AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Curiosità - Acqua osmotizzata coop (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225843)

Goose 30-01-2010 16:37

mi sono dimenticato il "°"..
comunque dGH indica la durezza in gradi tedeschi...
http://en.wikipedia.org/wiki/Hardness_of_water...

buddha 30-01-2010 19:02

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Quote:

Originariamente inviata da Febussio
Il kh di per sé non indica un elemento chimico, come no2, no3 (misurati in parti per milione o per milligrammi per litro), ma è un unità di misura.

Non ho capito.
Quote:

Originariamente inviata da Febussio
Vengono conteggiati in gradi decimali, dove ogni grado è la somma dei vari sali corrispondenti a 10mg/l di ossido di calcio.

Sei sicuro che non sia la definizione di GH, invece? Se metto 10mg di ossido di calcio in un litro di acqua pura (senza sali) di quanto aumenta il KH?

buddha, si parla appunto di potenziali inquinanti presenti nelle "condutture" metalliche (non credo usino l'impiantino a osmosi di casa per fare quell'acqua). Poi magari non ci sono, che ti devo dire...
Per i patogeni, più che scrivercelo esplicitamente sopra, che devono fare?
Comunque, se non sbaglio, l'acqua di osmosi Coop sta proprio per mesi sullo scaffale in una bottiglia di plastica (e non è certo quello che la rende pericolosa, dove hai letto che l'acqua nelle bottiglie di plastica è nociva?).
Poi chi vuole la usi, mica è vietato. Allora pure l'acqua di lago si può usare, se il problema non è la sterilità.

ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...

ilVanni 30-01-2010 19:20

Quote:

Originariamente inviata da buddha
ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...

Appunto: il problema non è la membrana (anche se non credo che si precipitino a cambiarla quando esaurisce), è lo stoccaggio (che immagino avvenire in vasche, cisterne, ecc.). Non mi riferivo alle condutture dell'acqua a monte dell'impianto, ma a quello che viene dopo, ed alle eventuali contaminazioni.
Se poi c'è scritto pure "batteriologicamente non pura" e "inadatta ad uso alimentare"... meglio, appunto, l'impiantino domestico.

buddha 30-01-2010 22:41

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni
Quote:

Originariamente inviata da buddha
ma l'impianto osmosi è a valle delle condutture..quindi eventuali porcate vengono bloccate dalla membrana...l'immagazzinamento potrebbe creare problemi nel senso che lì potrebbero entrarvi batteri, ect ect e stando in ambienti umidi e caldi per diverso tempo di riproducono tante porcatelle. l'acqua in bottiglie l'abbiamo testata in laboratorio per streptococchi fecali, muffe..c'è un po' di tutto in molte acqua anche per bambini, da lì le mie convinzioni..comunque un osmotizzatore costa 79 euro con post filtro silicti e fosfati..dura 3 anni mediamente..costa molto meno e molto più pratico e può essere automatizzato con un sensore di livello...

Appunto: il problema non è la membrana (anche se non credo che si precipitino a cambiarla quando esaurisce), è lo stoccaggio (che immagino avvenire in vasche, cisterne, ecc.). Non mi riferivo alle condutture dell'acqua a monte dell'impianto, ma a quello che viene dopo, ed alle eventuali contaminazioni.
Se poi c'è scritto pure "batteriologicamente non pura" e "inadatta ad uso alimentare"... meglio, appunto, l'impiantino domestico.

si immagino..in realtà anche i vari addolcitori e purificatori di acqua del rubinetto immagazzinano in contenitori..infatti tutte porcate carissime...w l'osmotizzatore casalingo..tanto per essere banali nessuna acqua osmotizzata o demineralizzata è adatta al consumo umano contanto che la maggiore partge dei sali minerali indispensabili per la nostra vita la prendiamo dall'acqua...

Goose 31-01-2010 11:37

senza considerare il fatto che nelle menbrane..se non funzionanno in continuo..si possono formare colonie batteriche...
ma vabbè non è che dobbiamo vivere per forza in un ambiente sterile :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08188 seconds with 13 queries