AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   corso d acqua di montagna,nella terra del Panda gigante.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230993)

kingdjin 24-02-2010 16:24

Miccoli,mi è venuta un'idea..poco tempo fa,andai all'ikea per prendere delle cose e ,nella sezione "piante da giardino etc" ho beccato dei vasi con delle MICROSORIUM piantate tipo pianta da giardino...potresti mettere quelle nella parte secca..

miccoli 24-02-2010 18:50

ho optato per l edera :-))
essendo cosmopolita rientra nel biotopo :-D
ora sistemo e poi fo un paio di foto
:-))

miccoli 24-02-2010 19:07

detto fatto :-))
credo che ora ,con l infoltimento del muschio sulla radice a sx e delle crypto,quel lato sia a posto,mentre nel lato destro ho messo tra le rocce del microsorium e dell edera in alto
spero di ricavare un altra nicchietta accanto all edera per inserire qualche altra piantina.

che ve ne pare?
http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1008.jpg


http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1007.jpg


http://i46.photobucket.com/albums/f1...g/DSCF1006.jpg

io ne vado abbastanza fiero(nonostante l akadama che pero' verra almeno parzialmente coperta da ghiaino tondeggiante di fiume di granulometria da 0,5 a 1 cm)
;-)

taro 24-02-2010 19:30

ci credo che ne vai fiero! è uno spettacolo! il ghiaino di fiume ti consiglio ri raccoglierlo direttamente in corrente se puoi, sciacqualo e basta, senza bollirlo. così facendo introduci anche un bel pò di microfauna, lumachine e insetti... i tuoi (futuri) pesci credo che ringrazieranno!

kingdjin 24-02-2010 21:21

ottima Edera..che pianta è quella a sinistra emersa? e il ficus pumila?non ti piace :D?

miccoli 24-02-2010 21:34

Quote:

..che pianta è quella a sinistra emersa?
semplice erba di campo?
un cespetto innoquo e soprattutto cosmopolita :-D
mi vergogno quasi delle mie affermazioni :-))
l edera l ho reperita su un muro vicino a casa mia ;-)
piu low cost di cosi' si muore
:-D

kingdjin 24-02-2010 21:41

Stessa cosa per me..l'ho fregata ai vicini :D
Bella vasca Miccoli...ora manca qualche bella piantina emersa pure sulla sinistra,oltre all'erbetta ovvio:D

miccoli 24-02-2010 22:34

ho effettuato dei test
la conducibilita' è attorno ai 480 us/cm,il ph di circa 7 punti
le piante terrestri sono alloggiate in nicchiette piene di terriccio misto a torbapiccinelli made :-)) la temperatura è attorno ai 18 °
entro le prossime 24 ore il carbone attivo verra' tolto e al suo posto integrero'altri materiali biologici
entro le prossime 36 ore,dopo i test di routine,introdurro' una decina di esemplari di red cherry che gia vivono nel mio cubo dennerle a temperatura ambiente e conducibilita' pressoche identica a quella della vasca nuova
penso che la popolazione definita sara' un banchetto(quanti?) di tanichthys albonubes e una coppia di macropodus , sempre contando nella facile reperibilita di tali specie , presso il mio spacciatore di fiducia
:-))

Paolo Piccinelli 25-02-2010 08:30

Mauri, la vasca è una bellezza!!! #25 #25 #25

Entropy 25-02-2010 11:14

Nel complesso direi che la vasca è ben riuscita, anche se forse io cambierei le rocce sotto la cascata, sostituendole con altre più simili a quelle utilizzate per le pareti verticali.
Non riesco a riconoscere "l'erba" che hai messo in cima sulla sinistra, nè tantomeno lo spazio e la tipologia di suolo che ha intorno e sotto le radici, perchè ci potrebbero essere problemi per il suo attecchimento e sviluppo. Ma sicuramente tentar non nuoce :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14313 seconds with 13 queries