![]() |
Quote:
Per le luci il discorso è così semplice che forse mi sono scordato di dirlo: lampade neon compatte della osram 6500°K e qualche 3800°K per l'effetto alba tramonto. il tutto supportato da classici portalampadina ad avvitamento da pochi centesimi, fissati al coperchio fai da te e collegati con filo elettrico a timer ikea. W/L il minimo indispensabile. Le compatte le uso già e sono soddisfatto, in più sono facilissime da montare. Per gli altri discorsi sul filtro: per intenderci su quanto è low cost ciò che sto realizzando dico che non ho mai speso più di 40 euro per una vasca che ho. quindi 20 euro di scatolone filtro interno no. potrei farmelo da solo è vero, ma dopo il filtrone interno, anche se nero, diventa un oggetto grande in vasca,ingombrante, e anche più scomodo da fargli la manutenzione. e poi è difficile da nascondere, il cassone nero immerso proprio non mi piace, l'estetica è spartana ma ha un suo peso, tenete conto che la bottiglia per il meccanico, ma anche le retine biologico, sarebbero completamente occultati da lastre di ardesia che già ho in cantina, lasciando la parte sommersa del tutto naturale. Ma la soluzione della parte biologica(aggiudicato lapillo) nelle retine con spray bar sotto(come un sottosabbia ma rimuovibile), a parte i discorsi estetici e pratici soggettivi, nessuno me l'ha commentata sul piano tecnico: funziona? quanto è efficace? e l'altra soluzione biologica, a parte la complessa (neanche tanto) realizzazzione, ha un potere aumentato dal fatto che è un mezzo percolatore? A breve faccio anche dei disegni, per farvi vedere la semplicità di funzionamento e di esecuzione della cosa. |
che sia semplice il funzionamento ci credo...che sia semplice da realizzare...un pò meno...:) attendiamo i disegni picasso!:-)
|
Ecco uno schizzo a matita della soluzione interna sia per il meccanico che per il biologico.
Ditemi che non è semplice #18 !! http://s3.postimage.org/ShI2i.jpg |
la spray bar sotto il lapillo? per me si intasa tutta, io la dovevo pulire periodicamente ed era a pelo d'acqua...
|
Quote:
se si forma sporcizia al di sotto della spugna effettivamente può venire aspirata dalla pompa e finire nello spraybar (che altro non è che tubo forato), però difficilmente sarà roba grossa che si incastra. dal lapillo invece difficilmente potrà entrare qualcosa nella spray bar visto che c'è una corrente d'acqua in costante uscita. Luce non ne prende e quindi non ci si formano alghe. quindi funziona tipo sottosabbia, ma con il vantaggio che in caso di intasamento si può fare manutenzione: si alzano le retine di lapillo (4-5 non di più), si estrae la spray bar e si pulisce. ovviamente si tratta di un operazione straordinaria, ma comunque fattibile(non cè nulla di piantumato) |
quello che non mi convince è appunto l'unica spray bar, infatti il filtro sottosabbia ha una struttura molto più complessa, reticolare e riccamente sbucherellata proprio per evitare certi problemi così che possa funzionare anche se alcuni fori sono ostruiti.
il problema sarà che a lungo andare, anche se i detriti saranno piccoli, si intaserà comunque, stessa problema potresti averlo dalle mucillaggini che si formeranno sulle pareti e via dicendo. |
anche io prevedo intasamenti..ma complimenti per lo schizzo...e cmq aspirando periodicamente il "grosso" dal meccanico dovresti rimandare di molto la pulizia straordinaria della spraybar...good good...ora però su le maniche e inizia a lavorare:)
|
Quote:
|
ihihi attendo curioso
|
we bolognese...devo venire a prendermi i gusci di lumaca:D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl