AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   c02 lievito e temperatura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=24468)

ElBarto 09-01-2006 00:58

come immaginavo era un problema di pressioni e non di bolle troppo piccole.


per curiosità, ma quanti strati di calza hai usato?

uno dovrebbe andare bene...

knirvanak 09-01-2006 18:32

avevo provato con due strati di calza ma adesso ne ho lasciato uno...

Ho provato a vedere se è un problema di pressione, ma anche andando a stringere la bottiglia forzando il gas, si sviluppano solo delle bolle abbastanza grandi...che arrivano subito in superficie...
come posso fare??

carlo1000 10-01-2006 22:49

datemi una dritta!!! Non so come usare il contabolle, nel senso, non so quanta anidride carbonica serve per una vasca da 200 litri con un piccolo numero di piante piante. Se utilizzarla anche di notte e, se fa variare di molto i valori dell'acqua.
Ringrazio anticipatamente.

ElBarto 11-01-2006 09:42

ho fatto la seguente prova...

dopo una decina di giorni mi è finita la CO2.
invece che rifare tutta la miscela nuova ho solamente aggiunto lo zucchero alla vecchia miscela.
Praticamente la bottiglia è andata di nuovo in pressione uguale a come se avessi rifatto il tutto da capo...

vedremo se si può riutilizzare anke una terza volta.
vi terrò informati.


x carlo...
lo so ke preferiresti avere una risposta come ad una equazione matematica... tipo 10 bolle, o 30 bolle al minuto
anke io feci un tempo kuesta stessa domanda.

purtroppo l'unico metodo veramente corretto sarebbe kuello di misurare ph e kh dell'acqua e regolarsi in base alla scala che trovi non so dove nel forum o su internet.


io cmq me ne infischio e ho impostato nel mio 85 litri netti una bolla ogni 4 secondi circa, ma cmq varia molto perchè la pressione tende sempre a scendere, per cui spesso vado sotto le 4bolle/min

io per esempio nel dosaggio di fertilizzante e co2, mi regolo in base alle alghe.
se queste aumentano do un po + di fertilizzante e co2, in modo da far prosciugare dalle piante l'elemento in + ke mi produce le alghe.

se do troppo fertilizzante mi spuntano le alghe verdi, se ne do poco spuntano le filamentose marroni.


ciao

Alfiere 12-01-2006 14:46

Io prima avevo la porosa in legno e le bolle erano molto piccole.
Ora sto usanto una tecnica consigliatami nel forum, di mettere un ago e infilarlo nel tubo della pompa in uscita.
Risultato, vedo tantissime bolle di diverse dimensioini anche molto grandi...
Che fare?
Meglio la porosa in legno o dovrei prepararmi un diffusore con il sistema dello scatolino del rullino o comprarlo?
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07954 seconds with 13 queries