AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Importanza di ambiente e gestione nell'allevamento e nella riproduzione in acquario: parametri, motivazioni (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=248998)

Entropy 10-06-2010 16:31

Ovviamente l'idea di spostarlo in Approfondimenti ce l'avevo e ce l'ho, ma la mia intenzione è quella di capire bene prima qual è l'argomento che si vuole sviluppare.
Concordo sul fatto di dividere il tutto in due obiettivi specifici e separati, come giustamente detto da Paolo:

1- un topic (questo in cui stiamo scrivendo) messo in “Approfondimenti Dolce”in cui discutere ogni parametro (separatamente o meno, questo poi lo decideremo insieme) presentato nel primo post.
2- un conciso riassunto in sweet bar (che serva magari da "monito" e guida) da cui poi poter eventualmente far scaturire un articolo, con il link del relativo topic in Approfondimenti.

Sul primo post nel topic in “Approfondimenti Dolce” andrebbero quindi scritti i vari parametri (ambientali ed ecologici) da dipanare e discutere.
Però, come detto, bisogna avere le idee chiare sulle finalità del topic…..


P.S.:
Ragazzi, una precisazione che spero possa aiutare:
Il concetto di nicchia ecologica è un po’ diverso da quello espresso qui fin’ora.
La nicchia ecologica non è un luogo, né un habitat, né un insieme di parametri ambientali, ma rappresenta il RUOLO funzionale di un determinato organismo all’interno di un ecosistema. In sostanza è la risultante pluridimensionale di tutte le variabili abiotiche e biotiche che influenzano e caratterizzano una specie.
Per visualizzare e concretizzare meglio il concetto, immaginate un ecosistema come una spazio multidimensionale (quindi con più di 3 dimensioni) composto da tanti semiassi che partono da un unico punto con direzioni tutte diverse. Ogni semiasse rappresenta una variabile, che può essere la temperatura, il pH, la durezza dell’acqua, la luce, ma anche il ruolo trofico, la capacità riproduttiva, la convivenza con altre specie, il luogo in cui vive, etc……..
Ebbene, la nicchia ecologica di una singola specie è il volume totale (all’interno dell’ecosistema) che si ottiene sommando il range di valori per ogni parametro considerato (= nicchia teorica).
Ovviamente l’ecosistema in toto sarà più o meno pieno (a seconda della sua complessità e delle risorse che offre) di questi volumi mutidimensionali (= nicchie ecologiche) che, tra l’altro, possono sovrapporsi parzialmente l’uno con l’altro. Se sottraete le sovrapposizioni, otterrete per ogni singola specie la “nicchia realizzata”, cioè quella concretamente utile alla sua sopravvivenza e riproduzione.

Paolo Piccinelli 10-06-2010 16:47

Se non sbaglio il topic nasce dalla finalità di rispondere alla classica domanda:

- "scusa, che mi frega di rispettare i "valori acqua" per i miei pesci nati in allevamento?!?"

o ancora:

- "perchè non posso tenere neon e guppy insieme a valori intermedi?!?"

Partiamo da qui?!? #24

Ale87tv 10-06-2010 16:47

perfetto entropy, quindi dici che sia meglio sostituire "nicchia ecologica" con "comportamento specifico", per continuare a focalizzare il discorso sull'esigenza della singola specie?

per la gestione del topic ok potremo spostare la discussione in approfondimenti, mettendo man mano che abbiamo pronti degli articoli sui diversi aspetti (tipo quello che abbiamo nel primo post), magari collegati, in sweet bar o primo acquario d'acqua dolce...

faby 10-06-2010 17:31

Entropy hai ragione, il concetto di nicchia ecologica è riferito al ruolo della specie nell'ecosistema... quindi è più corretto habitat no?

Per le finalità del topic mi sa che siamo sempre lì...

partiamo magari con un concetto generico del perchè allevare le specie in ambienti il più simile possibile alla natura e poi magari anche in parti separate si possono affrontare gli altri temi, che dite?

Ale87tv 10-06-2010 19:43

5 versione! ho cercato di creare una prima divisione e grazie allo spunto di paolo ho aggiunto una premessa! cosa ne dite?

faby 10-06-2010 20:05

ho riletto tutto, in generale va bene direi

correggerei così questa frase...
Quote:

Questi caratteri rimangono tali anche se le due popolazioni (o più propriamente “ecotipi”) venissero allevate nelle medesime condizioni, anche se sempre di leccio si tratta. Lo stesso discorso si può fare per i pesci.
Però secondo me in alcune parti andrebbero riorganizzati i discorsi, soprattutto nella parte che differenzia acclimatazione e ambientamento. E ci sono alcune cose interessanti un po' troppo tagliate...

E poi della parte 2 intendi ampliare vero?

Ale87tv 10-06-2010 20:13

certamente! nella seconda ho solo riportato le cose che ho tagliato dalla prima parte! anche nella parte 1 possiamo ampliare, ma la terrei più generale, magari potremo vedere più in dettaglio alcuni aspetti nelle parti successive!

Paolo Piccinelli 11-06-2010 08:34

Butto l'ultima costina sulla griglia...

oltre ai valori acqua, quanto pesa ricreare l'esatto ambiente di origine della specie?!?

Per esempio, gli scalari depongono anche sui vetri cell'acquario... ma se mettete una echino in vasca deporranno sicuramente lì; alcune specie di aequidens depongono sulla pagina superiore di foglie adagiate sul fondo dei torrenti, etc.

nell'allevamento di una specie, quanto conta riprodurre quanto meglio possibile tutti i fattori abiotici dell'ambiente e che differenza di comportamento tale riproduzione ci fa apprezzare?!?

Ale87tv 11-06-2010 09:08

grazie paolo, questo lo svilupperei nella parte seconda! per la prima parte secondo voi è completa?

Nebulus 11-06-2010 11:03

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3051002)
Se non sbaglio il topic nasce dalla finalità di rispondere alla classica domanda:

- "scusa, che mi frega di rispettare i "valori acqua" per i miei pesci nati in allevamento?!?"

o ancora:

- "perchè non posso tenere neon e guppy insieme a valori intermedi?!?"

Partiamo da qui?!? #24

Esatto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14089 seconds with 13 queries