AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=61)
-   -   Chelmon rostratus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=253022)

kache 14-09-2010 19:48

ok ma mica dico che nn è vero quello che dici anzi è verissimo, solo che il mio pizzica solo dalle pietre le alghe e invece granuli e scaglie vegetali e alghe liofilizzate nn le tocca, mi conviene che aspetto l'arrivo della brutta notizia -20-20-20 cmq mi sapete dare un consiglio su qualche pesce da mettere per evitare di nuovo un disastro???

Hypa 14-09-2010 22:42

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3163355)
Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3163117)
Marco,te lo dico io perchè è morto..non gli davi da mangiare quello di cui necessita..
Per il veliferum è importantissimo mangiare in prevalenza alghe..o sostituti come spinaci bolliti ecc. inoltre va integrata la dieta con quello che gli davi te,ma ogni tanto..la sua dieta è vegetale...cercando in rete,prima di prenderlo,trovai che se non mangia alghe perde la linea laterale e muore..

Non facciamo terrorismo ed evitiamo di dire delle castronerie #23

Che per un Veliferum sia importante nutrirsi di alimenti a base vegetale è verissimo, ma è altrettanto vero che se mangia fiocchi o granulare (che anche essi contengono alghe e prodotti vegetali) è impossibile che muoia di fame.
Il veliferum è un pesce che col tempo diventa tendenzialmente onnivoro, e, per quanto importantissimo fornirgli cibo di origine vegetale, non muore nel giro di pochi mesi se si alimenta con mangimi compositi di decente qualità e varia composizione.
Sfido chiunque a dimostrami il contrario ;-)

Wurdy,io di solito prima di dire "castronerie" mi documento, e tu mi insegni,che prima di acquistare un animale ci si deve informare alla perfezione,
cito testualmente:


Il veliferum è un pesce molto resistente e molto adatto alla vita in comunità sebbene con la sua mole avrebbe bisogno di una vasca molto capiente per favorirlo al massimo.

L'alimentazione vegetale è fondamentale per evitare che si manifesti l'erosione della linea laterale che lo potrebbe portare alla morte.

Dimensione massima: 40 cm
Areale di distribuzione: Oceano Indiano orientale ed Oceano Pacifico
Tempo di riproduzione: 1,4-4,4 anni
Dimensioni minime della vasca: 500 litri
Temperatura: 24-28°C

Tra l'altro questa accurata descrizione si trova nello stesso sito in cui sei moderatore#28g,ecco l'indirizzo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...sp?Stampa=true

Marco,comunque è sempre bene integrare l'alimentazione del veliferum con vitamine,che tra l'altro aiutano contro la "malattia del buco",anche detta erosione della linea laterale.
------------------------------------------------------------------------
Inoltre marco lo nutriva con artemie e fiocchi alternando un giorno uno un giorno l'altro..sicuramente pochissimo apporto di cibo vegetale,e quasi niente vitamine,inoltre marco ha una vasca molto pulita(almeno da quello che si vede in foto) quindi priva di alghe,che il veliferum avrebbe mangiato volentieri,ed è molto attento alla somministrazione di cibo per evitare inquinanti..ed il veliferum mangia tanto durante il giorno..

kache 14-09-2010 22:52

ok be cmq ho deciso di eliminare il bicolor perchè come può essere stato in conflitto lo potrà essere con il prossimo pesce . e farò l'acquario con pesci pacifici tipo pesci angelo, bavose,ecc...che ne pensate

Hypa 14-09-2010 22:56

Marco,comunque leggiti la parte del link che ho messo in cui si parla dell'aggressività..secondo me il flavescens non ci stava proprio bene con il veliferum

Wurdy 15-09-2010 08:49

Hypa sul Veliferum in particolare sono abbastanza documentato, sia per letture che per esperienza diretta (ne ho uno da più di 8 anni ;-) )
Forse non hai letto bene quanto ho scritto...
Quello che volevo dirti, e che mi sembra di averlo scritto chiaramente, è che se il Veliferum mangia un buon cibo in fiocchi o in granuli che già contengono alimenti di origine vegetale in quantità (i 2 ingredienti base della maggior parte dei cibi secchi per pesci sono artemia e alghe marine ;-) ) è impossibile che muoia per carenze alimentari.
Dunque, affermare che uno Z. Veliferum che si ciba normalmente di cibi compositi come sopra muoia in quanto ha carenze alimentari è, scusami se lo ripeto, una castroneria ;-)

Hypa 15-09-2010 09:16

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3164056)
Hypa sul Veliferum in particolare sono abbastanza documentato, sia per letture che per esperienza diretta (ne ho uno da più di 8 anni ;-) )
Forse non hai letto bene quanto ho scritto...
Quello che volevo dirti, e che mi sembra di averlo scritto chiaramente, è che se il Veliferum mangia un buon cibo in fiocchi o in granuli che già contengono alimenti di origine vegetale in quantità (i 2 ingredienti base della maggior parte dei cibi secchi per pesci sono artemia e alghe marine ;-) ) è impossibile che muoia per carenze alimentari.
Dunque, affermare che uno Z. Veliferum che si ciba normalmente di cibi compositi come sopra muoia in quanto ha carenze alimentari è, scusami se lo ripeto, una castroneria ;-)

Anche un lupo può sopravvivere mangiando solo mais..
Comunque è un animale che mangia alghe,e non tutti acquistano cibi di ottima qualità..
Sono certo che la tua esperienza con il veliferum sia positiva,e sono certo che tu acquisti cibi eccellenti per lui,e sono certo anche che tu sia un acquariofilo con le palle quadrate,ma ribadisco che se si acquista un animale è necessario soddisfare le sue esigenze.
Ora a prescindere dalla discussione e dal punto di principio,concorderai con me che sul link che ti ho inviato c'è un riferimento all'erosione della linea laterale in relazione al cibo? E concordi che se un animale mangia eucalipto BISOGNA dargli eucalipto?
Comunque secondo me,la tua esperienza personale, non è la verità assoluta,ne la parola di dio, a te magari mangia le alghe che hai dietro la rocciata ed integra la dieta in questo modo,oppure somministri vitamine che lo aiutano,o come dicevi i cibi che acquisti sono molto ricchi di vegetali contenenti le sostanze necessarie alla sua sopravvivenza,ma ci sono alimenti di tutti i prezzi ed alcuni ( quelli economici) sono fatti con la segatura..

Wurdy 15-09-2010 09:28

Hypa a parte l'esempio che non calza del lupo e del mais, sono d'accordo con praticamente tutto quello che hai detto, sopratutto sul fatto che hai sottolineato che bisogna rispettare le esigenze alimentari degli ospiti delle nostre vasche e cercare di fornire loro un alimento più simile possibile a quello che avrebbero in libertà ;-)
Continuo a non essere d'accordo sul fatto che un veliferum che si ciba normalmente di granulare e fiocchi possa morire per carenze alimentari, per di più in poco tempo ;-)

Hypa 15-09-2010 09:48

Quote:

Originariamente inviata da Wurdy (Messaggio 3164115)
Hypa a parte l'esempio che non calza del lupo e del mais, sono d'accordo con praticamente tutto quello che hai detto, sopratutto sul fatto che hai sottolineato che bisogna rispettare le esigenze alimentari degli ospiti delle nostre vasche e cercare di fornire loro un alimento più simile possibile a quello che avrebbero in libertà ;-)
Continuo a non essere d'accordo sul fatto che un veliferum che si ciba normalmente di granulare e fiocchi possa morire per carenze alimentari, per di più in poco tempo ;-)

Ok,ma quello che gli è morto mangiava un giorno artemia, ed un giorno un pizzico di fiocchi..
un giorno ogni due,di pochissimi fiocchi che contengono poche alghe, non è sufficente alle esigenze che ha.
Se avesse somministrato sempre fiocchi o granulato magari poteva pure sopravvivere..ma così è troppo poco!

kache 15-09-2010 11:16

ragazzi sembrate il gatto e il cane che si inseguono senza concludere niente perchè uno dice la sua e l'altro dice l'altra .......... nn arriverete mai ad un punto di incontro così...........!!!!!!

Hypa 15-09-2010 12:53

Non c'è nulla di cui discutere infatti,
Wurdy ha pienamente ragione,solo che molti non fanno troppo caso al cibo che danno ai propri animali,e magari non sarà stato quello ad ucciderlo (o forse si essendo il pesce piccolo) ma influisce comunque sulla buona salute e sul benessere dell'animale stesso.
Questa discussione dovrebbe far comprendere a chi ha intenzione di acquistare un animale che i fattori per cui esso possa vivere decentemente sono molteplici,quindi prima di buttare i soldi e di far morire un povero animale di stenti studiatevi le esigenze e le compatibilità.
------------------------------------------------------------------------
Anche perchè nella prossima vita il pesce più piccolo potreste essere voi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08763 seconds with 13 queries