![]() |
Ciao,
leggo solo ora. Se hai ancora bisogno del fotometro per i fosfati fammi sapere, sono di Genova. |
uff, la pasione è dura a morire..anzi se vorrai darmi qualche consiglio c'è già un topic sulla rinascita..
http://www.acquariofilia.biz/showthr...invece+che+650 |
Astore, ho risposto al tuo MP !!!!!!!!!!!!!! In quanto a Vitrea ................ apprezzo la tempestivita' nella risposta, ma senza polemiche posso tranquillamente affermare che i casi del " tubo " sono stati parecchi, ed nel mio intervento voglio meglio specificare che a quel livello di qualita' e prezzo, mettere un tubo,............. che come hanno appurato anche loro ........................ arruginisce, e metterne uno interamente in pvc, non credo ci sia una grande differenza di prezzo. In oltre se l'avessero fatto subito si sarebbero risparmiati i soldi delle prove sulle loro vasche :-D :-D :-D, ma prendiamola per buona cosi'
|
ho cominciato il trattamento con il biocondizionatore. Ringrazio tantissimo tutti, speriamo di ottenere buoni risultati. Un particolare ringraziamento a fili grazie al quale ho potuto fare il test dei fosfati con il fotometro che ha confermato l'assenza di PO4.
A dirla tutta non me la sono sentita di usare il biocondizionatore alle dosi consigliate, ne avrei dovuto mettere 200 ml tutti in una botta. Pensavo di raggiungere quel dosaggio in alcuni giorni. Che ne pensate? meglio tutto subito? Ciao |
Ci andrei cauto..
|
Come ti dicevo .................. il punto negativo del biocondizionatore e' quello che fa precipitare gli elementi, per cui puoi farlo in 2 volte , ma ricordati di reintegrare iodio, stronzio e micro.
|
ho messo il biocondizionatore, forse un piccolo segno di ripresa lo vedo: una talea di galaxea che stava perdendo a pezzi il tessuto si è riaperta e sta riparando il danno.... la patina marrone è sempre presente alla grande e per il resto direi stazionario.
appena posso metto qualche foto di aggiornamento domani altro cambio di 100 l ciao |
Aggiornamento: vedo qualche minimo segno di ripresa, in particolare una talea di galaxea che aveva cominciato a perdere tessuto si è riaperta e ha riparato il danno. I discosomi sono ancora chiusi gli altri coralli direi che sono stazionari.
Sono invece peggiorate le diatomee e quella patina gelatinosa che credo essere dinoflagellati (puo essere?). Credo che questo sia dovuto ai cambi importanti che ho fatto nel sospetto di presenza di metalli pesanti. Avevo in programma ancora un cambio pesante da 100 l (a 7 giorni dal primo) e poi pensavo di fermarmi. che ne dite? la situazione diatome & Co. è veramente pesante ma ho dato precedenza al sospetto avvelenamento da metalli. Ricordate anche che avevo l'impianto di osmosi con i silicati che ora ho sistemato. allego due foto di oggi Grazie ancora http://s4.postimage.org/Ndw8J.jpg http://s4.postimage.org/NdB80.jpg |
le foto non si vedono grandi-28d#
|
pazienza..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl