![]() |
Amstaff69, il tuo discorso non fa una piega, però diciamo che possiamo cercare di definire una media all'interno della quale le cose funzionano più o meno bene, quando si dice 5kg al litro non è che stiamo a vedere se sono 5,5 0 4,5. C'è chi le porta a 1:10 che da 1:5 è la metà quindi una bella differenza. Probabilmente hai ragione dvremo cercare di inculcare a chi inizia il concetto di equilibrio complessivo in base alle scelte che farà, però quando ti chiedano si ma quanti chili ordino cosa gli dico? dipende da un sacco di fattori come schiumazione, illuminazione, tipo di rocce ecc... credo che sia utile un valoredi riferimento sia anche largo tipo tra 5 e 7.
zucchen, fappio, siete irrecuperabili ... però mi fate simpatia :-D :-D Abra, ieri sera mi è arrivato illibro di Calfo "Reef Invertebrates" ora leggo le parti su Live rock e live sand e vedo cosa dice (però dovrete pazzientare perchè è in inglese :-( |
zucchen, la tua vasca è un riassunto di tutto quello che non si deve fare... praticamente non hai rocce, usi zeovit perlopiu con uno schiumatoio a porosa, strato di ghiaia .... e i risultati si vedono ... io se fossi in te, invece che preoccuparmi delle percentuali, dei batteri, aerobi e anaerobi, fosfoaccumulanti ecc ecc, leggerei abc dell'acquario marino di rovero ... non prenderla come una frecciatina , te lo giuro è quello che penso davvero, e qui mi riallaccio a discorso fatto a Amstaff69, probabilmente fin che hai seguito semplici suggerimenti , (quale luce , quale ski , che sale ecc ecc )hai ottenuto buoni , forse ottimi risultati ( non ho mai visto una tua vasca , se non quella postata ) l'acquariofilia non è "difficile" , siamo "noi" a farla diventare tale ;-) io se fossi in te farei un passo indietro .. se sono stato un pò troppo diretto ti chiedo scusa ma di questo ne sono convito ;-)
|
Federico Rosa,
Quote:
|
FEDERICO, d'accordissimo....figurati.
Alcuni parametri vanno dati, ci mancherebbe; ma altrettanto (come spesso peraltro avviene), occorrerebbe fare una valutazione complessiva prima di farlo: che esperienza hai; cosa vuoi allevare; quanto tempo hai per dedicarti; ecc. Alla fine forse diciamo le stesse cose. Ma forse, per tornare al tread, diventa difficile a priori dire il rapporto da tenere... Forse il "vecchio" 1:5 è comunque una buona base di partenza... |
Secondo me non esiste una regola precisa dipende tutto dalla parte tecnica che utilizziamo dallo Skimmer, Movimento e fondamentale L'illuminazione che innesca l'ossidazione fattore importantissimo.
Sicuramente più ci avviciniamo alla classica regoletta e più la vasca e stabile ti perdona errori di gestione e tecnica. |
Mauri..., quello che io non riesco a capire , perchè un aumento della filtrazione biologica, più di quello che necassita , dovrebbe perdonare errori?
|
Quote:
|
Quote:
|
*Tuesen!*, ok , ma allora si ritorna al discorso di partenza, leviamo la lama ai coltelli per non rischiare di tagliarci ... la forte filtrazione biologica ha un forte peso sulla vasca
|
Quote:
sicuramente una quantità di filtazione Biologica ampia ti permette di neutralizzare più velocemente sostanze inquinanti dovute alla mal gestione ed errore. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl