AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   ARTICOLO SBIANCAMENTO CORALLI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=219121)

Frank Sniper 30-12-2009 12:24

Rinecanthus, decisamente opterei per potassio e potassio ioduro: lo iodio puro se ti scappa la mano e aggiungi qualche goccia in più puoi causare disastro perchè essendo antibatterico ti ammazza tutti i batteri nitrificanti incrostattisi nei mesi nelle rocce, imho. :-)

dany78 30-12-2009 13:22

quindi in una vasca con reattore di ca bisogna aggiungere quali elementi x evitare sbiancamentio meglio x nn causarli da una mancanza??? solo il potassio??.
quindi visti i punti detti da auz se noi avremmo una conduzione attenta nn dovremmo avere sbiancamenti,eppure anche con conduzioni perfette avvengono sbiancamenti visto che gli sbiancamenti sono dovuti al distaccamento delle zooxantelle.....e ciò avviene da stress e i valori chimici dell'acqua sono perfetti,lo stress dipenderà da altro luce ecc.....
ora passiamo allo sbiancamento x luce che può avvenire x troppa o poca luce x poca sbianca ne lle parti nn illuminate ma se è troppa????sbianca da sopra da sottio o a chiazze???

Frank Sniper 30-12-2009 13:45

se il reattore è caricato con aragonite buona sei a posto con ca,mg,sr e altri...per la luce direi che se scarsa non fa sbiancare ma smarronare perchè,come scrivevo nell'articolo,le zooxantelle cercano come extrema ratio di moltiplicarsi dando quel colore tipico al tessuto...se la luce permane scarsa nel lungo periodo l'animale prima sbianca e poi muore se non ha le condizioni per rigenerare il tessuto.

dany78 30-12-2009 20:14

Quote:

se la luce permane scarsa nel lungo periodo l'animale prima sbianca e poi muore se non ha le condizioni per rigenerare il tessuto.
quindi se è scasa il corallo sbianca nel tempo ma sbianca,troppa luce può creare sbiancamenti???
io penso di si ma in questo caso dovrebbe essere dall'alto che è la parte più colpita poi col tempo sbiancherà tutto l'animale x stress,almeno credo

Frank Sniper 30-12-2009 20:50

dany78, concordo anche se in questo caso non ho esperienza diretta

dany78 01-01-2010 12:55

Quote:

Dany, cosa intendi per perfetti? NO2 e PO4 a 0,00000? Purtroppo i coralli non parlano e quindi questa valutazione è solo una nostra supposizione.
ho rine nn intendo valori di oligotrofia ma parlo di livelli prossimi allo 0 in modo da lasciare sempre qualcosa.
il fatto che i coralli nn parlano nn è verò o meglio,i coralli ci danno dei segnali del loro stato quando hanno una buona colorazione(io intento il + naturale possibile)e una crescita regolare ci comunicano di stare bene,quando ci sonoi tiraggi,sbiancamenti ecc... ci comunicano il loro stato di stress,ovvio poi che stà a noi intuire cosa abbiano i corali,quindi lo sbiancamento ci può far capire tante cose come detto da auz se capita dal basso,dall'alto,se si sfalda ecc... sono tutti segnali di soferenza come dice auz quindi in qualche modo i coralli parlano.

un'altra cosa gli sbiancamenti si possono paragonare a un tumore (bruttissimo paragone)xchè nella maggior parte dei casi è letale se nn si capisce il motivo,ma se preso in tempo lo sbiancamento si arresta,nel tumore muoiono cellule,negli sbiancamenti si distaccano le zooxantelle,qualcosa di simile c'è.....

Rinecanthus 01-01-2010 13:38

BUON ANNO A TUTTI!!! Vi scrivo da un computer non mio quindi, per la "scheda Integratori vs colori" dovete aspettare.
Frank, cavolo!! Mi hai convinto. Inizierò a dosare una sola goccia di Iodio alla settemana e quando finirò il flaconcino passerò allo Ioduro di Potassio. Il rischio di eliminare i batteri buoni con le conseguenze che ne derivano mi fa troppa paura.
Dany, mi trovo perfettamente perfettamente d'accordo con quello che dici nel tuo ultimo intervento. Quando dico che i coralli non parlano significa che non abbiamo un metodo scientifico che ci dia la certezza della salute dei coralli. Infatti a volte lo sbiancamento arriva senza nessun preavviso. Il colore è un buon indice ma possiamo trovarlo anche variando, nei limiti, i valori di luce, integratori e nutrienti. La discussione di questo topic nasce proprio dalla necessità di trovare tale equilibrio.
La lue. Ho visto una enorme Seriatopora Caliendrum essere "fraggata" (vi piace il termine?:-D) proprio perchè l'interno era morto. Buon per me che ne ho ricevuto una talea!!. I coralli con ramificazioni troppo fitte soffrono della carenza di luce al loro interno proprio per tale caratteristica. La troppa luce, secondo me porta anche a problemi. Le zooxantelle diminuiscono e l'esiguo numero rimasto nel polipo non permette di rispettere la corretta proporzione fra i due tipi di alimentazione. Mio pensiero. Come sappiamo quella fra polipo e zooxantelle è una simbiosi mutualistica. Il polipo concede residui e Co2 alle alghe ospitate e quello lo contraccambiano fornendo all'essere ospitante elementi ed alimenti semplici, quindi prondi all'assimilazione. Forse, dico forse. Una alimentazione diretta del polipo, per quanto efficiente, non riuscirà mai a sopperire ad una forte deficienza di alimentazione da parte di zooxantelle perchè il polipo attraverso la "digestione" non riesce a soddisfare completamente le sue esigenze. Per questo con poca luce un corallo non ha colore ma in fin dei conti (eccetto nelle zone troppo in ombra) sta bene e spolipa, mentre nei casi di troppa luce mostra sofferenza ed infine sbianca. Personalmente ritengo che l'intensità della luce debba essere presa in considerazione in riferimento alla profondità della vasca. Per una vasca di normale profondità (50 cm circa) io opterei per vattaggi con lampade da 300 e 400 watt. Piuttosto allungheri il fotoperiodo. In questo modo si salverebbero "capra e cavoli".
Ritornerei sui nutrienti presenti nell'acqua. Proprio l'altro giorno sono stato da un negoziante "serio" che ha una vasca di soli duri. In particolare aveva una A. Hoeksemai (mi sembra si scriva così) il cui colore blu non era poi così diverso da quello della A.H presente nella mia vasca. Per sua ammissione ho saputo che i valori in vasca non erano al momento particolarmente tirati. L'unica differenza stava nella luce, fornita da un maggior numero di t5. Anche gli altri coralli era ben colorati.

dany78 02-01-2010 20:54

Quote:

Ho visto una enorme Seriatopora Caliendrum essere "fraggata" (vi piace il termine?) proprio perchè l'interno era morto
in che senso è morto dentro???
e mortò all'interno del dei rami???
comunque il termine fraggata nn è malvagio il corallo fraggato e il proprietario fregato :-D :-D :-D :-D .
tornando a noi
Quote:

Il polipo concede residui e Co2 alle alghe ospitate e quello lo contraccambiano fornendo all'essere ospitante elementi ed alimenti semplici, quindi prondi all'assimilazione.
però quando una vasca produce tanto residuo o meglio quando in una vasca ci sono tanti nutrienti può accadere il contrario ossia uno sbiancamento x troppa pappa e maggior produzione di zooxantelle,o sto dicendo una cavolata xchè con un eccesso diventano solo marroni??
x quanto riguarda la luce ci sono vasche che montano 3X400,ora sicuramwente la colonna d'acqua sarà alta ma bene omale i coralli in alto sono sottoposti a una luce molto intensa eppure nn soffrono e nn sbiancano questo perchè???

dany78 02-01-2010 20:57

dimenticavo buon anno!!!!
auz x sbiancament6i dal basso hai detto che è x mancanza di minerali ecc...
però sbiancano anche x fame tirando da sotto ma ci può essere una correlazione??

auz 04-01-2010 03:14

dany78,intendevo una mancanza di calcio e carbonati....o una non corretta bilanciatura...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11799 seconds with 13 queries