![]() |
NIKO,domani mi informerà sulla licenza di importazione.
|
Quote:
Ad esempio sull'80 la stiva anteriore viene riscaldata, in condizioni normali, dall'aria di deflusso che proviene dal vano elettrico-elettronico; anche la stiva centrale è parzialmente scaldata dall'aria di deflusso dalla cabina passeggeri, ma raramente supera i 10°. La stiva posteriore invece non è riscaldata. Altri aerei possono escludere il riscaldamento ad una o più stive in relazione al tipo di carico, alcune compagnie invece non prevedono nemmeno il riscaldamento della stiva, nella migliore delle ipotesi sei sicuro che la tua valigia piena di coralli sia stivata nella zona di stiva riscaldata? A me per esempio e' successo di ricevere 50 box surgelati. |
Quote:
Edogr pur conoscendomi non mi hai coinvolto...e probabilmente parliamo a cose già avvenute (visto che il topic è di gennaio) .... Non puoi portare animali vivi in valigia senza aver avvisato la compagnia aerea che stai portando non solo abiti. E la procedura per il trasporto dei suddetti (in gergo AVI) esula dal trasporto del bagaglio personale e va comunque pagata a parte. Anche perche rischi che ti mandino il bagaglio in una stiva a - 40. Io portai a suo tempo coralli da Hong Kong e da Sao Paulo (Brasile) ma nel bagaglio a mano e in tempo ante 11 settembre dove il trasporto di liquidi in cabina era consentito, ma ora non lo potresti fare. |
sky1958, alla fine non ho fatto niente,perchè mi è stata prenotata una crociera invece che il viaggio thai ! (non è che mi schifi,anzi !!!)
Riguardo alle stive chiesi anche al COMANDANTE Bardi che sicuramente ne sa piu di me e mi disse che indicativamente sono tra gli 0 e i 10° se ti va bene ! Riguardo all'informare la compagnia aerea il cites,il ministero,la dogana,nessuno,mai mi ha detto di informare la compagnia aerea ! Ad ogni modo,ora come ora,ho talmente tanti coralli nell'acquario che non riescono nemmeno a nuotare i pesci :-D ! |
Bardi non è sicuramente un novellino, e se chiedi anche a lui vedrai che ti accenna alla procedura AVI (Animali VIvi) che ha un suo iter diverso da quello del bagaglio al seguito. Ovviamente non è cosa che riguardi il cites, ministero o la dogana ma solo la compagnia aerea stessa. Potresti non dire niente e fare lo gnorri, ma se ti mandano poi il bagaglio con gli animaluzzi in una di quelle stive non climatizzate (cosa facilissima) ti arriva tutto morto. Ci sono diversi importatori diretti eventualmente ai quali riferirsi per saltare qualche passaggio di mano, anche all'estero. Ma alla fine sei costretto a prendere un certo quantitativo tutto insieme, rischiando il DOA (death on arrival) a tue spese, mentre vuoi mettere quanto è più simpatico prendere i singoli pezzi e pin pianino vederli crescere? E' la mia, di opinione, ovviamente.
Un saluto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl