AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Gamberi, granchi & altri crostacei (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=302)
-   -   cherax destructor procambarus alleni e cherax lorentzi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260318)

ZamuS 25-11-2010 16:19

io non ho mai visto ne orconectes ne procambarus ma in compenso ho trovato i gamberi autoctoni gli Austropotamobius pallipes... in realta non ho mai sentito parlare di procambarus in abruzzo ma in tutte le schede ho letto che c e... vorei sapere dove di preciso cosi saprei dove prenderne...

sedano 25-11-2010 16:29

Mah, li da me sul lago del Salto ( confine con l'Abruzzo ) non l'ho mai visto, mentre di Orconectes Limosus ce ne sono a bizzeffe. Sinceramente non saprei dove trovarli, non so nemmeno se ci siano nel Turano o nel fiume Velino, pochi km dal Salto.

ZamuS 25-11-2010 16:41

testuali parole: Grazie a tutte le sue caratteristiche, e a causa dell'uomo che lo ha trasportato, sia per venderlo sia casualmente, Procambarus clarkii si è diffuso in gran parte d'Europa. E' presente in Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Francia, Germania meridionale, Paesi Bassi, Svizzera, Cipro. In Italia si trova, oltre naturalmente alla Toscana, in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo.
ma dove?!?
penso comunque nelle zone forse del lago di bomba dove a detta di mio padre ci sono anche persici sole e bass

sedano 25-11-2010 17:01

Si infatti dicono Lazio ed Abruzzo ma non specificano mai dove!!! I persici sole ed i persici trota ci sono anche nel Salto ;-)

ZamuS 25-11-2010 17:24

gia ormai sono stati introdotti ovunque... comunque piccolo ot: sai a che eta si puo fare il permesso di pesca in acque dolci?

Brandon Alan Lee 25-11-2010 18:35

..non vorrei che di giorno se ne stessero al riparo per uscire poi la notte perchè anche qui da me non ne ho mai visti al fiume eppure ci sono e li ho girati tutti i posti..io cercherei nelle zone salmastre o in prossimità perchè gradiscono un po' di salinità anche se si adattano a tutto, infatti nel lago di Massaciuccoli, la zona salmastra è quella dove ci sono meno "defunti" all'anno..magari potreste aiutarvi nel posizionare lungo la sponda del fiume una o 2 nasse verso il tramonto con della carne di fegato all'interno e andare a vedere il mattino dopo se c'è qualche piccolo da strappare al destino della natura :-)
..cmq dopo vari ragionamenti sto arrivando alla conclusione che sarebbe meglio evitare di allevarli in una vasca comune se vengono catturati in natura, non tanto per il carattere, che a quanto pare rimane piuttosto pacifico se è ben nutrito e non ci sono sovraffollamenti o animali che gli ronzano intorno di continuo, ma per il fatto che se è discendente da 2 genitori portatori della peste, può ammalarsi come no, scatenando l'infestazione in vasca e visto che i rimedi chimici sono eseguiti in laboratori con pluritrattamenti e utilizzo di microscopio per allontanare i parassiti, direi che sarebbe molto rischioso, costoso e deludente vedere tutta la vasca con animali galleggianti privi di vita gamberi compresi (che però loro rimangono a fondo)!!
Io consiglierei piuttosto un allevamento di un singolo elemento su un 30 litri senza utilizzare piante vere (a scelta vostra perchè tanto non ama la luce e necessita di 3mg/l di ossigeno sennò si stressa ed emerge di continuo) e da 2 a max 4 (2 maschi e 2 femmine oppure 1 maschio e 3 femmine) in una vasca con litraggio dai 60 in su e tanti tanti rifugi, almeno 2 o 3 per elemento presente in vasca..se invece i gamberi provengono da allevamenti a scopo alimentare (quindi generazioni su generazioni senza peste o ulcere) il discorso cambia e bisognerebbe solo stare attenti ad abbinarli e nota da specificare, soffre come gli altri gamberi delle variazioni ambientali, magari di meno ma si stressa anche lui, e l'inquinamento urbano e di derivazione agricola fa ammalare anche lui e non è immune ai parassiti come si dice!!
...ora mi documento bene anche sulle specie indicate in questo post per potervi aiutare al meglio come segno di ringraziamento per avermi rallegrato e fatto capire cose di cui non ero a conoscenza o che ho letto con le lacrime agli occhi e non c'ho fatto caso!! ;-)
..prima di tutto chiedo a 2 amici che sono metalmeccanici subacquei e sono sempre immersi nei fiumi!! ;-)

sedano 25-11-2010 19:04

Si si, io andava a prendere gli Orconectes Limosus di notte e se ne vedevano tantissimi ma niente Procambarus. Secondo me 30 litri anche netti sono pochi per un gambero del genere, calcolando che gli devi mettere i nascondigli dimensionati per la sua taglia non ci sarebbe lo spazio per farlo vivere decentemente. Se dovessi fare io una vasca per una coppia li metterei in almeno 100 litri netti, forse anche di più. Ma qualcuno di voi sa dove si trovino allevamenti di Procambarus e di Orconectes? Dicono che hanno colonizzato i nostri laghi e fiumi anche perchè sono scappati da allevamenti ma dove sono sti allevamenti?

ZamuS 25-11-2010 19:08

dicono che ci sono anche allevamenti di cherax destructor ma dove vorrei sapere???

Ale87tv 25-11-2010 19:08

@ polipteridi dai 14 anni in su, almeno in veneto... per prenderli usa un amo del 12 con un lombrico lungo a fondo...

@ Brandon alan lee
sono veramente contento di leggere queste parole, segno che sei una persona intelligente e che sà ricredersi di fronte a prove concrete

Ale87tv 25-11-2010 19:24

però ritornando sul discorso degli alloctoni, che siano o no sempre causa di estinzione, il loro rilascio in natura è la cosa più sbagliata in assoluto, siano essi trote, gamberi, fagiani ecc...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10199 seconds with 13 queries