AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ramirezi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=375)
-   -   Quale coppia in un 48x37x30 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=244108)

maryer86 03-06-2010 18:17

le cose lattiginose saranno sicuramente uova delle physa...niente di grave
anzi le lumachine sono sempre utili in un ecosistema

Le echinodorus non le fertilizzare, per il momento sarà più che sufficiente il fondo fertile
poi devono avere il tempo di attecchire quindi il fertilizzante liquido non farebbe altro che dare nutrimento alle alghe. Comincia a fertilizzare anche tra un paio di mesi o ancora meglio a settembre una volta terminato il gran caldo. Io almeno farei così

luchy 03-06-2010 21:39

quindi se vede le foglie che si fanno marroncine non mi devo preoccupare per il momento?
Riguardo le lumachine so che sono utili però in una vasca 40 litri penso che vederne più di 3,4 non sia bello.
Mettete poi che ora avrò dunque 3,4 lumachine, gli Oto li metto lo stesso o meglio di no?

maryer86 04-06-2010 12:01

se hai il fondo fertile non vedrai piante marcire e quindi diventare marroncine
..a meno chè la causa non sia da ricercare altrove..come ad esempio: se hai un pianta molto esigente in fatto di luce e tu hai un rapporto watt/litro piuttosto scarsino, mi sembra normale che la pianta in questione ne risenta.

Se invece vedrai una patina marroncina sulle foglie allora quelle sono diatomee, probabilissimo che accada in una vasca avviata da poco. Spariranno da sole col tempo oppure saranno mangiate dagli otocinclus che ti consiglio di mettere. Almeno 4 esemplari.
Sono pesciolini piuttosto piccoli (3cm) oltre che da gruppo quindi nuotano sempre insieme, non è il singolo esemplare ad aver bisogno di X spazio.
L'importante sta nel ricreare le condizioni a loro idonee in quanto sono molto sensibili ai valori dell'acqua.

Le physa, ti ripeto, che non sono un problema
oltre ad essere una normale fauna di ogni ambiente acquatico, in acquari ben gestiti (quantità di cibo, cambi dell'acqua, ecc.) si autoregolano demograficamente. Anche perchè sono difficili da debellare completamente e te ne accorgerai col tempo.
Fatto sta che sono utili quindi non vedo neanche il motivo di combatterle
..oltre ad essere piccoline..a malapena si vedono non appena le piante cominceranno a crescere rigogliose

luchy 04-06-2010 19:29

perfetto. Comunque come illuminazione ho una lampada da 20W di quelle a neon rigirato su se stesso,di quelle che si aggrappano ad un lato dell'acquario. Se vedo che è poco ne aggiungo un altra da 11 W perchè comunque oltre al wattaggio bisognerebbe tenere conto dei gradi Kelvin e dei lumen

maryer86 04-06-2010 20:36

20 watt nel tuo acquario ci stanno benone
e se ho capito bene dovrebbe essere una pl
se poi quella è una lampada fatta apposta per acquari, allora saranno consoni anche i kelvin
le lampade da preferire hanno 6500°K e sta scritto sulla lampada stessa o sullo starter.

luchy 05-06-2010 12:08

questa è una foto dall'alto dell'Echinodorus el diablo per far vedere il marroncino che dicevo

http://i45.tinypic.com/r22591.jpg il riflesso che si vede è proprio quello della lampada.Poi le altre piante ai lati sono una Rotala rotundifolia e un Hygrophyla siamensis. Non sono riuscito alla fine a prendere solo piante Sud Americane perchè dovevano arrivare,ma comunque visto che frequento il negozio da molto mi hanno detto che quando gli arrivano volendo gli posso riportare la rotala e l'hygrophyla e avere uno sconto sull' Hydrocotyle e la Cabomba

doggyleoleo 05-06-2010 18:57

Il marroncino che dici tu è normale nelle nuove foglie di echino el diablo! ;-) Non ti preoccupare!! Sono curioso di vedere una panoramica!! :-))

luchy 05-06-2010 23:03

domani posto altre foto da diverse angolazioni ;)

Una domanda sugli Apisto: Avendo una vasca aperta mi conviene mettere una retina sopra per evitare che saltino fuori? c'è questo rischio con i Trifasciata? So che i Cacatuoides o gli Agassizi sono soliti saltare fuori le vasche aperte...

luchy 06-06-2010 12:08

Comunque le physa sono diventate 3.Che dite fino a quante ne tengo?

intanto ecco altre 3 foto:

http://i47.tinypic.com/5celpu.jpg http://i50.tinypic.com/2dc5uh3.jpg http://i45.tinypic.com/oh776a.jpg

luchy 09-06-2010 15:45

commenti sull'acquario?
poi ripropongo una domanda fatta in precedenza: Mi conviene mettere una retina,tipo zanzariera, sopra la vasca per evitare che gli Apistogramma saltino fuori?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12130 seconds with 13 queries