![]() |
Quote:
|
Anch'io ho letto quell'articolo e credo si riferisca alla luce effettiva che deve raggiungere il corallo.
Quindi la difficoltà' sta nello stabilire quanta luce serve a noi che abbiamo pochi cm di acqua rispetto alle barriere coralline per avere valori di luce che raggiungano quelli sopracitati. Nel caso delle lampade tradizionali a questi valori si ci e' arrivati con anni di prove,quindi per andare a sostituire un illuminazione classica con una a led bisogna cercare di ricavare quanta luce irradiano sull'acqua altrimenti andremo a fare solo danni. Nel caso specifico paragonare watt o lumen non ci d'ha nessuna indicazione perché la resa dei led i quali emettono un fascio di luce ben definito e' condizionata in maniera esponenziale dalla distanza cui lavorano. |
visto che noi non abbiamo esperienza nel settore, ho pensato di chiedere a degli esperti: LUXEON STAR LED e alla CREE.
bene, la luxeon mi ha risposto questa sera (domenica) alle ore 20:00. immagino che ci sia lo zampino del fuso orario, comunque... ecco il link che mi hanno inviato. insomma, semplifica abbastanza.. only english, sorry! ---> http://www.luxeonstar.com/kb_results.asp?ID=27 <-- -28 |
Quote:
|
boh!? su quell'affermazione lascio a chi a esperienza pratica.. come te sjoplin!
ho fatto un calcolo veloce dai dati forniti dal link che ho postato sopra, della luxeon. provate anche voi? dovete moltiplicare i WATT TOTALI delle vostre attuali lampade per il coefficente della loro tabella. in modo non molto preciso (come indicano anche loro) si ottengono i lumens necessari per l'acquario e quindi il numero di led da installare. a parte 'sto calcolo un po' approssimativo (ma che rende l'idea), le altre indicazioni mi sembrano piuttosto furbe.. |
se puo' essere utile posto un sito che vende led e tutto quello che serve per il funzionamento
http://www.xled.it/prodotti/ fatemi sapere se riuscite a fare una bella plafoniera ciao a tutti |
Quote:
forse ci lasciamo trasportare dalle mode di mercato?? |
Il punto e' sempre lo stesso, si parla di luce emessa watt o lumen , non di luce che raggiunge la superficie dell'acqua.
Per i lux entrano in gioco i rflettori o le lenti, sarebbe come montare le hqi o i t5 senza riflettori possiamo dare tutta la potenza che vogliamo ma solo una piccola parte della luce arriva in acqua e riesce a penetrarla. Io invece ho travato delle informazioni interessanti riguardo i lux in mare,ossia che la luce solare mediamente irradia intorno ai 70000lux la superficie del mare ma già' a 1mt di profondità tale valore e dimezzato. Considerando che i nostri invertebrati in natura vivono in profondità tra i 2mt ed i 20mt cercare di calcolare i lux che ci servono a noi che abbiamo solo qualche cm di acqua salata. |
per le hqi/t5 è diverso perchè l'illuminazione è a 360° e quindi senza riflettori una buona parte verrebbe dispersa. ed anche con i riflettori non è che la sfruttiamo tutta. con i led è diverso. già la loro emissione "di fabbrica" raggiunge quasi completamente l'acqua anche se una buona parte verrebbe riflessa dal pelo ed infatti anche loro consigliano delle lenti puntiformi..
non è che a volte esageriamo con le complicazioni? è tutto vero quello che dici, eh! ma per 200 lt. d'acqua secondo me dovremmo trovare dei led che penetrano decentemente x 50cm e con quelli coprire la vasca.. |
Il tuo discorso fila...pero' se ti fai due conti i led con angolo di irradiazione 120 ossia quasi tutti , riescono a trasmettere tutta la loro energia ( lux) se montati a soli 5cm dall'acqua.
Ecco perché dobbiamo calcolare la lente che ci serve per poter alzare le nostre plafoniere a distanze compatibili con i nostri acquari. Sara' forse questo il motivo per cui alcuni che stanno provando plafoniere led non riescono a raggiungere risultati paragonabili a illuminazioni tradizionali? Io penso proprio di si.. Si cerca di eguagliare i lumen delle hqi ma non si ci chiede quanti effettivamente raggiungano l'acqua. Il risultato più evidente da alcune foto pubblicate da chi le sta provando e' una luce sicuramente più gradevole ma si percepisce subito che e' molto " lacunosa" con zone d'ombra scarsa penetrabilta' fino al fondo vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl