AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tremila litri fai da te - continua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228554)

Paolo Piccinelli 03-02-2010 14:07

diciamo che hai talmente tanto da guardare che basta il frontale! :-))


...inoltre con 3 lati chiusi fai un bello scenario e i pesci sentendosi più sicuri si fanno probabilmente vedere di più

luca2772 03-02-2010 17:00

Ecco, con il solo frontale è meglio :-)
Per la dilatazione, ci avevo pensato e credo (non ne sono certo) che se siliconi in estate, con 26#27°C, non avrai problemi in quanto "a regime" la vasca sarà sempre a 27-28°C.

Oggi ero un po' scarico di lavoro e ho buttato giù 3 paginette di schema elettrico a norma. Da quello possiamo evolvere con i controlli aggiuntivi ;-)

Prevedi un attacco 3P+N+terra con presa da 16A, al resto sto pensando io ;-) :-D

Per il riscaldamento mi piace di più una terna di riscaldatori da 600#800W, così non squilibriamo le fasi (ho previsto un secondo sensore di sicurezza che interdice i riscaldatori al superamento di una seconda soglia di sicurezza ;-) )

Per l'alba/tramonto avrei pensato all'opzione 3x400W, con accensione e spegnimento in sequenza da sinistra a destra.

Pompe: ho previsto 2 flussostati che avvisano il PLC se la portata scende troppo e lo fanno agire di conseguenza (parte l'altra pompa ed un avviso acustico ed ottico).

Se il pH controller ha l'uscita a relè per l'elettrovalvola, lo possiamo interfacciare al PLC in modo da gestire l'allarme squilibrio e/o intervenire in modo automatico dosando "qualcosa".

Per il discorso manutenzione, apriamo un altro thread per il batiscafo potatore? :-D

Paolo Piccinelli 03-02-2010 17:10

Quote:

Prevedi un attacco 3P+N+terra con presa da 16A, al resto sto pensando io
entro sera ho la presa IP 65 :-))

tu sei partito troppo sparato... al solito! :-D

Quote:

Se il pH controller ha l'uscita a relè per l'elettrovalvola
come ph controller andrò di torba... ;-)

Quote:

Per il discorso manutenzione, apriamo un altro thread per il batiscafo potatore?
pensavo più a un braccio a 6 assi interpolati :-))

miccoli 03-02-2010 17:54

Quote:

pensavo più a un braccio a 6 assi interpolati
megalomane :-D :-D :-D :-D :-D


un buono scafandro da sub dei primi del 900 e sei a posto
:-))

luca2772 03-02-2010 18:12

Parto sparato quando m'intrippo, e queste cose m'intrippano :-)

Se poi unisco la passione per gli acquari al lavoro quotidiano, ti faccio la centrale nucleare sotto vasca, con tanto di robottino telecomandato via web, così la sera esplori i recessi nascosti della vasca e fai il guardone :-D :-D :-D

ancis50 04-02-2010 01:33

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
avrai (nel caso del legno, legno-resina-tessuto-resina -silicone-vetro
nel caso delll acciaio acciaio-resina epossidica-silicone-vetro
Se c è qualche cosa che mi è sfuggito

sintesi pressochè perfetta, la lamina ottenuta con fibra e resina ha una buona elasticità, posso dirti che nei serbatoi in vtr (diametro 4mt, altezza 10 mt, spessore minimo 1cm) sono normalmente inglobati dei fascioni/anelli in acciaio alti +/- 20cm senza nessun problema, e sono posizionati all'aperto quindi immagina l'escursione termica estate/inverno/giorno/notte, sopratutto se il tank non è completamente pieno....la tua :-)) ""bacinella"sarà sempre piena e a temperatura controllata, direi ininfluenti variazioni di un grado o due.....tra acciaio e vetro deve essere il cordone di silicone di adeguato spess. a compensare/assorbire, ma credo che tu lo sappia già :-)

PS: 3 griglie da 5cm = 58 cmq
1 griglia 30cm x 10 = 300 cmq
3 tubi da 5cm x 10 = 530 cmq
lunghi 15cm = oltre 700 cmq ;-)
oppure una bella griglia ellittica/o cilindro schiacciato, alta 5/6cm...siamo a circa 500cmq ;-) ;-)

Paolo Piccinelli 04-02-2010 09:22

maaaaaaaaaaa..... e l'acrilico?!? #24 #24 #24

Facendo due conticini una vasca in acrilico non sarebbe così male... molto più leggera, migliore isolamento termico e possibilità di forare dove e come voglio.
Inoltre un vetro, anche extrachiaro, da 25 mm è parecchio verdino... l'acrilico è totalmente trasparente #24 #24

se mi dite che con la calamita galleggiante non si graffia mi faccio fare due offerte. :-))

miccoli 04-02-2010 09:39

sinceramente non ne ho la piu pallida idea.. #24
credo che comunque il'verdino',con la colorazione che intendi dare all acqua sarebbe il problema minore :-))

luca2772 04-02-2010 09:58

Mumble...
Il policarbonato è più elastico e più resistente al taglio (e resiste meglio all'ingiallimento da ultravioletti) mentre il metacrilato è meno resistente alla flessione. Entrambi costano un botto :-(

Sicuramente è più leggero del vetro, ma lo spessore sarà almeno doppio rispetto all'equivalente in multistrato PVB (con 1 metro di colonna d'acqua e 3 metri di lunghezza il 19mm non basta).

Al posto del silicone si usa una resina (di cui non ricordo il nome :-o) ) ma non ne conosco il modulo.

Ma a questo punto la faresti 5 lastre in lexan o inox e 1 finestratura?

Paolo Piccinelli 04-02-2010 10:08

Quote:

Ma a questo punto la faresti 5 lastre in lexan o inox e 1 finestratura?
credo proprio che ci sarà un unico lato trasparente #36# #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07845 seconds with 13 queries