AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   la vasca di morganwind !!!!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=250360)

malpe 28-12-2010 12:15

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3348238)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3348224)
Si ma quei Colori che possono anche non piacere senza ZeoVit non si riescono ad avere......

non diciamo stronzate :-)

Con un classico berlinese non li avrai mai non ci sono storie.
Usare resine, zeolite o altro non è usare una gestione classica (parlo in generale).
Quindi......

Maurizio Senia (Mauri) 28-12-2010 12:16

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3348238)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3348224)
Si ma quei Colori che possono anche non piacere senza ZeoVit non si riescono ad avere......

non diciamo stronzate :-)

Lascia perdere non ce la fai......:-))

morganwind 28-12-2010 12:46

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3348224)
Si ma quei Colori che possono anche non piacere senza ZeoVit non si riescono ad avere......

...e utilizzare zeovit non vuol dire avere vasche come la mia (visto il manico che hai penso lo sai meglio di me). Lo dico per quelli che sono agli inizi...zeovit non è la panacea di tutti i mali...anzi...ho startato la mi attuale vasca dopo un'eperienza di 6 mesi con zeovit mesi con la vecchia, per capirne pregi e diffetti.
Zeovit è quel tocco in + per chi ama colorazioni + spinte e sfumate. Se non si intuiscono i primi messaggi di alert...rischi di perdere la vasca.
Qualche hanno fa (Benny che è un "anziano" e che aveva una vasca splendida già allora ricorderà sicuramente) il sistema era parecchio più al limite. Ora, con una gestione più tranquilla e senza esasperazioni, penso si possano ottenere ottimi risultati.
Poi, come al solito, può piacere o meno un tipo di colorazione (de gustibus) ma quando vedo certe vasche, rimango affascinato...e la lista sarebbe parecchio lunga.
Ricordo la vecchia vasca di Nando: personalmente amo i colori più pastello...ma quanto era bella...mi capita ancora di rivedere le immagini e i filmati per scoprirne le sfumature più remote, giusto per parlare di una vasca diversa dai miei canoni personali.
Guardo Franco...e vedo risultati sempre e comunque...con e senza zeolite, con t5 o con hqi...grande!
Mi piace parecchio vedere e ammirare le varie vasche...ognuna di esse ha qualcosa di particolare: un'animale specifico, il lay out, la naturalezza o semplicemente l'insieme delle cose.
Questa vasca ha quasi 3 anni: gestione spinta zeovit per i primi 12 mesi...la vasca era tirata (colori al limite) e persi 3 animali fantastici (i + belli e delicati che avevo...che gemmifera -04).
A poco a poco, con il maturare della vasca e con l'aumento della massa degli animali, la gestione è andata via via scemando...
Ad oggi, niente start, 1 lt di zeo circa (flusso circa 350 lt/h), integrazioni di k e boro settimanali, balling, cambio sett di 50 lt (volume vasca iniziale poco meno di 600 lt).
BK sMarine 250 tarato al minimo (tratta 1000 lt/h di acqua, con ricircolo vasca pari a 1100 lt/h).
Illuminazione: ATI 12*80watt
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3348248)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 3348238)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3348224)
Si ma quei Colori che possono anche non piacere senza ZeoVit non si riescono ad avere......

non diciamo stronzate :-)

oxford...:-D

io sono daccordo invece che senza un metodo di prolificazione batterica queste vasche sono piu l eccezione che la regola...

non ho ben capito...quindi con zeovit sono la regola? (Se interpreto bene?)

Maurizio Senia (Mauri) 28-12-2010 12:52

Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 3348292)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3348224)
Si ma quei Colori che possono anche non piacere senza ZeoVit non si riescono ad avere......

...e utilizzare zeovit non vuol dire avere vasche come la mia (visto il manico che hai penso lo sai meglio di me). Lo dico per quelli che sono agli inizi...zeovit non è la panacea di tutti i mali...anzi...ho startato la mi attuale vasca dopo un'eperienza di 6 mesi con zeovit mesi con la vecchia, per capirne pregi e diffetti.
Zeovit è quel tocco in + per chi ama colorazioni + spinte e sfumate. Se non si intuiscono i primi messaggi di alert...rischi di perdere la vasca.
Qualche hanno fa (Benny che è un "anziano" e che aveva una vasca splendida già allora ricorderà sicuramente) il sistema era parecchio più al limite. Ora, con una gestione più tranquilla e senza esasperazioni, penso si possano ottenere ottimi risultati.
Poi, come al solito, può piacere o meno un tipo di colorazione (de gustibus) ma quando vedo certe vasche, rimango affascinato...e la lista sarebbe parecchio lunga.
Ricordo la vecchia vasca di Nando: personalmente amo i colori più pastello...ma quanto era bella...mi capita ancora di rivedere le immagini e i filmati per scoprirne le sfumature più remote, giusto per parlare di una vasca diversa dai miei canoni personali.
Guardo Franco...e vedo risultati sempre e comunque...con e senza zeolite, con t5 o con hqi...grande!
Mi piace parecchio vedere e ammirare le varie vasche...ognuna di esse ha qualcosa di particolare: un'animale specifico, il lay out, la naturalezza o semplicemente l'insieme delle cose.
Questa vasca ha quasi 3 anni: gestione spinta zeovit per i primi 12 mesi...la vasca era tirata (colori al limite) e persi 3 animali fantastici (i + belli e delicati che avevo...che gemmifera -04).
A poco a poco, con il maturare della vasca e con l'aumento della massa degli animali, la gestione è andata via via scemando...
Ad oggi, niente start, 1 lt di zeo circa (flusso circa 350 lt/h), integrazioni di k e boro settimanali, balling, cambio sett di 50 lt (volume vasca iniziale poco meno di 600 lt).
BK sMarine 250 tarato al minimo (tratta 1000 lt/h di acqua, con ricircolo vasca pari a 1100 lt/h).
Illuminazione: ATI 12*80watt

Concordo su ZeoVit, be diciamo che negli anni si e capito di più sul Metodo e il contributo di un'ottima tecnica aiuta, quanti Pesci ci sono in vasca?;-)

momo70 28-12-2010 13:01

Quote:

Originariamente inviata da oceanooo (Messaggio 3347892)
senza parole....solo un gesto #25#25#25

sarei felice di sapere tutto su tecnica e condizione....

... infatti!! se questa vasca è vera vorrei sapere come viene condotta e con quale tecnica!

STUPEFACENTE #25

morganwind 28-12-2010 13:04

Un naso di 20 cm, 2 flavescens, un veliferum, 5 cromis, un loriculus, un tomentosus, e due Pseudocrhomis.
Vorrei inserire altri 5 cromis, ma ho letto che spesso i nuovi vengono attaccati dagli autoctoni (anche se ieri INK mi diceva che nella sua vasca non è accaduto).

carlo_1975 28-12-2010 13:06

ma scusate, ste foto di scta vasca dove sono?
P.S. ho avviato una discussione per un aiuto. Mi date una mano?

malpe 28-12-2010 13:13

Quote:

Originariamente inviata da carlo_1975 (Messaggio 3348319)
ma scusate, ste foto di scta vasca dove sono?
P.S. ho avviato una discussione per un aiuto. Mi date una mano?

La foto è a pagina 3

pagliaccio1 28-12-2010 13:16

cono , cosa vuol dire che hai lo skimmer tarato al minimo?

Auran 28-12-2010 13:16

in che quantita' dosi K e B? bak e food? con cosa alimenti, se lo fai, e con che frequenza/dose?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07473 seconds with 13 queries