![]() |
I miei pulcher continuano con lo scavo sotto il sasso, ed è il maschio quello che scava il più delle volte. Ha creato una grotticina in cui i primi giorni entrava per poi uscire in "retromarcia" perchè probabilmente non riusciva a girarsi all'interno, mentre ora esce normalmente, quindi là sotto ce ne dev'essere di spazio. Pure la femmina ci è entrata un paio di volte e ne è uscita, ed è più grossa del maschio, quindi riescono bene a muoversi :-))
Hanno persino fatto due ingressi sotto la roccia, spero solo che non gli frani in testa :-D |
mhmm....ho l'impressione che i miei ad un certo punto se ne stiano infischiando delle uova.....stanno sempre insieme,ma spesso si allontanano entrambi a smangiucchiare e nuotare, lei sta rimettendo la pancetta e ha ripreso dei colori splendidi...le montagne di sabbia nn ci sono piu #07
mi sa che mi tocc aspettare il secondo giro #24 |
Beh credo sia normale che le prime deposizioni non vadano a buon fine. Magari col secondo giro la covata va bene:-))
I miei invece sono proprio buffi. Il maschio attira la femmina vicino al buco sotto al sasso per invitarla a entrare, ma mentre lui riesce a entrarci, lei poverina che è più panciuta, non ci riesce e comincia a prendere in bocca il ghiaietto per poi sputarlo più in la, come per farsi spazio. Poverino lui si sbatte per creare il loro nido d'amore e lei quando capisce che non ci può entrare, prende e va da un'altra parte, con lui che l'aspetta ancora sotto al sasso :-D :-D Ma non è la femmina poi che in questa specie attira il maschio nel nido, e non viceversa? -28d# In ogni caso, nella pulcherolla incomincio a intravedere un abbozzo di ovopositore :-) |
i miei ci risono,lei ha un ovodepositore espostissimo e hanno nuovamente fatto i consueti lavori di scavo....speriamo a sto giro vada! :-))
i tuoi larianoDoc che combinano? |
la tana sotto il sasso è veramente profonda, la femmina oggi appare più sgonfia e colorata rispetto gli altri giorni, l'ovopositore si vede meno e lei entra più spesso nella tana o comunque staziona principalmente nei pressi della roccia. Nel frattempo, pure una ramirezi nel 350l sembra avere le uova :-))
|
Ottimi pesci....
Ho avuto varie esperienze con loro,sempre positivi le cure parentali di questi pescetti sono davvero particolari e favolose da ammirare... Attendo notizie sul prosieguo delle riproduzioni.... |
i miei si sono riprodotti...da ieri sono in giro con la prole :-))
|
ragazzi ieri sono andato da mio pescivendolo e ho visto questi splendidi pesci!!
inizialmente ero orientato verso i ramirezi, ma da ieri mi sono innamorato di questi pelvicachromis!!! unico neo sono ciclidi "nani" africani!! ora vi spiego com'è fatto i lmio acquario!! Ferplast da 40 litri fondo con sabbia bianca e ghiaietto policromato sul fondo Flora Lindernia rotundifolia Rotala rotundifolia Vallisneria (nn la gigantea) Ludwigia weinrot Ludwigia green bacopa caroliniana Tonina fluviatilis anubias nana Alternanthera cardinalis Microsorum windelov Fauna 7 Petitelle 1 girino 1 otocinclus Infine volevo mettere una coppia di ciclidi nani sud-americani ed ero indirizzato verso i ramirezi!! però appena visti questi piccoletti qui me ne sono subito innamorato. che dite posso metterli comunque vista la mia fauna e flora non africana?? per quanto riguarda la piantumazione direi che ci siamo (è veramente pieno di piante, come piace a me e se volete posto una foto!!) e anche i valori dell'acqua sono buoni (dovrei alzare solo un pò la durezza che è piuttosto bassa). che ne dite? |
beh la fauna non è per niente azzeccata. Una coppia di pulcher ci stanno stretti in 40 L, e semmai dovessero riprodursi, sarà una carneficina dopo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl