![]() |
Quote:
Non volevo scoraggiarti ma tenere su un piano un po' piu' rigoroso la cosa, visto che, giustamente, tu sei partito da articoli e non ti sei sognato tutto la notte! Questa cosa dei led che fanno spendere di piu' di riscaldatore e' una leggenda metropolitana. 1) non c'e' solo l'inverno ma anche l'estate. Forse con i led spesso basta una ventolina dove ora c'e' un refrigeratore! 2) il calore delle lampade in piccola parte scalda la vasca, in gran parte scalda la stanza. Quindi l'energia consumata dal riscaldatore per riscaldarare, e' sfruttata al 100%, quella delle lampade in percentuale piccola. Per me ora come ora, l'unico dubbio sui led e' il loro costo. UN investimento iniziale non indifferente che poi spalmato sulla loro durata mette in dubbio il risparmio dell'energia. SEguo questo post perche' trovo le tue motivazioni interessanti Alex, e l'altra discussione era di 2/3 anni fa, magari ora c'e' altro allo stato dell'arte. RIguardo allo spettro temo che ci siano troppi parametri in mezzo che sono difficili da valutare teoricamente, e solo una prova sul campo possa essere interessante. A questo punto pero' e' importante anche valutare marca e modello esatto delle lampade e del circuito elevatore di pilotaggio. Quindi chi si associa ad Alex negli esperimenti segni esempre marca e modello degli elementi principali. |
Adesso poco alla volta (limitato solo dai costi) allestisco tutto, per ora ho solo 5 vasche in diverse misure che furono dei dolci, e che diventeranno salati.
Essendo un neofita per quanto io possa seguire le linee guida del forum farò le mie *******, quindi nel mio risultato con la luce allo xenon andrà considerato che i miei coralli potranno fare più o meno schifo in ragione di molti fattori che esulano la luce. I LED mi piacciono molto per durata di vita e basso consumo ma mi frena l'assurdo prezzo che hanno. Però sotto casa mia c'è un negozio che vende solo LED in ogni forma, tipo e misura, senza sapere dell'esistenza di noi acquariofili e delle spese a cui andiamo incontro, a differenza delle case produttrici dedicate che pompani i prezzi come ben sappiamo. In questo negozio si possono comprare componenti per il fai-da-te ad ottimo prezzo, inoltre per chi come me è negato per il fai-da-te ho visto una cosa molto interessante: Una sequenza di LED inseriti in un supporto a forma dei vecchi neon T8 (ma inseriti in modo che la luce sia direzionata solo in basso senza dispersione) e queste lampade sono state studiate per essere usate in casa o negli uffici nelle normali plafoniere dei tubi T8. La tecnologia LED è in continuo progresso, ne studiano per mille usi e a consumo sempre + basso ma con ottima resa. Il tubo da 60 Cm ha un consumo di soli 9 Watt e non necessita di trasformatore o alimentatore, va di corrente diretta attacchi la spina e via per la gioia delle casalinghe a cui il trasformatore da solo fastidio alla vista. In negozio li aveva solo con gradazione kelvin bassa perchè per l'arredamento piace luce bianca ma il negoziante ha detto che prova a vedere se la casa madre li fa anche con K più interessanti per noi acquariofili. Avere la luce che fanno le alogene ma avere due tubi per un totale di 18 W sarebbe il sogno di tutti noi, e reciclando le vecchie plafoniere per di più... Comunque sia la prima vasca che allestisco sarà un nano, quasi pico... quindi quei tubi aspetteranno ancora un po perchè partono dai 60 cm in su, prima modifico una delle 3 solaris che mi girano per casa e ci metto dentro una xenon :-) In ogni caso, per illuminare un refigium con alghe anche quei tubi con 6500 K (luce bianchissima) sono perfetti, le macroalghe ci sguazzano. |
seguo con attenzione...
cmq complimenti a chi ha avuto l idea e a chi ha gia provato! |
Lo sto realizzando anche io, oggi ho preso questo:
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti...ower_V2.3;3986 |
Quote:
|
Ragazzi io ho illuminato per diversi mesi (5 o 6) il refugium con una sola lampada allo xenon(il refugium è piccolo) per 6 ore al giorno, le alghe sono cresciute tanto (sia la caulerpa che un'alga rossa) e la mangrovia mi ha germogliato e sta facendo i cacci nuovi..
|
hypa, che accessori hai usato? lo rifaresti?
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Io avevo a disposizione una ballast con lampada e portalampada da auto, ho comperato un alimentatore stabilizzato ed ho provato ad accenderla..è partita e lìho poggiata sopra il refugium, senza riflettori o altro, infatti mi illumina anche mezza stanza.
Ho un paio di riflettori, ma essendo tutto provvisorio non li ho montati. Se lo rifarei? Oggi no, solo perchè avendo l'istallazione dei pannelli in corso non saranno 200W di consumo a spaventarmi, se non avessi avuto i pannelli probabilmente avrei fatto una plafoniera su misura per lo xenon , ma avrei preso una tonalità più gialla, perchè sicuramente alle piante ed alle alghe fa meglio..comunque secondo me i neon sono meglio..anzi, meglio se sono un po vecchi (parlo sempre dell'illuminazione di un refugium, per la vasca non li userei mai, non mi piace la luce che emettono, e credo non sia nemmeno adeguata per i coralli..) |
Quote:
La luce non ti piaceva perchè troppo bianca o troppo blu? Che sia più o meno adeguata ai coralli è quello che va sperimentato con le prove... io che sto progettando una vasca di molli e filtratori la Xenon potrebbe farmi anche troppa luce -05 |
Alex la gradazione della lampada è 8000K e fa una luce troppo verde, avevo 3 discosoma nel refugium e sono diventati bianchi e regrediti fino a scomparire, il refugium attuale è piccolissimo, 33x18x40h con 5 cm di sabbia..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl