AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   120x40x50 che ci metto...? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=249458)

lyrthanas 18-09-2010 21:51

si e' vero......quello sono d'accordo.....che si ammalino certo......solo che e' utopistico a mio modo di vedere non mettere niente altro per paura che possano ammalarsi..ci sono molti modi per evitarlo e non e' detto che non si ammalino lo stesso anche senza coinquilini....era questo il succo del mio discorso :-)

MarZissimo 08-10-2010 22:05

Salve a tutti.

Posto qui alcuni interrogativi riguardo alla conducibilità&acidi umici

Ho comprato un conduttivimetro e ho iniziato a fare delle considerazioni.
1) ho misurato l'acqua ad osmosi ed è venuto fuori un 50-55 us
2) tap water > 500 us

e fin qui....tutto secondo le regole. Poi ho per curiosità misurato la conducibilità nelle vasche.
Nel 50l con acqua ambrata, e kh prossimo a zero, ho rilevato conducibilità 250 us...
nella vasca degli splendens sempre con durezza carbonatica di circa 4 dkh ho rilevato ben 470 us.

Ho chiaramente dedotto che qualcosa dell'allestimento contribuiva all'innalzamento della EC.
Nel 50l ho in due angoli, sotto sabbia, due pugni di terra allofana ADA, mentre in quello dei betta il fondo è ineramente amazonia II.
Quindi ne ho dedotto che nella EC dovrebbero rientrare TUTTI i contributi di tutte le componenti della vasca. Dall'acqua al fondo, all'arredo...a non so cos'altro.
Se questo pensiero è errato ditemelo perchè lo prendo come un postulato :°D

Poi, essendomi convinto di questo ho fatto il seguente ragionamento.
Si dice che misurando la EC non si ha più bisogno di misurare gh e kh.
Questo è un ragionamento giusto se già si sa il contributo che da il resto dell'allestimento. (se so che solo il fondo mi alza la EC di 400, misurando in vasca 450us ricavo per sottrazione quello che è il contributo di kh e gh in acqua)
nel caso di allestimento senza fertilizzanti quello che misuro è il contributo dei carbonati in soluzione.
Correggetemi anche qui se sbaglio.

Poi ho detto: l'obiettivo in questa vasca, viste le esigenze delle ivanacara, è 100us (anche meno).
L'allestimento è inerte. Niente fertilizzanti. Supponiamo di togliere anche le foglie di magnolia (sono una figata epica). Rimangono sabbia, legno, anubias e microsorium.
Ho pensato di fare una prova con piccole quantità di liquido, in modo, una volta fatte le dovute proporzioni, di aggiustare i valori in vasca.

Banalmente ho iniziato misurando la EC nella tanica dove tengo l'acqua nera.
Quest'acqua la ottengo bollendo 5 litri di acqua osmotica con 3 pugnetti di torba (gli stessi 3 pugnetti li riuso per parecchie bolliture, finechè vedo che non rilasciano più tannini).
Ho misurato 145us.

Qui mi sono arenato.
L'acqua di osmosi di partenza è sempre quella a 50us, con kh e gh nulli (misurati con i test sera) e l'acqua nera ha valori kh= 0, gh = 0, ph = 4/4,5 (essendo a reagente, con scala cromatica, il colore del liquido confonde un pò e non sono sicuro al 100% quale dei due valori si avvicini di più al colore della provetta).
Ci sta che la torba rilascia...però come faccio a restare sotto i 100us?!?!
Se metto poca torba...a quel punto non ho abbastanza acidi umici per tamponare il ph....
Sono un pò turbato da questa cosa, c'è qualcuno che può darmi delle delucidazioni??

Domani posto una foto dell'allestimento, e magari vado anche a comprare uno di quei liquidi di taratura, dato che adesso che ci penso...la EC dell'osmotica dovrebbe essere ben più bassa di 50/55us...sennò Paolo come fa a mantenere una vasca a 45us???? è peggio della distillata :°°°°°°°°D

p.s. Oggi sono passato in negozio...non so che santo mi ha impedito di tirare fuori 50 mauri e comprare una vagonata di otocinclus....un mese e mezzo con la vasca allestita e vuota fa un pò male...
Aspetto il 30/10 con impazienza....

Come sempre, grazie in anticipo.

MarZissimo 11-10-2010 19:04

Ed infatti avevo torto. Con il liquido di taratura ho scoperto di essere fuori range di una trentina di us...infatti ora l'acqua ottenuta mediante processo di osmosi inversa misura 25us.

Inoltre ho fatto questa ulteriore misurazione:
preso 2,5 l di osmosi.
preso 25 grammi di torba in granuli della sera.
messo a bollire tutto per 10 minuti in una pentola
aspettato che la temperatura scendesse e misurato la conducibilità: 90us.
A questo punto domando: è possibile usare quell'infuso per fare i cambi d'acqua?
Come conducibilità ci sono ma come ph è acido forte: 4/4,5...non vorrei fosse troppo estremo.

Ancora grazie mille a chiunque mi risponderà.

Lo-renzo 11-10-2010 20:11

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo (Messaggio 3212377)
A questo punto domando: è possibile usare quell'infuso per fare i cambi d'acqua?

Io sono completamente ignorante pero posso suggerirti di cercare bomba di torba sul forum ;-);-);-);-);-)

MarZissimo 11-10-2010 21:20

già fatto, e ti ringrazio in ogni caso, però il problema rimane.
l'acqua che risulta dalla bomba è sostanzialmente quella che ricavo io con la bollitura, almeno con valori di ph e durezze, come conducibilità non so.
Il fatto è che dovrei cercare di far coesistere un ph 6 o poco meno, durezze nulle, e conducibilità intorno ai 100us.....e sinceramente non ho trovato molte soluzioni ora come ora, a parte quella della bollitura, solo che così il ph precipita....e non so se gli animali lo tollerano.
Ti ringrazio ancora per l'interessamento!

Lo-renzo 12-10-2010 00:40

ho sempre seguito questo topic intervenendo pochissimo causa ignoranza più completa in materia di ciclidi e gestione di vasche d'acqua nera...però a questo punto potresti provare a fare una cosa..qui però magari dico una grande caxxata..la torba è troppo acida per il tuo scopo e con durezze quasi nulla il ph ti crolla in un attimo,ok?potresti provare a rendere meno acida la torba bollendola e mettendoci un cucchiaino di bicarbonato (trucco insegnatomi da marcoaik per preparare la torba per la deposizione di killi sud americani quali austrolebias le cui uova non amano molto l'acidità così elevata)..in questo modo rendi la torba meno acida e magari riesci a tenere un valore sul 6,occhio alla schiuma quando aggiungi il bicarbonato..se usi torba da giardinaggio diciamo che è un esperimento che potresti fare visto il costo esiguo..

MarZissimo 12-10-2010 19:18

Ciao!

Sicuro domani l'esperimento lo faccio, ma con la torba in granuli, dato che quella da giardino, di sfagno non la trovo....se non bionda.
A occhio mi alza il ph, ma mi sa che mi alzerà anche la conducibilità...staremo a vedere!
Posterò di sicuro i risultati.
Quanto bicarbonato dici che conviene mettere su 2,5l di acqua? (mi conviene mantenere le proporzioni dell'esperimento precedente, in modo da fare il raffronto)
Ti ringrazio ancora!

Lo-renzo 12-10-2010 19:49

Sinceramente la dose non la saprei è per quello che ti consigliavo di non usare la torba in granuli perchè ne sprecheresti troppa...insomma la scienza procede anche per tentativi no?;-);-)
Comunque anche la torba bionda di sfagno potrebbe andar bene...

MarZissimo 15-10-2010 22:46

KAAAABOOOOOOM :°°°°D

...scherzo...

Ho fatto oggi l'esperimento. In pausa pranzo ho messo a bollire per 10 minuti 2,5l di osmosi + 25gr di torba (gli stessi dell'altra volta) + 2gr di bicarbonato di sodio.
Non avendo tempo che il contenuto della pentola raffreddasse, l'ho lasciata fuori in terrazzo e l'ho ripresa ora.
Ho misurato la conducibilità: 1350us.....e considerate che la temperatura dell'acqua era bassa, provenendo dall'esterno...quindi a 25/26 gradi la conducibilità sarebbe anche più alta!

Risultato: non posso usare il bicarbonato, ma in ogni caso valeva la pena tentare....se non altro quelle poche certezze che ho in campo "chimica dell'acqua" sono state confermate....

Ora però sono sempre allo stesso punto....Paolo non è che mi diresti come facevi a tenere a 100 us e ph 6 il tutto? (considera anche che se a loro ph 5/4,5 va bene io la miscela giusta l'ho già trovata...)

marco87 16-10-2010 01:42

lascia stare il bicarbonato di sodio vah...semplicemente usa meno torba o diluisci di più l'acqua che ottieni dalla bollitura della torba in modo da avere conducibilità sul 100, ph più alto ma comunque un buon tampone...;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12822 seconds with 13 queries