente è già passata la voglia :-D

fappio 04-10-2010 12:55

roby , capisci quello che intendo? uno che parla come te, e che ha le tue conoscenze, non avrebbe nemmeno preso in considerazione di fare la prova dei sali , con i test salifert a casa, è questo il paradosso . io te lho detto prima di iniziare ....;-)poi vieni a dire che in laboratorio sarebbe costato tanto ... ti rifaccio la stessa domnada che ho fatto a oceanooo: con cosa tari il rifrattometro e che conduttivimetro usi per l'acqua ad osmosi ?

G@BE 04-10-2010 15:19

la matuta vende questo cosino http://www.matuta.de/en/Water-Tests/...renz--163.html
io ce l'ho ma non l'ho mai usato, ora mi avete incuriosito testo i miei test ... :-D

secondo me potrebbe essere usato come referenza ... inoltre simula meglio ciò che accade nella vasca...perchè come abbiamo visto i test danno errori diversi con sali diversi ... come se fossero influenzati da altre sostanze oltre a quelle oggetto di test ...

oceanooo 04-10-2010 15:49

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3198709)
oceanooo: con cosa tari il rifrattometro e che conduttivimetro usi per l'acqua ad osmosi ?

ma che centra? :-D:-D
fappio io una volta mi arrabbiavo ora mi sbellicio solo dalle risate...
sono 8 pagine che porti avanti la tua idea che non è condivisa da nessuno ma lo stesso insisti a voler fare il test a nome e per conto di tutto il forum e nemmeno ti rendi conto di quanto sia grottesca la cosa.
Credevo che fosse chiaro che goccia blù si era impegnata già a farsi carico della cosae che marco Ap era daccordo, tu ancora insisti che lo vuoi fare tu ma non ti sembra di essere poco corretto?

RobyVerona 04-10-2010 15:51

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3198709)
roby , capisci quello che intendo? uno che parla come te, e che ha le tue conoscenze, non avrebbe nemmeno preso in considerazione di fare la prova dei sali , con i test salifert a casa, è questo il paradosso . io te lho detto prima di iniziare ....;-)poi vieni a dire che in laboratorio sarebbe costato tanto ... ti rifaccio la stessa domnada che ho fatto a oceanooo: con cosa tari il rifrattometro e che conduttivimetro usi per l'acqua ad osmosi ?

Forse non hai chiaro lo spirito della prova dei sali, comparativa... Non assoluta, lo so anch'io che i test che abbiamo utilizzato hanno un margine di errore talvolta anche grossolano e lo so anch'io che i valori che sono usciti non saranno precisi, ma hai idea a far analizzare in laboratorio 36 tipi di sale diversi cosa costa? No? Te lo dico io, nel laboratorio dove lavoravo qui a Verona ho chiesto a titolo di pura curiosità e mi farebbero 800€ a sale... Moltiplica tu per 36.

Io comunque il rifrattometro lo taro con acqua tridistillata ed uso un conduttivimetro HM che non sarà da laboratorio ma è comunque un buon prodotto tra quelli portatili.

La prova dei test è una prova ben diversa rispetto a quella dei sali e molto più delicata... Con quella dei sali non si sono sputate sentenze, con quella dei test invece si sputeranno eccome... Se hai un campione con kh 7 e il test mario rossi ti da 5 il test pinco pallino ti da 7 e quello pallino pinco ti da 8 che test andranno ad acquistare i lettori che leggono la prova??? Con sta prova dai una mazzatta grossa come una casa alle case produttrici tanto che sono convinto che non parteciperanno o saranno comunque in poche.

Insomma è una prova con cui, a differenza di quella dei sali, si andranno a calpestare i maroni di più di qualche azienda, senza poi contare che farsi preparare le soluzioni in un laboratorio penso che si stia abbondantemente entro i 150/200€, cifra ben diversa rispetto alle migliaia di euro che si sarebbero spesi per testare i sali in laboratorio.

Io la vedo così, e secondo me sarebbe la cosa più sensata da fare. Le soluzioni non avrei nessun problema a prepararle in laboratorio (e a gratis) ma mi servirebbe molto tempo perchè devo far combaciare il mio tempo libero con la disponibilità da parte del laboratorio ad ospitarmi per preparare le soluzioni e titolarle senza contare che sto andando in contro ad un periodo personalmente impegnativo visto che a dicembre diventerò padre. Indipendentemente da questo con pazienza si potrebbe anche fare.

Federico Rosa 04-10-2010 16:19

Roby tantissimi auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e credo che questa sia l'unica lieta nuova per il topic ;-)
Goccia Blu si è resa disponibile ma ci piacerebbe fare una cosa condivisa, che appartenga a tutti e non i test dei test di goccia blu ma il test dei test degli utenti di AP #36#
noi siamo disponibili anche ad investire qualche soldino dell'associazione (ma devo ancora parlarne con il direttivo cosa che accadrà venerdi ndr) certo non un capitale sia chiaro, ci mettiamo entusiasmo e buona volontà questo è sicuro.
Non ci aspettiamo di soddisfare tutti e neanche di stabilire quali sono i test migliori in assoluto ma solo magari di indicare quelli che hanno palesato errori vistosi.
Quando si usa comuni i test a goccia tra 8 o 9 goccie non c'è tutta sta differenza. Poi magari capita che il viraggio di colore rimane un po' a metà quindi che fare contiamo una goccia in più o una mezza goccia? un bel dilemma #24
Credo che i test proposti da Oceanoo con soluzioni titolate a valori diversi siano l'ottimo ma temo che ci costi un po' troppi soldini ... boh vedremo ... oceanoo non è che hai un idea di quanto possa costare una serie come quella da te indicata? e quale credi sia il numero di campioni a diversa concentrazione minimo per fare un buon lavoro?

Se devo fare un piccolo riassunto mi sembra di capire che siamo tutti daccordo su utilizzare i test così come indicato dal produttore giusto?
ora nell'attesa di decidere la procedura chiederei a tutti quali sono i parametri da misurare e per ognuno quale campione a titolo noto far preparare -28

RobyVerona 04-10-2010 22:05

Quote:

Originariamente inviata da Federico Rosa (Messaggio 3199112)
Roby tantissimi auguriiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii e credo che questa sia l'unica lieta nuova per il topic ;-)
Goccia Blu si è resa disponibile ma ci piacerebbe fare una cosa condivisa, che appartenga a tutti e non i test dei test di goccia blu ma il test dei test degli utenti di AP #36#
noi siamo disponibili anche ad investire qualche soldino dell'associazione (ma devo ancora parlarne con il direttivo cosa che accadrà venerdi ndr) certo non un capitale sia chiaro, ci mettiamo entusiasmo e buona volontà questo è sicuro.
Non ci aspettiamo di soddisfare tutti e neanche di stabilire quali sono i test migliori in assoluto ma solo magari di indicare quelli che hanno palesato errori vistosi.
Quando si usa comuni i test a goccia tra 8 o 9 goccie non c'è tutta sta differenza. Poi magari capita che il viraggio di colore rimane un po' a metà quindi che fare contiamo una goccia in più o una mezza goccia? un bel dilemma #24
Credo che i test proposti da Oceanoo con soluzioni titolate a valori diversi siano l'ottimo ma temo che ci costi un po' troppi soldini ... boh vedremo ... oceanoo non è che hai un idea di quanto possa costare una serie come quella da te indicata? e quale credi sia il numero di campioni a diversa concentrazione minimo per fare un buon lavoro?

Se devo fare un piccolo riassunto mi sembra di capire che siamo tutti daccordo su utilizzare i test così come indicato dal produttore giusto?
ora nell'attesa di decidere la procedura chiederei a tutti quali sono i parametri da misurare e per ognuno quale campione a titolo noto far preparare -28

Grazie Fede per gli auguri, è inutile dirlo ma sono felicissimo.

Per quanto riguarda l'esecuzione dei test come giustamente dici tu io mi atterrei alle indicazioni fornite dai produttori per quanto riguarda l'esecuzione come tempistiche e metodo, se un produttore ha un contagocce che non vale una pippa si usa lo stesso quello e lo si segnala, se serve aggiungere un cucchiaino di polvere x si usa il cucchiaio in dotazione e via dicendo.

L'unico eccesso di zelo lo si può avere impiegando delle pipette in vetro da laboratorio per prelevare il campione. Il costo è molto contenuto (non si arriva a 20€ a prendere le più fighe) ma si ha di contro una precisione che le siringhe non danno.

Per quanto riguarda il numero di campioni, come detto giustamente da oceano più misurazioni a valori diversi si fanno meglio si capisce l'andamento dell'errore. Anche qui però c'è da trovare il giusto compromesso tra la spesa necessaria per la preparazione delle soluzioni e le indicazioni che da il numero di elevato di soluzioni standard.

Io prima di fasciarmi la testa farei una cosa del genere, spenderei 10 minuti e mi farei fare un preventivo da un laboratorio per la preparazione di 3 soluzioni per tipo. In base alla risposta e alla cifra sparata poi si deciderà se aggiungere altre soluzioni.

A che concentrazione farsi preparare le soluzioni? Qui fermi tutti. Io mi farei arrivare tutti i test. Una volta che ho i test io guarderei il minimo letto dai vari test, questo perchè se ad esempio per i nitrati un solo test legge 0,1 mg/lt altri due test hanno come minimo 0,5 ppm ed il resto ha come minimo 1 mg/lt è inutile farsi fare una soluzione a 0,1 mg/lt che alla fine della fiera sarebbe letta da un solo tipo di test.

Questo per i nutrienti mentre per la triade grossi problemi non ci sono visto che i valori che ci interessano vengono per forza inseriti all'interno della scala dei range dei test.

Per quanto riguarda i parametri da misurare si possono dividere in tre categorie:

Inquinanti:

Ammoniaca (Cloruro d'ammonio)
Nitriti (Nitrito di sodio)
Nitrati (Nitrato di sodio)
Fostati (Fosfato di sodio)
Silicati (Silicato di calcio e/o sodio???)

Macroelementi

Kh (Miscela rispettando la ricetta Rovero con Bicarbonato, Carbonato e Tetraborato di sodio)
Ca (Calcio Cloruro)
Mg (Magnesio Cloruro)

Elementi traccia

Potassio (Potassio cloruro)
Stronzio (Stronzio cloruro)
Iodio (Ioduro di potassio)
Boro (Sodio tetraborato)

Riuscire a testarli tutti (anche se per alcuni elementi per me potrebbe anche non esistere il test visto l'elevatissima difficoltà di lettura) sarebbe l'ideale, poi bisogna vedere se effettivamente le aziende sono disponibili ad inviare tutti i test.

Lascerei sinceramente stare il pH perchè non ho mai visto un test colorimetrico anche da laboratorio funzionare in maniera decente...

Quali sali usare per la preparazione delle soluzioni. Precendenza assoluta ai cloruri, in forma tassativamente anidra dove possibile (ti ho messo i sali da cui partire di fianco al parametro).

Spero di essere stato chiaro.

fappio 04-10-2010 22:40

gabe , il prodotto è interessante ....#25

fappio 04-10-2010 22:55

oceano , hai frainteso.... io sto fcercando di fare chiarezza su dei punti, solo che non ci riesco. siete sfuggenti , continuate a dire umidità acqua ultra pura , laboratorio ecc ecc senza analizzare le differenzetra quello che dico io e voi .... ho posto delle domande e non ricevo risposte ,poi pensa a quello che vuoi .... non è il problema li faccio io, li fai tu, manca qualche passaggio nella comunicazione ... se per te quello che dico è sbagliato , metti i dati come faccio io se no siamo sempre a capo. tu continuerai a dire laboratoriuo ecc ecc fino all'infinito io continuo a dirti che non serve , a differenza tuà ho dato delle speigazioni , ma non ho avuto risposta , allora le cose non possono essere che 2 , ho non si capisce quello che scrivo , o non sapete di cosa si sta parlando ....tu o qualcuno ,mi dimostra conti alla mano che ho sbagliato qualcosa e il problema finisce immediatamente ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13519 seconds with 13 queries